• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / GreenStyle / Primavera nel Piatto: scopri le erbe di campo commestibili

Primavera nel Piatto: scopri le erbe di campo commestibili

23 Marzo 2024 di Natural Mania

La primavera è una stagione affascinante, simboleggia la rinascita dopo l’inverno, seppur mite come quello di quest’anno,  e porta con sé un risveglio della natura e un’esplosione di vita nei campi e nei prati. È il momento in cui la terra si riempie di colori e profumi, e le erbe di campo commestibili iniziano a spuntare, offrendo una varietà straordinaria di sapori e nutrienti.

I nostri campi nascondo gli ingredienti per deliziose ricette.

Questo periodo dell’anno è caratterizzato da un clima più mite e da giornate più lunghe, ideali per esplorare l’ambiente circostante e scoprire le meraviglie che la natura ha da offrire. Le erbe di campo commestibili rappresentano un’autentica risorsa alimentare, ricca di sapori unici e proprietà nutritive benefiche per il nostro organismo, portano giovamento al palato e alla salute, essendo sia vegetariani che vegani. I campi si trasformano in un vero e proprio bancone naturale, offrendo una vasta gamma di erbe che possono essere raccolte e utilizzate in cucina per piatti vegetariani e vegani, in svariate ricette regionali di cui l’Italia è ricca e le ‘nonne’ sono spesso  le vere master chef di queste prelibatezze. Dalle foglie tenere dei tarassachi alle delicate infiorescenze dell’acetosella, ogni pianta porta con sé un mondo di possibilità culinarie. In questo articolo, esploreremo insieme le meraviglie della primavera e le erbe di campo commestibili che arricchiscono la nostra tavola. Scopriremo le caratteristiche distintive di alcune delle piante più comuni, fornendo informazioni utili per identificarle in modo sicuro e consapevole.

Le erbe di campo più comuni

Durante la primavera, i campi oltre a fiorire, si popolano di una varietà di erbe commestibili incredibile che è sotto i nostri occhi, ognuna con

le proprie caratteristiche distintive. Occorre dotarsi di un cestio, un coltello e tanta pazienza, che in realtà è un attività antistress, come andare a fare funghi.

Ecco un elenco delle principali erbe di campo, con informazioni su dove trovarle, quando coglierle, alcune ricette o tisane e i benefici per la salute di ciascuna:

Tarassaco (Taraxacum officinale)

  • Dove trovarlo: in terreni erbosi, prati e ai margini dei sentieri.
  • Quando coglierlo: la primavera è il periodo migliore, prima che diventi troppo amaro.
  • Ricette/tisane: insalata di tarassaco con pinoli e formaggio di capra; tisana depurativa di tarassaco.
  • Benefici per la salute: ricco di vitamina A, C ed E; favorisce la digestione e supporta la funzionalità del fegato.

Ortica (Urtica dioica)

  • Dove trovarla: S nei boschi, ai margini dei campi e lungo i fossi.
  • Quando coglierla: prima che fiorisca, preferibilmente quando le foglie sono giovani e tenere.
  • Ricette/tisane: Zuppa di ortica; tisana di ortica con limone e miele.
  • Benefici per la salute: Ricca di ferro, calcio e vitamine; ha proprietà antinfiammatorie e diuretiche.

Acetosella (Rumex acetosa)

  • Dove trovarla:  in luoghi umidi, come prati, pascoli e zone boschive.
  • Quando coglierla: durante la primavera, prima che le foglie diventino troppo grosse e coriacee.
  • Ricette/tisane: Crema di acetosella; tisana di acetosella con miele.
  • Benefici per la salute: ricca di vitamina C e sali minerali; favorisce la digestione e ha proprietà antiossidanti.

Crespigno (Barbarea vulgaris)

  • Dove trovarlo: si trova spesso lungo i margini dei campi e lungo le strade.
  • Quando coglierlo: durante la primavera, prima che i fiori sboccino.
  • Ricette/tisane: tortino di crespigno; tisana di crespigno con zenzero.
  • Benefici per la salute: ricco di vitamine A, C e K; ha proprietà antinfiammatorie e diuretiche.

Lampascione (Muscari comosum)

  • Dove trovarlo: predilige terreni aridi e sassosi, spesso cresce in prossimità delle scogliere.
  • Quando coglierlo: all’inizio della primavera, prima che i fiori sboccino completamente.
  • Ricette/tisane: lampascioni sott’olio; tisana di lampascione con menta.
  • Benefici per la salute: ricco di fibre e sali minerali; ha proprietà diuretiche e depurative.

Asparago Selvatico (Asparagus acutifolius)

  • Luoghi: margini dei boschi, siepi, terreni sassosi, in corrispondenza della cosiddetta asparagina.
  • Periodo di raccolta: primavera.
  • Utilizzo in cucina: i germogli teneri possono essere cotti al vapore, saltati in padella o aggiunti a insalate e risotti.
  • Benefici per la salute: ricco di fibre, vitamine A, C ed E, e di minerali come potassio e ferro. Ha proprietà diuretiche e depurative.

Finocchio Selvatico (Foeniculum vulgare)

  • Luoghi: terreni aridi, bordi delle strade, campi incolti.
  • Periodo di raccolta: primavera.
  • Utilizzo in cucina: le foglie e i fiori possono essere utilizzati per aromatizzare insalate, verdure, pesce e carne. I semi possono essere utilizzati come spezia. La parte più pregiata e gustosa, detta cuore, è la parte centrale verde scuro.
  • Benefici per la salute: ricco di fibre, vitamine A e C, e di minerali come potassio e calcio. Ha proprietà digestive e antinfiammatorie.

Tranapecori (Silybum marianum)

  • Luoghi: terreni aridi, bordi dei campi, terreni incolti.
  • Periodo di raccolta: primavera.
  • Utilizzo in Cucina: le foglie giovani possono essere cotte e consumate come gli spinaci. I semi possono essere tostati e utilizzati come condimento.
  • Benefici per la Salute: ricco di antiossidanti, flavonoidi e sostanze fitochimiche benefiche per il fegato e il sistema digestivo.

Bietola Selvatica (Beta vulgaris)

  • Luoghi: terreni umidi, bordi dei campi, siepi.
  • Periodo di raccolta: primavera.
  • Utilizzo in cucina: le foglie possono essere cotte e consumate come gli spinaci, mentre i gambi possono essere cotti o utilizzati in zuppe e minestre.
  • Benefici per la salute: ricca di vitamine A, C e K, e di minerali come ferro e calcio. Ha proprietà antinfiammatorie e diuretiche.

Benefici Nutrizionali delle Erbe di Campo Primaverili

Le erbe di campo primaverili non solo aggiungono sapore e varietà alla nostra tavola, ma offrono anche una serie di benefici per la salute grazie alla loro ricchezza di nutrienti. Ecco alcuni dei principali benefici nutrizionali offerti da queste piante:

  • Vitamine: le erbe di campo primaverili sono spesso ricche di vitamine, in particolare vitamina A, C, K ed E, che svolgono un ruolo fondamentale nel sostenere il sistema immunitario, promuovere la salute della pelle e migliorare la vista.
  • Minerali: molte erbe di campo sono una fonte naturale di minerali essenziali come ferro, calcio, potassio e magnesio, che sono importanti per la salute delle ossa, dei muscoli e del sistema cardiovascolare.
  • Antiossidanti: alcune erbe di campo sono ricche di antiossidanti, composti che aiutano a combattere i radicali liberi nel corpo e a proteggere le cellule dai danni causati dall’ossidazione.
  • Fibre: le erbe di campo sono spesso ricche di fibre, che favoriscono la salute dell’intestino, aiutano a regolare il transito intestinale e contribuiscono al senso di sazietà.
  • Proprietà diuretiche e depurative: molte erbe di campo hanno proprietà diuretiche e depurative, che favoriscono l’eliminazione delle tossine dal corpo e aiutano a mantenere l’equilibrio idrico dell’organismo.

Guida alla raccolta responsabile

La raccolta delle erbe di campo durante la primavera è un’attività appagante che richiede un approccio consapevole e rispettoso dell’ambiente circostante. Prima di iniziare la raccolta, è fondamentale avere una comprensione chiara delle pratiche sostenibili per garantire la conservazione degli ecosistemi naturali e la perpetuazione delle risorse vegetali.Durante la ricerca delle erbe comuni nei campi, è essenziale prestare attenzione all’habitat in cui crescono. Osserva attentamente l’ambiente circostante per identificare eventuali segni di fragilità o degrado. Evita di raccogliere erbe in aree soggette a inquinamento o contaminazione da pesticidi o altri agenti chimici, potrebbero nuocere alla salute. Quando raccogli le erbe, fai attenzione a non danneggiare le piante circostanti e rispetta il principio di raccolta selettiva. Prendi solo ciò di cui hai bisogno e lascia che le piante mature producano semi per garantire la riproduzione e la sopravvivenza della specie. Utilizza utensili appropriati, come forbici o coltelli affilati, per evitare danni alle radici o alle parti della pianta che potrebbero comprometterne la crescita futura. Assicurati di raccogliere le erbe in modo delicato, evitando di strappare o danneggiare eccessivamente la pianta madre. Durante la raccolta, presta particolare attenzione all’identificazione accurata delle erbe. Utilizza guide botaniche affidabili o consulta esperti locali per assicurarti di riconoscere correttamente le piante e evitare eventuali errori di identificazione che potrebbero portare alla raccolta di specie non commestibili o addirittura tossiche. Infine, ricorda di rispettare le normative locali e le leggi sulla raccolta delle erbe di campo. Per esempio,  la raccolta degli asparagi selvatici è prevista dal 1 marzo al 31 maggio. In alcune aree protette potrebbero essere in vigore restrizioni o divieti riguardanti la raccolta di determinate specie vegetali. Assicurati di informarti sulle normative locali prima di iniziare la raccolta, in modo da non incorrere in sanzioni che possono essere talvolta elevate.

Riassumendo: raccogliere le erbe di campo, soprattutto in primavera, può essere un’attività interessante e rilassante al tempo stesso. Permette di conoscere i piccoli tesori dei nostri campi, sperimentare deliziose ricette spesso tramandate di generazione in generazione, consente di fare attività all’aria aperta da soli e in compagnia. Facciamolo in maniera rispettosa e in punta dei piedi come per tutte le cose preziose, in maniera non invasiva e non eccessiva, informandosi su leggi e regolamenti locali.

Potrebbero anche interessarti:

  • Erbe Sacre: Le piante sciamaniche nella tradizione curativa
  • Erbe aromatiche: come coltivarle in cucina
  • Il valore ecologico dell’orto
  • I comuni italiani si schierano contro l’uso dei pesticidi
  • Orti domestici su terrazzi e balconi
  • Orti e giardini urbani è tempo di incentivi?
  • 5 libri su piante e giardinaggio

Filed Under: GreenStyle, Ricette Vegane e Cucina Vegetariana

Primary Sidebar

Romanzo: la gabbia di Azulejos

Romanzo ambientato a Lisbona che parla di turismo di massa, gentrificazione, ripercorrendo la storia della città dalla Rivoluzione dei Garofani sino ai giorni nostri con i fenomeni della gentrificazione e del turismo di massa. E' al tempo stesso un atto d'amore nei confronti della città.
Un appassionato romanzo noir ambientato a Lisbona che parla di call center, turismo di massa e gentrificazione. Ma che è al tempo stesso una dichiarazione d'amore nei confronti della città.

Iscriviti al nostro canale Youtube

Ultimi articoli

Sostenibilità, una priorità per oltre 3 italiani su 4

Sostenibilità, una priorità per oltre 3 italiani su 4

8 Luglio 2025

Piscine a sfioro nascosto: eleganza e funzionalità per un design senza compromessi

Piscine a sfioro nascosto: eleganza e funzionalità per un design senza compromessi

18 Giugno 2025

Menopausa: di quanto aumenta il rischio di depressione e come tenerlo sotto controllo

Menopausa: di quanto aumenta il rischio di depressione e come tenerlo sotto controllo

13 Giugno 2025

Francesco Favero: l’arte di illustrare il consumo responsabile

Francesco Favero: l’arte di illustrare il consumo responsabile

21 Maggio 2025

Che cos’è la Bioeconomia?

Che cos’è la Bioeconomia?

18 Maggio 2025

Partecipazioni eco friendly e di alta qualità: i valori di Pop the Question

Partecipazioni eco friendly e di alta qualità: i valori di Pop the Question

16 Maggio 2025

Il design di permacultura spiegato da Pietro Zucchetti

Il design di permacultura spiegato da Pietro Zucchetti

10 Maggio 2025

Edera velenosa: guida completa

Edera velenosa: guida completa

25 Aprile 2025

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

14 Aprile 2025

Come riciclare le vaschette di yogurt

Come riciclare le vaschette di yogurt

11 Aprile 2025

Articoli in Evidenza

  • - Regali di Natale 2024 utili, naturali, ecologici e sostenibili
  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Cerca in Natural Mania

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982