• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / GreenStyle / Una cena autunnale vegetariana con i fiocchi

Una cena autunnale vegetariana con i fiocchi

8 Novembre 2022 di Natural Mania

Cena vegetariana autunnale con amici i piatti di NaturalMania!

Un menù naturale, da gustare in dolce compagnia o con amici certi di stupire con ingredienti semplici.

E’ da tempo che non pubblichiamo in Natural Mania post gastronomici, per questa ragione abbiamo pensato bene di chiedere a Vittorio Varrati, valente chef abruzzese, specializzato in cucina naturale,  di comporci un pasto completo con prodotti vegetariani autunnali da leccarsi i baffi.

riso con la zucca un classico autunnale
Abbiamo preparato un menù squisito con prodotti della terra autunnali. Naturalmente vi consigliamo i prodotti bio.

Innanzitutto ecco gli ingredienti scelti per questo pasto: topinambur,  il porro, la zucca, la cicoria ed i fagioli ed infine le castagne. Ognuno di questi prodotti della natura è l’ingrediente principale di una ricetta  che andrà a comporre questo, pranzo o cena che dir si voglia, facile e da lasciare stupefatto il più carnivoro dei nostri amici. Provare per credere e buon appetito!

Cena vegetariana autunnale (2 pax)

Topinambur gratinato (aperitivo da abbinare per esempio ad uno spumante);

Vellutata di porro e patate (antipasto);

Risotto con zucca (con possibile aggiunta di feta);

Cicoria e fagioli (secondo);

Castagnaccio (dessert);

Vino: Orange biologico ‘Cammuria 2018’

Topinambur gratinato: la nostra proposta per un antipasto vegetariano perfetto per l’autunno

Questo tubero, chiamato anche rapa tedesca o carciofo di Gerusalemme, è un alimento adatto a chi segue particolari tipi di diete ma anche per chi semplicemente vuole mantenersi in forma: ha poche calorie ed un indice glicemico basso, nonché risulta privo di colesterolo. Per quanto detto e per il suo piacevole gusto ve lo proponiamo come aperitivo o antipasto vero e proprio, ideale per cominciare il nostro pasto in maniera gustosa e salutare.  Da accompagnarsi con una bevanda da aperitivo.

Ingredienti per 2 persone:

  • 400 g di topinambur
  • 200 g di besciamella
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 20 g di formaggio grattugiato
  • 5 g di prezzemolo tagliato a pezzettini
  • 15 g di pane grattugiato
  • 1 cucchiaino di sale fino

Preparazione:

Lavare bene il  il topinambur in acqua corrente, mettere una pentola a fuoco e una volta che l’acqua è giunta ad ebollizione aggiungerci il nostro tubero da lasciar scottare per 15/20 minuti. Fatto questo sbucciare il tubero e tagliarlo a rondelline, non troppo fini. Imburrate la teglia mettere il primo strato di topinambur per poi metterci sopra formaggio, pangrattato e besciamella. Se riuscite fate tre strati, nell’ultimo abbondare di pangrattato in modo da ottenere la crosticina croccante e mettere sopra una spolverata di prezzemolo. Mettere in forno a 200° per circa 30 minuti, fatevi guidare dalla doratura della crosticina.

Vellutata di porro e patate

Un piatto vegetariano delicato e gustoso per un inizio pasto ideale, piacevole e salutare al tempo stesso. Note le proprietà nutritive e riequilibranti del porro. Importante è anche la scelta dei crostini che deve essere fatta in base ai gusti, in modo da essere un arricchimento del piatto e non un ingrediente complementare. E’ un piatto completamente naturale e relativamente semplice, da mangiare in maniera lenta, si presta bene per una cena autunnale a due con un buon commensale e un buon vino.

Ingredienti per 2 persone:

  • 300 gr di patate novelle
  • 1 porro
  • panna da cucina (vegetale)
  • 40 gr di formaggio grattugiato di buona qualità
  • sale a discrezione

Preparazione:

Sciacquare  e sbucciare le patate e il porro (togliere le foglie) e tagliarli a cubetti, mettete una pentola a fuoco e portare l’acqua ad ebollizione aggiungendo il giusto di sale, inserite le verdure e lasciarle lessare per 20/30 minuti. Mettere il tutto in un frullatore con una piccola quantità di acqua di cotture, una volta fatto questo aggiungere il formaggio grattugiato e la panna. In genere consigliamo a quel punto di mescolare velocemente a mano, ma c’è chi usa il frullatore anche per questo, degusti bus! A questo punto mettere la vellutata nella terrina con a fianco i crostini scelti.

Risotto con zucca (con aggiunta di feta)

Semplice e gustoso, in questi due aggettivi è racchiusa l’essenza di questo immancabile piatto autunnale. La zucca è una verdura con cui praticamente è possibile fare tutto, persino un pasto intero dall’antipasto al dolce e che, grazie a un alto potere nutritivo e riequilibrante, coniuga al meglio natura e desiderio di mangiare bene. Per dare un tocco di originalità ve la vogliamo proporre con l’aggiunta della feta, il celebre e leggero formaggio greco.

Ingredienti per 2 persone:

  • 200 grammi di riso basmati
  • 200 grammi di zucca
  • 40 grammi di burro (vegetale)
  • uno spicchio di cipolla gialla
  • 1/2 di brodo
  • feta
  • pepe

Preparazione:

Sbucciare e tagliare la zucca a cubetti, preparare il soffritto con burro e cipolla. Una volta che la cipolla è rosolata aggiungere la zucca e tenerla in cottura attorno ai 10 minuti a fuoco lento, aggiungendo quando necessario il brodo. A quel punto aggiungete il riso e mescolate per qualche minuto in modo che si formi una bella amalgama. Aggiungere a più riprese il bordo e mescolare stando attenti che la fiamma non sia eccessivamente alta. Dopo circa 15 minuti quando il riso è in procinto di essere cotto aggiungere la feta, tagliata a cubetti sino a farla sciogliere nella pietanza. Una volta ultimata la cottura aggiungere il pepe nero senza eccedere e nel caso la consistenza del riso vi risulti eccessiva condire con un filo d’olio.

Cicoria e fagioli: un secondo vegetariano perfetto per i primi freddi autunnali

Ecco il nostro secondo, buono e proteico e con i prodotti della terra. Sia la cicoria che i fagioli sono ingredienti che troviamo facilmente nel banchi di frutta e verdura, magari assicuratevi che siano bio. Abbiamo scelto per voi i fagioli  cannellini o i borlotti in quanto ideali per questa ricetta dalle origini calabresi. La cicoria è nota per le sue proprietà depurative e per combattere il colesterolo mentre i fagioli si sa sono ricchi di proteine e di fibre, anche per questo si adattano ad un buon secondo piatto.

Ingredienti per 2 persone:

  • 200 grammi di fagioli (borlotti o cannellini)
  • 300 grammi di cicoria (possibilmente bio)
  • aglio, peperoncino e sale al punto giusto
  • olio extravergine di oliva (biologico)

Preparazione:

Preparate la cicoria lavandola accuratamente in modo da eliminare le impurità e le eventuali radici per poi metterla alcuni minuti in acqua bollente a scottare (il residuo dell’acqua è un ottimo infuso). Una volta tolta dalla pentola cercate di formare un ciuffo uniforme e tagliuzzarla a pezzettini uniformi. Mettere nel frattempo la pentola a fuoco per fare il soffritto con olio, aglio e peperoncino per aggiungere subito dopo i fagioli lessi (scegliere voi se comprarli già lessati o meno) e falli scaldare qualche minuto mischiando di tanto in tanto. Aggiungere subito dopo la cicoria e lasciare cuocere per 15 minuti aggiungendo di volta in volta dell’acqua e girando gli ingredienti per evitare che si attacchino alla padella (diamo per scontato che usiate una padella antiaderente), il risultato finale deve essere sia un composto amalgamato ma allo stesso tempo umido. Ultimato il tutto aggiungere un filo d’olio, preferibilmente piccante.

Castagnaccio: dolce perfetto per la nostra cena autunnale vegetariana!

Concludiamo con quello che potremmo definire un dolce vegetariano autunnale ‘salato’ fatto con la farina del frutto più tipico dell’autunno, la Castagna, ovvero la castagna. Nato in Toscana, ma diffuso anche in Liguria è un prodotto anch’esso della tradizione contadina. La caratteristica saliente dell’ingrediente principale, ovvero le castagne è l’alto livello di composti antiossidanti. Non possiamo definirlo un piatto leggero, ma sicuramente gustoso e degno  di un fine cena salutare e di classe, magari accompagnato da un buon Vin Santo o un Aleatico dell’Elba.

Ingredienti:

  • mezzo chilo di farina di castagne
  • mezzo litro di acqua
  • 100 grammi di uvetta
  • 100 grammi di pinoli
  • facoltativo qualche noce a pezzetti
  • foglie di rosmarino
  • olio e sale

Preparazione:

Prima cosa porre l’uvetta a mollo in acqua per qualche minuto, nel frattempo preparate la terrina versandoci la farina di castagno, 80 gr di uvetta e 80 gr di pinoli, sali senza abbondare. Appena dopo aver aggiunto l’uvetta sarà la volta dell’acqua, a quel punto con un mestolo di legno o con un frullino girate a mano per alcuni minuti sino a che l’impasto si sarà amalgamato il giusto, tanto da apparire morbido e vellutato, ma non liquido. Potete cedere alla tentazione di assaggiarlo. Versate un filo d’olio nella teglia e con un tovagliolo di carta bagnare l’intera superficie. Accendere il forno e portatelo sui 200 gradi. Versare il composto spargendolo in maniera omogenea, prima di informare mettere in maniera uniforme sulla superficie il rosmarino, l’uvetta. Mettere in formo per 30 minuti circa. Controllare periodicamente la superficie con uno stecchino o una forchetta e nel caso vi rendiate conto che la cottura è ultimata tiratelo fuori prima o nel caso dopo. Lasciarlo raffreddare, è buono sia caldo che freddo.

Potrebbero anche interessarvi:

  • 5 torte salate facili e da leccarsi i baffi
  • 5 idee per un aperitivo vegetariano sfizioso
  • Cenetta vegana facile veloce e leggera
  • Ricette per un pranzo di Pasqua vegetariano
  • Sport e alimentazione cruelty free: la dieta di alcuni famosi atleti vegani

Filed Under: GreenStyle, Ricette Vegane e Cucina Vegetariana

Primary Sidebar

Cerca in Natural Mania

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Sostengono NaturalMania

 

Ultimi articoli

Criptovalute: eticità e sostenibilità ambientale

Criptovalute: eticità e sostenibilità ambientale

31 Gennaio 2023

Moda uomo cruelty free: abbigliamento vegano per l’inverno

Moda uomo cruelty free: abbigliamento vegano per l’inverno

30 Gennaio 2023

Dove buttare i mobili vecchi e lo smaltimento dei rifiuti speciali

Dove buttare i mobili vecchi e lo smaltimento dei rifiuti speciali

29 Gennaio 2023

Litio: cos’è e quali sono i danni per l’ambiente

Litio: cos’è e quali sono i danni per l’ambiente

28 Gennaio 2023

Dimagrire e depurarsi con l’alga spirulina

Dimagrire e depurarsi con l’alga spirulina

28 Gennaio 2023

La carta della moda sostenibile

La carta della moda sostenibile

26 Gennaio 2023

Gel Aloe Vera nutrimento e cura per i tuoi capelli

Gel Aloe Vera nutrimento e cura per i tuoi capelli

24 Gennaio 2023

Il Camper come stile di vita e sinonimo di libertà

Il Camper come stile di vita e sinonimo di libertà

24 Gennaio 2023

Realizzare costumi di carnevale con vestiti usati grazie al riciclo creativo

Realizzare costumi di carnevale con vestiti usati grazie al riciclo creativo

23 Gennaio 2023

Piante da appartamento che depurano l’aria

Piante da appartamento che depurano l’aria

22 Gennaio 2023

Articoli in Evidenza

  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982