• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / GreenStyle / Trekking: alla scoperta dei sentieri del Cai

Trekking: alla scoperta dei sentieri del Cai

8 Novembre 2021 di Natural Mania

Potremmo definire i volontari di questo comitato i veri angeli dei sentieri italiani.

Su naturalmania abbiamo scritto vari articoli sui benefici della camminata ma non avevamo mai parlato direttamente del Cai (club alpino italiano)  il vero custode della sentieristica italiana, l’organismo a cui tutti gli amanti della camminata dovrebbero dire grazie.

I sentieri Cai una rete italiana
La rete di sentieri curata dal Cai (club alpino italiano) è attualmente di 60 mila chilometri in tutta Italia.

La loro presenza e il loro operato è riconoscibile dalla segnaletica rosso/bianca e gestisce e cura oltre 60 mila km di sentieristica lungo tutto lo stivale. Il Cai grazie al contributo dei soci stabilisce i percorsi, li segnala e li cura, tutti possono contribuire a questa organizzazione partecipando ai comitati locali o semplicemente segnalando lo stato dei sentieri.  E’ possibile prima di intraprendere un’escursione studiare i sentieri Cai e decidere di dare una mano per mantenere la grande bellezza, naturalistica, storico e paesaggista di questo nostro bel paese.

Un po’ di storia

Nato nell’ottobre del 1863 Torino su iniziativa dello statista liberale Quintino Sella e di altri 200 appassionati di alpinismo che decisero di unire questa loro passione per la montagna con dei fini sociali che con il tempo divennero quelli attuali nella tutela e manutenzione della sentieristica, sicurezza e promozione della cultura della montagna. Oggi il Cai ha una ramificazione nazionale con una sede per ogni regione e tante sezioni locali sparse per tutto il territorio nazionale, proprio quest’ultime sono il cuore vivo del comitato. Conta circa 300 mila iscritti sparsi per tutta Italia 498 sezioni e 310 sottosezioni. La prima sede fu nel capoluogo piemontese, dopo la Prima guerra mondiale venne trasferita a Milano in via Petrella dove tutt’ora si trova.

Cosa fa un volontario Cai?

Gli operatori ed i volontari di questa associazioni sono alcune migliaia, vi sono regioni con alcune decine di persone altre con centinaia, ma è garantita la presenza nella capillare rete nazionale. Il loro lavoro è organizzato da ogni sezione sotto la direzione di un referente o un coordinatore che cerca di rendere efficiente ed efficace l’attività svolta. I possibili scenari sono i più vari e con diversi gradi di pericolo che però il volontario è tenuto a conoscere, anche per questo viene svolta della formazione. Nelle uscite per la manutenzione dei sentieri il volontario deve disporre dell’abbigliamento e di un attrezzatura adatta forniti dalla sezione locale e conforme agli standard di sicurezza internazionali. La sicurezza è la consapevolezza di quello che si andrà a fare e ad operare è il primo compito dell’operatore Cai. Persino la semplice ispezione deve essere svolta da non meno di due persone.

Tipologie di intervento dei volontari:

– Ispezione e rilievo di sentieri
– Segnaletica orizzontale
– Segnaletica verticale
– Manutenzione fondo
– Taglio di vegetazione
– Manutenzione di opere
(passerelle, ponticelli, ecc)
– Manutenzione attrezzature fisse
(sentieri attrezzati)

La segnaletica è dipinta in genere in rocce o alberi con i classici colori bianco e rosso recanti il

numero del sentiero, oltre a questo spesso vi sono delle cartellonistiche in legno o frecce indicanti la direzione e il tempo per arrivare ad una determinata meta, mappe della zona e il punto esatto dove si è, corredate di didascalie indicanti la flora e la fauna di quel posto e brevi cenni storico/culturali. I segnali sono in genere negli incroci tra due o più strade, nelle aree di sosta e dove a causa della fitta vegetazione è più facile perdersi, sono inoltre ubicati mai non troppo distanti l’uno dall’altro. In ogni caso ad ogni inizio dei sentieri è indicata la classificazione dello stesso.

Tipologie di sentieri e relativa scala difficoltà

  • T=turistici: ben segnalati, sono in genere sentieri molto battuti ricavati da ex mulattiere o percorsi di contadini, boscaioli o in ogni caso preesistenti. Pur essendo considerati ‘facili’ è sempre bene equipaggiarsi a dovere sempre nel nome della sicurezza.
  • E=escursionistico: in genere trattasi sempre di sentieri preesistenti ma in questo caso per la presenza di dislivelli, fitta vegetazione, non perfetta manutenzione, difficoltà di vario genere è per molti ma non per tutti. Quindi munirsi dell’attrezzatura adatta, di una mappa, di un gps o di una delle valide applicazioni facilmente scaricabili da smartphone .
  • EE=escursionisti esperti: percorsi che pur essendo segnalati per tutta una serie difficoltà tipo rocce, boscaglie, fango, altezza non sono da classica gita fuori porta ma necessitano di esperienza, equipaggiamento e attrezzatura.
  • EEA=escursionisti esperti con attrezzatura: in questo caso oltre a quanto detto nella classificazione precedente sono necessari casco, guanti, corde, gps e tanta esperienza.

Dove trovare i sentieri Cai:

Le mappe

Cartografia digitale completa

Mappa ufficiale

Potrebbero interessarti:

  • I benefici della camminata
  • I benefici ecologici e psicofisici della camminata
  • Atleti vegani: è possibile ottenere grandi prestazioni sportive senza mangiare proteine animali?

 

Filed Under: GreenStyle

Primary Sidebar

Cerca in Natural Mania

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Sostengono NaturalMania

 

Ultimi articoli

5 Cocktail alla frutta facili e sfiziosi

5 Cocktail alla frutta facili e sfiziosi

12 Maggio 2022

Cinque concimi naturali per i nostri giardini

Cinque concimi naturali per i nostri giardini

28 Aprile 2022

Corporate Social Responsibility: cosa significa e in cosa consiste

Corporate Social Responsibility: cosa significa e in cosa consiste

22 Aprile 2022

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

12 Aprile 2022

Cicloturismo: alla scoperta dell’Italia ciclabile

Cicloturismo: alla scoperta dell’Italia ciclabile

2 Aprile 2022

L’Italia è davvero un posto green? La fotografia del nostro Paese in un’infografica

L’Italia è davvero un posto green? La fotografia del nostro Paese in un’infografica

31 Marzo 2022

Rimedi naturali contro le allergie primaverili ai pollini

Rimedi naturali contro le allergie primaverili ai pollini

14 Marzo 2022

Cammino di Santiago e Via Francigena: esperienze uniche tra sacro e profano

Cammino di Santiago e Via Francigena: esperienze uniche tra sacro e profano

8 Marzo 2022

So What: la rivoluzione green nell’abbigliamento sportivo

So What: la rivoluzione green nell’abbigliamento sportivo

22 Febbraio 2022

Moda sostenibile: dallo sport all’Haute Couture, il progresso si vede (anche) dall’armadio

Moda sostenibile: dallo sport all’Haute Couture, il progresso si vede (anche) dall’armadio

28 Gennaio 2022

Articoli in Evidenza

  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982