• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / GreenStyle / Storia della Plastica: dall’uso industriale alla critica ambientalista

Storia della Plastica: dall’uso industriale alla critica ambientalista

27 Novembre 2022 di Natural Mania

Storia della plastica

Una breve storia della plastica dalla nascita alla consapevolezza delle problematiche ambientali

Chi ha inventato la plastica?

Il materiale plastico fu inventato nel 1869 da John Wesley Hyatt.bottiglie di plastica colorate compresse tutte insieme

Il termine plastica fu coniato per la prima volta da Hyatt nel 1870, quando utilizzò la colla cellulosa come materiale per costruire il primo tavolo da biliardo. La plastica fu inventata come sostituto della colla cellulosa.

Che cos’è la plastitca?

La plastica è un materiale sintetico derivato dal petrolio che viene prodotto in grandi quantità da circa un secolo.

La plastica è una delle principali cause dell’inquinamento degli oceani, perché è resistente all’ossidazione e può persistere per molti anni nell’ambiente. La plastica è dannosa per gli animali marini che la ingeriscono, pensando si tratti di cibo, e può causare blocchi intestinali che portano alla morte.

La plastica è un materiale sintetico che viene prodotto a partire da diversi tipi di monomeri (In chimica, il monomero è un composto generalmente a basso peso molecolare). Questi monomeri vengono combinati insieme per formare una catena molecolare, e il materiale plastico viene ottenuto quando questa catena molecolare viene fatta solidificare.

La parola “plastica” deriva dal greco “plastikos“, che significa “formabile”.

Il consumo di plastica in Italia e nel mondo

In Italia, i dati sul consumo di plastica sono abbastanza preoccupanti. Si stima che ogni italiano consumi in media circa 30 kg di plastica all’anno, la maggior parte dei quali viene gettata via come rifiuto. In totale, si stima che nel nostro paese venga prodotto circa 2,4 milioni di tonnellate di rifiuti plastici ogni anno, di cui solo il 30% viene riciclato.

L’uso della plastica nell’industria in Italia è iniziato negli anni ’50, quando è stata introdotta la prima plastica sintetica, il polietilene. Da allora, l’uso di materiali plastici nell’industria italiana è cresciuto rapidamente, superando la produzione di altri materiali come il legno e il metallo. Oggi, purtroppo, la plastica è un materiale indispensabile per molti settori dell’industria italiana, dall’automotive all’elettronica, dall’imballaggio al settore tessile.

I dati sul consumo di plastica nel mondo sono ancora più preoccupanti. Si stima infatti che ogni anno vengano prodotte circa 300 milioni di tonnellate di rifiuti plastici, di cui solo il 10% viene riciclato.

Storia della plastica: quanto è aumentato il consumo medio in Italia?

I dati in Italia circa il consumo di plastica pro capite sono in costante aumento. Ogni italiano impiega solo 5 giorni per generare 1 kg di rifiuti di plastica. Questo si traduce in una media di 73 kg annui pro capite. La produzione della plastica è aumentata in Italia costantemente nel secondo dopoguerra crescendo di ben 200 volte rispetto al 1950.

La lotta alla plastica

La storia della plastica conosce oggi una nuova fase, la lotta al consumo di plastica è una battaglia che combattuta da diversi anni. La plastica è un materiale che può essere facilmente prodotto e che ha molti usi. Tuttavia, la plastica è anche un materiale che può causare molti problemi all’ambiente.

La plastica non può essere facilmente degradata e può causare molti danni alla fauna selvatica e all‘ecosistema restando per decenni, anche secoli, nell’ambiente. Purtroppo, la plastica è ancora utilizzata in molti settori, come quello alimentare, cosmetico e tessile.

Negli ultimi anni, però, c’è stato un aumento della consapevolezza sui danni causati dalla plastica. Ciò ha portato a un aumento delle campagne per ridurre il consumo di plastica. Molte aziende stanno cercando di ridurre l‘uso di plastica e molti paesi stanno cercando di introdurre leggi per limitarne l‘uso. Speriamo che, con il tempo, queste iniziative possano portare a una riduzione del consumo di plastica in tutto il mondo.

Fondamentale, oltre ad un cambio di abitudini e di consumo in particolare nei paesi occidentali ed altamente industrializzati sarà un cambio del modello industriale la fine della crescita energivora e l’avvio di uno sviluppo sostenibile per umani e per tutto il pianeta.

Sulla lotta alla plastica leggi:

  • Liberare il mare dalla plastica con i volontari di 4Ocean!
  • Quanto inquina una bottiglia di plastica?
  • Come riciclare bottiglie di plastica
  • Emergenza plastica: una testimonianza dalle Maldive
  • Giornata Mondiale degli Oceani inquinamento e plastica stanno conquistando i mari e il Mediterraneo
  • Non tutto il mare è perduto, un libro per riflettere e trarre ispirazione

 

 

Filed Under: GreenStyle, Lotta alla plastica

Primary Sidebar

Cerca in Natural Mania

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Sostengono NaturalMania

 

Ultimi articoli

Una cena deliziosa a base di Sushi Vegano

Una cena deliziosa a base di Sushi Vegano

7 Febbraio 2023

Rimedi naturali contro l’ulcera allo stomaco

Rimedi naturali contro l’ulcera allo stomaco

5 Febbraio 2023

Come prendersi cura dei mobili in Legno con prodotti naturali

Come prendersi cura dei mobili in Legno con prodotti naturali

3 Febbraio 2023

Come riciclare i vecchi jeans

Come riciclare i vecchi jeans

2 Febbraio 2023

Criptovalute: eticità e sostenibilità ambientale

Criptovalute: eticità e sostenibilità ambientale

31 Gennaio 2023

Moda uomo cruelty free: abbigliamento vegano per l’inverno

Moda uomo cruelty free: abbigliamento vegano per l’inverno

30 Gennaio 2023

Dove buttare i mobili vecchi e lo smaltimento dei rifiuti speciali

Dove buttare i mobili vecchi e lo smaltimento dei rifiuti speciali

29 Gennaio 2023

Litio: cos’è e quali sono i danni per l’ambiente

Litio: cos’è e quali sono i danni per l’ambiente

28 Gennaio 2023

Dimagrire e depurarsi con l’alga spirulina

Dimagrire e depurarsi con l’alga spirulina

28 Gennaio 2023

La carta della moda sostenibile

La carta della moda sostenibile

26 Gennaio 2023

Articoli in Evidenza

  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982