• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / GreenStyle / Litio: cos’è e quali sono i danni per l’ambiente

Litio: cos’è e quali sono i danni per l’ambiente

28 Gennaio 2023 di Natural Mania

Che cos’è il litio

Il litio è un elemento chimico della tavola periodica con simbolo Li e numero atomico 3.

È un metallo alcalino leggero dall’aspetto argenteo che si trova nella crosta terrestre. È uno degli elementi più abbondanti nell’universo e il terzo più abbondante nella crosta terrestre dopo l’ossigeno e il silicio.

Il litio è uno dei metalli più leggeri e ha una densità relativamente bassa. È uno dei metalli più reattivi e ha proprietà chimiche uniche. È usato in una varietà di applicazioni, inclusa l’industria farmaceutica, l’industria dei dispositivi elettronici, le batterie ricaricabili e l’industria aerospaziale.

Quando è stato scoperto il litio?

Il litio è stato scoperto nel 1817 da Johann August Arfvedson durante la sua ricerca su una roccia grezza di petalite. Arfvedson notò che questa roccia conteneva un elemento sconosciuto, che chiamò “litio”. Il nome deriva dal greco “lithos”, che significa “pietra”. Il litio è stato poi isolato nel 1855 da W.T. Brande e Humphry Davy.

Produzione

Il litio viene prodotto principalmente dal minerale di litio, spodumene, che viene estratto dalle miniere. Il litio viene anche prodotto dalla lavorazione del sale marino. La produzione primaria del litio è concentrata in Australia, Cile e Argentina. L’Australia è oggi la maggiore produttrice al mondo di litio.

Paese Quota della produzione globale.
Fonte visualcapitalist.com dati aggiornati al 2022
Australia 46.3%
Cile 23.9%
Cina 16.2%
Argentina 7.2%
Brasile 2.2%
Zimbabwe 1.4%
Portogallo 1%
Stati Uniti 1%
Resto del mondo 0.6%

Usi del litio

Il litio ha un’ampia varietà di usi. È usato principalmente in farmaci, dispositivi elettronici, batterie ricaricabili e nel settore aerospaziale. Il litio è usato nei farmaci per il trattamento di disturbi psichiatrici, come la depressione e la schizofrenia. Viene anche utilizzato come sostanza farmaceutica nella produzione di alcuni farmaci.

Il litio viene utilizzato anche nella produzione di dispositivi elettronici come telefoni cellulari, tablet, fotocamere e computer portatili. Il litio viene anche utilizzato nelle batterie ricaricabili, come nei laptop, nei telefoni cellulari, nei veicoli elettrici e nei dispositivi indossabili.

Il litio è anche usato nel settore aerospaziale per la produzione di missili, satelliti e veicoli spaziali. Il litio è anche usato nell’industria del vetro come componente schiumogeno.

Proprietà del litio

Il litio è un metallo alcalino leggero con aspetto argenteo. Ha una densità relativamente bassa e un punto di fusione di 180,54°C. Il litio è uno dei metalli più leggeri e ha proprietà chimiche uniche. È uno dei metalli più reattivi con l’aria e l’acqua. Il litio è anche un buon conduttore di elettricità e calore.

Litio la composizione chimica

Il litio è un elemento chimico di simbolo Li con numero atomico 3, come abbiamo già detto. Si trova nella prima riga della tavola periodica. Si tratta di un metallo alcalino leggero con aspetto argenteo. È il terzo elemento più abbondante nella crosta terrestre dopo l’ossigeno e il silicio. Il litio ha 7 isotopi stabili e uno instabile.

Lo sfruttamento del lavoro nell’estrazione del litio

Lo sfruttamento del lavoro è un problema in alcune regioni del mondo dove viene estratto il litio.

In paesi come il Bolivia, la Cile e l’Argentina, Cina, Zimbawe dove si trovano grandi riserve di litio al mondo, i lavoratori che lavorano nelle miniere di litio spesso ricevono salari bassi e non hanno accesso a benefici come la previdenza sociale o l’assicurazione sanitaria. Inoltre, in alcune miniere di litio, i lavoratori possono essere soggetti a condizioni di lavoro pericolose e non sicure, senza l’uso di attrezzature di sicurezza adeguate.

L’estrazione del litio può avere un impatto negativo sulla salute dei lavoratori a causa dell’esposizione a sostanze chimiche utilizzate nel processo di estrazione e lavorazione.

Non solo, l’estrazione del litio spesso avviene in aree rurali e remote, dove le comunità indigene e le comunità agricole possono essere sfrattate dalle loro terre senza una giusta compensazione o senza essere consultate.

Per ridurre gli effetti negativi dell’estrazione del litio sui lavoratori, è importante che le aziende che estraggono e lavorano il litio rispettino le leggi sui diritti dei lavoratori e adottino pratiche etiche. Inoltre, è importante che le organizzazioni internazionali e i governi monitorino le condizioni dei lavoratori nelle miniere di litio e intervengano per proteggere i loro diritti.

I danni all’ambiente dell’estrazione del litio

Il processo di estrazione del litio può avere impatti ambientali negativi.

In primo luogo, l’estrazione del litio può causare danni all’ecosistema locale a causa della degradazione dei terreni e della distruzione degli habitat naturali. Inoltre, l’estrazione del litio può causare problemi idrologici come la sovrasaturazione delle falde acquifere e la riduzione delle risorse idriche disponibili per la popolazione locale e la fauna.

Inoltre, l’estrazione del litio può causare l’inquinamento delle acque sotterranee e superficiali a causa delle sostanze chimiche utilizzate nel processo di estrazione e lavorazione. Questo può avere conseguenze negative sulla salute umana e sull’ecosistema acquatico.

Il processo di lavorazione del litio può anche causare l’emissione di gas serra e altri inquinanti atmosferici, contribuendo così al cambiamento climatico.

Inoltre, la produzione di batterie al litio può causare problemi ambientali, come l’inquinamento delle acque e del suolo dovuto alla presenza di metalli pesanti e altre sostanze chimiche nelle batterie.

Leggi anche:

  • Quanto inquina internet?
  • Come riciclare cellulari e smartphone
  • Sostenibilità e Smart Working
  • Sostenibilità e Digitale Diffuso
  • Libro su carta o libro digitale: è più ecologico leggere un libro cartaceo o un e-book?
  • 5 app per salvare il pianeta e noi stessi

Filed Under: GreenStyle, Natura News

Primary Sidebar

Cerca in Natural Mania

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Sostengono NaturalMania

 

Ultimi articoli

Rapporti sessuali non protetti: cosa si rischia?

Rapporti sessuali non protetti: cosa si rischia?

30 Marzo 2023

La mobilità urbana rivoluzionata: I monopattini elettrici

La mobilità urbana rivoluzionata: I monopattini elettrici

29 Marzo 2023

Come costruire una casetta per le api

Come costruire una casetta per le api

29 Marzo 2023

Architettura organica vivente una soluzione per vivere in armonia con l’ambiente

Architettura organica vivente una soluzione per vivere in armonia con l’ambiente

24 Marzo 2023

Abbigliamento sostenibile: come la moda può contribuire alla salvaguardia dell’ambiente

Abbigliamento sostenibile: come la moda può contribuire alla salvaguardia dell’ambiente

16 Marzo 2023

Gli elettrodomestici ricondizionati possono aiutare l’ambiente?

Gli elettrodomestici ricondizionati possono aiutare l’ambiente?

10 Marzo 2023

Tipi di Yoga: quali sono i più popolari e quali sono le differenze, la loro storia, diffusione e per quali persone ogni tipo di yoga è consigliato

Tipi di Yoga: quali sono i più popolari e quali sono le differenze, la loro storia, diffusione e per quali persone ogni tipo di yoga è consigliato

9 Marzo 2023

Calming jar che cos’è e come costruire un vaso o barattolo della calma

Calming jar che cos’è e come costruire un vaso o barattolo della calma

26 Febbraio 2023

Ecopelle, similpelle e finta pelle facciamo chiarezza

Ecopelle, similpelle e finta pelle facciamo chiarezza

25 Febbraio 2023

Case green: ancora basso il numero di immobili in Italia

Case green: ancora basso il numero di immobili in Italia

24 Febbraio 2023

Articoli in Evidenza

  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982