• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Moda Vegana / Abbigliamento vegan / Ecopelle, similpelle e finta pelle facciamo chiarezza

Ecopelle, similpelle e finta pelle facciamo chiarezza

25 Febbraio 2023 di Natural Mania

Eco pelle, simil pelle o finta pelle?

Attenzione: spesso il termine ECO nel campo della pelle e della moda sostenibile viene usato in maniera impropria.

Tante volte quando andiamo a comprare un capo d’abbigliamento oltre al nostro sano e personale buongusto facciamo appello anche alla nostra sensibilità umana e ambientale. L’essere vegetariano o vegano o semplicemente sensibile al cruelty free ci obbliga a fare delle scelte coerenti con i nostri comportamenti e stili di vita. Fino a quanto le eco-pelli e le simil pelli sono rispettose dell’ambiente e comportano la sofferenza di un animale? Andiamo a scoprire cosa sono e di cosa sono fatte e le possibili alternative che la nuova moda vegan fashion va trovando per sostituirle e fornire una valide alternative. In ogni caso un vivo consiglio è di guardare sempre le etichette (leggi anche: Moda cruelty free: un marchio vegan ci aiuta a riconoscerla)

Ecopelle (Eco-pelle) il vero significato sta nella lavorazione

Si tratta a scanso di equivoci, quindi occhio a chi millanta il contrario, di pelle di origine animale che però ha seguito una lavorazione conciaria rispettosa di determinati regolamenti e leggi (n.8 14/01/2013) che ne determinano un basso impatto ambientale. Quindi le ecopelli non sono dei derivati plastici, come le simil pelli che tratteremo più avanti, ma hanno nella componente di origine animale il loro tratto prevalente.

Morale della favola; OCCHIO ALLE TRUFFE e alla pubblicità scorreta quando si parla di ecopelle che è pelle di derivazione animale!

Questo video ci spiega come l’ecopelle sia pelle trattata in modo da rispettare il più possibile l’ambiente, quindi assolutamente non è un tessuto effetto pelle e non di origine animale (che si chiama invece SIMILPELLE!)

Un tempo nella lavorazione delle pelli veniva addirittura usato il cromo, che si è scoperto altamente nocivo per la salute e l’ambiente, mentre attualmente la ricerca, le leggi e i controlli più severi hanno abbassato l’impatto dei residui inquinanti limitandoli fortemente. La pelle a ridotto impatto ambientale (termine più esplicativo) segue nelle lavorazioni tutta una serie di tecniche che limitano il più possibile l’uso di sostanze chimiche, usano coloranti di origine naturale quindi vegetale. Il processo è più lungo di quello ‘normale’ con additivi puramente chimici ma il risultato è assolutamente paragonabile alle pelli normali in fatto di qualità del prodotto. Apprezzabile per la salute ma  NON PER VEGANI 🙁

Similpelle o finta pelle dal Pvc nasce la finta pelle

Sembra pelle ma non lo è. Trattasi di un materiale di origine non animale, quindi 100% cruelty free, resinoso e plastico, una finta pelle. Essendo un derivato dal petrolio non è il massimo a livello di impatto ambientale sia nella produzione che nella fase di smaltimento. Derivata in gran parte dal PVC la simil pelle presenta sicuramente costi minori nella produzione ma vista la natura i capi d’abbigliamento non sono destinati a durare a lungo nel tempo, sono soggetti all’usura prima degli omologhi in vera pelle o in eco-pelle. Se non si hanno troppe pretese talvolta è possibile trovare capi fatti anche con un certo buon gusto, bisogna sempre valutare l’impatto ambientale specialmente se i capi sono in 100% PVC. 

La differenza tra ecopelle e similpelle (video):

Pelli ecologiche vegetali la finta pelle vegan

Vi sono varie terze vie, spesso in via sperimentale e/o di testaggio, di pelle tratta da materiali vegetali come per esempio quella di un team di designer olandesi che ha fondato Fruitleather con base a Rotterdam, testando una pelle ricavata dagli scarti di frutta e verdura.

Vi sono anche interessantissimi progetti italiani come la pelle vegan  di Vegea prodotta dalla vinaccia, ideata dall’architetto Giampiero Tessitore, una materiale come detto frutto degli scarti della lavorazione del vino. Anche negli Usa si danno da fare, a testimonianza di come il mercato  giudica il settore maturo ed appetibile. Per esempio il team dell’Università del Delaware guidato dall’ingegnere Richard Wool sta lavorando a un prodotto nelle caratteristiche del tutto simile alla pelle ma ricavato interamente da derivati vegetali come soia, cotone e mais.

Ecopelle o similpelle quali sono le differenze?

La “ecopelle” e la “similpelle” sono spesso utilizzate come sinonimi, ma in realtà esistono alcune differenze tra di loro.

L’ecopelle è un materiale sintetico prodotto con materiali naturali come la cellulosa, il lattice e il cotone, uniti con resine e poliuretano. Questo materiale è spesso utilizzato come alternativa alla vera pelle in quanto è più economico, resistente all’acqua e facile da pulire. Inoltre, l’ecopelle è considerata una scelta ecologica in quanto non richiede l’uso di pelli animali.

La similpelle, d’altra parte, è un materiale sintetico prodotto con PVC (policloruro di vinile) o PU (poliuretano). È un materiale resistente e facile da pulire, ma può non essere così traspirante come l’ecopelle o la vera pelle. La similpelle è anche meno costosa rispetto all’ecopelle e può essere utilizzata per una vasta gamma di prodotti, come giacche, borse e mobili.

In sintesi, l’ecopelle e la similpelle sono entrambe materiali sintetici utilizzati come alternativa alla vera pelle. L’ecopelle è realizzata con materiali naturali e spesso considerata una scelta ecologica, mentre la similpelle è realizzata con PVC o PU ed è meno costosa.

Come viene prodotta l’ecopelle

L’ecopelle è un materiale sintetico che viene prodotto con materiali naturali come la cellulosa, il lattice e il cotone, uniti con resine e poliuretano. La sua produzione prevede diverse fasi che richiedono l’utilizzo di energia e di sostanze chimiche, ma è considerata una scelta ecologica in quanto non richiede l’utilizzo di pelli animali.

Per la produzione dell’ecopelle, viene innanzitutto preparata la miscela di materie prime naturali, che viene successivamente unita con resine e poliuretano. Il composto viene poi colato su una superficie di tessuto o di carta e lasciato asciugare. Infine, viene sottoposto a un processo di finitura per conferirgli la texture e il colore desiderati.

Ecopelli impatto ambientale

Anche se l’ecopelle è considerata una scelta ecologica rispetto alla vera pelle, la sua produzione può comunque avere un impatto sull’ambiente. Le sostanze chimiche utilizzate per la sua produzione possono essere dannose per l’ambiente se non gestite correttamente, e il processo di produzione richiede l’utilizzo di energia.

Ecopelli i costi

Per quanto riguarda i costi, l’ecopelle può essere meno costosa della vera pelle, ma il suo prezzo dipende dalla qualità e dalla finitura del materiale. In Italia, l’ecopelle viene utilizzata in diversi settori, come la moda, l’arredamento e l’industria automobilistica. In media l’ecopelle ha un costo a partire dai 12 euro al metro quadro.

L’utilizzo dell’ecopelle nella moda sostenibile e cruelty free

Molti stilisti e marche famose hanno scelto l’ecopelle per le loro collezioni, spinti dall’interesse per l’ecologia e l’etica. Ad esempio, Stella McCartney, nota stilista britannica, è famosa per aver utilizzato l’ecopelle nelle sue collezioni fin dagli anni ’90, ed è considerata una delle pioniere dell’utilizzo di materiali eco-sostenibili nella moda di alta gamma. Anche Gucci, brand di lusso italiano, ha scelto di utilizzare l’ecopelle per le sue borse e accessori, dimostrando un impegno crescente verso la sostenibilità.

L’utilizzo dell’ecopelle può rappresentare una scelta sostenibile e rispettosa dell’ambiente rispetto alla vera pelle, ma è importante valutare attentamente il processo di produzione e scegliere materiali di alta qualità per minimizzare l’impatto ambientale.

Ecopelle per tappezzeria

L’ecopelle è un materiale sintetico resistente e facile da pulire, che può essere utilizzato anche per la tappezzeria di mobili come divani, sedie e poltrone.

Alcuni esempi di utilizzo dell’ecopelle per la tappezzeria includono:

  • Divani: l’ecopelle può essere utilizzata per rivestire completamente il divano o solo alcune parti, come braccioli e schienale. Ci sono molte tonalità disponibili, dal nero al marrone, dal bianco al grigio, ma anche colori più accesi come il rosso o il blu.
  • Sedie: le sedie imbottite in ecopelle possono essere utilizzate in sala da pranzo, in ufficio o in altre stanze della casa. L’ecopelle può essere utilizzata sia per la seduta che per lo schienale, e può essere abbinata ad altri materiali come il legno o il metallo.
  • Poltrone: l’ecopelle può essere utilizzata per rivestire le poltrone, creando un look moderno e sofisticato. L’ecopelle può essere scelta in colori neutri o più vivaci, a seconda dell’ambiente in cui verrà utilizzata.

La pulizia dell’ecopelle per la tappezzeria è abbastanza semplice e può essere effettuata con un panno umido e un detergente delicato. Tuttavia, è importante evitare l’utilizzo di prodotti troppo aggressivi o abrasivi, che potrebbero danneggiare il materiale.

Per quanto riguarda i costi, il prezzo dell’ecopelle per la tappezzeria dipende dalla qualità e dalla finitura del materiale, nonché dalle dimensioni dell’oggetto da rivestire. In generale, l’ecopelle può essere una scelta più economica rispetto alla vera pelle, ma i prezzi possono variare notevolmente in base al produttore e al rivenditore.

Inoltre, l’ecopelle di alta qualità, che utilizza materiali naturali e ha una finitura sofisticata, può costare quanto o più della vera pelle. Tuttavia, anche in questo caso, l’ecopelle rimane una scelta sostenibile e rispettosa degli animali, che può essere utilizzata per creare oggetti d’arredo belli e funzionali.

Eco-pelle,  simil pelle e finta pella, ti consigliamo anche queste letture:

  • Borse freitag (in PVC)
  • 3 Outfit donna in materiale riciclato
  • Come si puliscono le pellicce ecologiche?
  • Pellicce ecologiche
  • Borse con pelliccia sintetica

Filed Under: Abbigliamento vegan, Moda Vegana

Primary Sidebar

Romanzo: la gabbia di Azulejos

Romanzo ambientato a Lisbona che parla di turismo di massa, gentrificazione, ripercorrendo la storia della città dalla Rivoluzione dei Garofani sino ai giorni nostri con i fenomeni della gentrificazione e del turismo di massa. E' al tempo stesso un atto d'amore nei confronti della città.
Un appassionato romanzo noir ambientato a Lisbona che parla di call center, turismo di massa e gentrificazione. Ma che è al tempo stesso una dichiarazione d'amore nei confronti della città.

Iscriviti al nostro canale Youtube

Ultimi articoli

Menopausa: di quanto aumenta il rischio di depressione e come tenerlo sotto controllo

Menopausa: di quanto aumenta il rischio di depressione e come tenerlo sotto controllo

13 Giugno 2025

Francesco Favero: l’arte di illustrare il consumo responsabile

Francesco Favero: l’arte di illustrare il consumo responsabile

21 Maggio 2025

Che cos’è la Bioeconomia?

Che cos’è la Bioeconomia?

18 Maggio 2025

Partecipazioni eco friendly e di alta qualità: i valori di Pop the Question

Partecipazioni eco friendly e di alta qualità: i valori di Pop the Question

16 Maggio 2025

Il design di permacultura spiegato da Pietro Zucchetti

Il design di permacultura spiegato da Pietro Zucchetti

10 Maggio 2025

Edera velenosa: guida completa

Edera velenosa: guida completa

25 Aprile 2025

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

14 Aprile 2025

Come riciclare le vaschette di yogurt

Come riciclare le vaschette di yogurt

11 Aprile 2025

Rimedi naturali contro la pancia gonfia

Rimedi naturali contro la pancia gonfia

1 Aprile 2025

L’importanza delle soluzioni ecosostenibili nel settore edilizio e il ruolo delle finestre nel green design

L’importanza delle soluzioni ecosostenibili nel settore edilizio e il ruolo delle finestre nel green design

28 Marzo 2025

Articoli in Evidenza

  • - Regali di Natale 2024 utili, naturali, ecologici e sostenibili
  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Cerca in Natural Mania

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982