• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Mobilità Sostenibile / Mobilità in Bicicletta / Ciclovie e piste ciclabili turistiche in Italia: una rete nazionale sta prendendo forma

Ciclovie e piste ciclabili turistiche in Italia: una rete nazionale sta prendendo forma

31 Luglio 2022 di Natural Mania

Sono tante le ciclovie che corrono lungo l’Italia per 94.000 chilometri: andiamo alla scoperta delle ciclovie turistiche in Italia

Pedalare per tutta la penisola è possibile!

Si tratta però di dati inconfutabili quelli sulle vie ciclabili in Italia che vedono un aumento del 21% negli ultimi cinque anni. È Infatti in fase di finanziamento la rete della mobilità dolce che porterà alla realizzazione di una rete di grandi vie ciclabili che collegheranno alcune importanti città italiane o che permetteranno in alcuni casi di offrire alternative green a luoghi spesso congestionati di traffico come il Grande Raccordo Anulare nella versione ciclabile denominato Grab di Roma. Nella maggior parte dei casi questi percorsi nascono con il fine di promuovere un nuovo tipo di turismo (cicloturismo) legato all’ambiente e alle tradizioni alla scoperta dell’Italia ciclabile.

ciclista che alza la sua bicicletta al sole
Sta prendendo forma la rete ciclabile italiana che unisce tutte le regioni, isole comprese.

Il ministero dei trasporti (Mit)ha messo sul piatto 361 milioni di euro, previo presentazione da parte delle regioni di un piano di fattibilità, per realizzare 6000 km di piste ciclabili in tutta la penisola che possano offrire valide alternative ai classici mezzi di trasporto negli spostamenti turistici, ma anche nella viabilità urbana. Spesso si tratta di rimettere a nuovo antiche vie, rendendole sicure per i ciclisti per quanto riguarda il manto stradale ma anche la segnaletica e tutto il resto, con ripercussioni positive sulle piccole economie locali. Il tutto dovrebbe essere il preludio al Piano generale della mobilità ciclabile, annunciato da anni e attualmente in fase di gestazione, probabilmente il recente cambio di governo ha ritardato la presentazione che si pensa possa avvenire nei prossimi mesi. Intanto la palla passa alle regioni che devono presentare quanto prima i piani di fattibilità in modo che vengano assegnati i finanziamenti e si passi alla fase operativa. Ma andiamo ora a elencare ed a descrivere le ciclovie interessate dai finanziamenti, sperando che non rimangano impantanate nelle solite lungaggini italiche, e che si possa avere nei tempi giusti questa grande rete nazionale ciclabile che tanti si aspettano.

Ciclopista del sole

La ciclopista del sole è un itinerario che parte dal passo del Brennero, circondato dalle verdi montagne dell’Alto Adige per finire a costeggiare le acque cristalline di Santa Teresa di Gallura in Sardegna. Con i suoi 2382 km è la pista principe tra quelle interessate piano generale della mobilità ciclistica. Si tratta di una pista ambiziosa e complessa che interessante una parte consistente del territorio italiano, isole comprese e fa parte dell’Euro Velo n°7 che va da Capo nord a Malta.

Ciclovia del vento

La ciclovia del vento permette di andare da Venezia a Torino in bici, un sogno, nato nell’oramai lontano 2010, ma che potrebbe entrare a breve in fase operativa. Ancora 300 km,  su 680 km previsti non sono ancora attrezzati per essere percorsi in sicurezza dalle biciclette, questo vuol dire che ci vorrà tempo. La volontà di superare lungaggini burocratiche e politiche consentirà a tanti appassionati di percorrere la linea del Po, attraversando le meravigliose riserve naturali del nostro grande fiume e le cittadine che lo costeggiano ricche di storia e cultura.

Il Grab

Il grande raccordo anulare ciclabile, l’arteria di vitale importanza per la capitale, in versione ciclabile. Un progetto di 45 km complessivo, una parte del quale dentro le aree verdi di Roma, con una variante interna che arriva al Colosseo per portare i romani e i turisti a riscoprire la città eterna sotto una nuova luce.

Ciclovia dell’Acquedotto pugliese

Splendido itinerario. Si estende per circa 500 km e segue due percorsi storici dell’acquedotto. Il primo denominato Canale Principale parte da Caposele nella verde Irpinia ed arriva fino a Villa Castelli in provincia di Brindisi, il secondo chiamato Grande Sifone Leccese che sempre dalla fine del primo percorso giunge a Santa Maria di Leuca in provincia di Lecce. Un itinerario magico che unisce tre regioni (Campania, Basilicata e Puglia) attraversando zone come l’Irpinia, la Murgia e la Valle d’Itria affascinanti e misteriose, con la loro storia e il loro gustoso patrimonio enogastronomico.

Pista ciclabile del Garda (Garda by bike)

La chiamano la più bella ciclovia d’Europa e forse hanno ragione. Sarà illuminata e quindi percorribile anche di notte in bici ma anche a piedi. Ogni scorcio e ogni curva si rimanda ad acquerelli e paesaggi fiabeschi, tanto da far pensare ad un percorso per sognatori e artisti. La partenza è da Limone sul Garda ed arriva fino a Capo Reamol nel lato bresciano del lago, con tratti da sogno a strapiombo sul lago.

Ciclovia della Sardegna 

Fa parte del più complesso itinerario nazionale BI19 denominato ciclovia Tirrenica e consente di attraversare questa meravigliosa isola da un capo all’altro. Il percorso di estende per 1440 km su strada prevalentemente asfaltata. Questa rete ciclabile consente di andare non solo lungo la costa, con le sue celeberrime acque cristalline, ma anche nell’entroterra a scoprire la vera Sardegna tra greggi di pecore e antichi e misteriosi Nuraghi.

Ciclovia della Magna Grecia

Un percorso in parte da realizzarsi che coinvolge Calabria, Sicilia, Basilicata e Puglia, dove potrebbe integrarsi con il già esistente percorso degli Acquedotti Pugliesi. Un itinerario ciclabile ambizioso che aspira ad avere una lunghezza di 1000 km pieno di storia e paesaggi meravigliosi, tutti da scoprire in maniera green approfittando dell’ospitalità della gente del sud e dell’enorme varietà culinaria di queste regioni. Il tratto originale secondo lo studio originale dovrebbe partire da Pachino in provincia di Siracusa per arrivare a Lagonegro in Lucania.

Ciclovia Tirrenica

Parte della via ciclabile BI19 che comprende anche la ciclovia della Sardegna, collega nel tratto continentale  Ventimiglia a Latina. In totale comprende circa 2255 km e si snoda lungo tutta la fascia costiera, dalla collinosa liguria, passando per la Maremma e le pianure Pontine.

Ciclovia adriatica

La ciclopista adriatica si estende lungo tutto lo stivale e la fascia costiera Adriatica da Trieste fino a Santa Maria di Leuca, denominata ciclovia BI6, dal Delta del Po fino a Trieste è un tratto del percorso Euro Vero 8. Da un capo all’altro è circa 1821 km ed attraversa la riviera Adriatica dai paesaggi lagunari veneti, fino al verde scorrere degli ulivi pugliesi. Si inserisce assieme alla ciclovia Trieste – Lignano Sabbiadoro – Venezia nelle opere strategiche, l’ambizione è quella di unire ciclisticamente il nord al sud in maniera sicura e attrezzata e naturalmente green.

Leggi anche:

  • Come scegliere la bici da bambini?
  • Come scegliere la bici da bambini? Scegliere la bicicletta più adatta in base all’età
  • Cicloturismo e ciclovie in Europa

Filed Under: Mobilità in Bicicletta, Mobilità Sostenibile

Primary Sidebar

Cerca in Natural Mania

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Sostengono NaturalMania

 

Ultimi articoli

Criptovalute: eticità e sostenibilità ambientale

Criptovalute: eticità e sostenibilità ambientale

31 Gennaio 2023

Moda uomo cruelty free: abbigliamento vegano per l’inverno

Moda uomo cruelty free: abbigliamento vegano per l’inverno

30 Gennaio 2023

Dove buttare i mobili vecchi e lo smaltimento dei rifiuti speciali

Dove buttare i mobili vecchi e lo smaltimento dei rifiuti speciali

29 Gennaio 2023

Litio: cos’è e quali sono i danni per l’ambiente

Litio: cos’è e quali sono i danni per l’ambiente

28 Gennaio 2023

Dimagrire e depurarsi con l’alga spirulina

Dimagrire e depurarsi con l’alga spirulina

28 Gennaio 2023

La carta della moda sostenibile

La carta della moda sostenibile

26 Gennaio 2023

Gel Aloe Vera nutrimento e cura per i tuoi capelli

Gel Aloe Vera nutrimento e cura per i tuoi capelli

24 Gennaio 2023

Il Camper come stile di vita e sinonimo di libertà

Il Camper come stile di vita e sinonimo di libertà

24 Gennaio 2023

Realizzare costumi di carnevale con vestiti usati grazie al riciclo creativo

Realizzare costumi di carnevale con vestiti usati grazie al riciclo creativo

23 Gennaio 2023

Piante da appartamento che depurano l’aria

Piante da appartamento che depurano l’aria

22 Gennaio 2023

Articoli in Evidenza

  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982