• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Natura News / Che cos’è la biopirateria?

Che cos’è la biopirateria?

14 Novembre 2022 di Natural Mania

Bbiopirateria: cosa vuol dire?

Lo sfruttamento delle risorse naturali e l’appropriazione illegale delle conoscenze tradizionali per scopi economici è noto come biopirateria.

Le origini della biopirateria

Si stima che la biopirateria sia iniziata in Brasile durante il XVI secolo, all’epoca della scoperta di Pedro Álvares Cabral, quando ci fu un intenso sfruttamento del pau-brasil, una specie di medie dimensioni della famiglia delle leguminose.  Questa specie, conosciuta scientificamente come Caesalpinia Echinata, rappresenta un nobile tipo di legno ampiamente utilizzato nella costruzione di mobili e altri oggetti, e si distingue anche per il suo potenziale per la fabbricazione di tinture color rubino, una tecnica che veniva utilizzata dalle popolazioni indigene.

L’estrazione intensiva del legno del Brasile e la sua esportazione disorganizzata verso i paesi europei (cioè senza autorizzazione legale, dato che all’epoca non esisteva un’organizzazione politica) può essere considerato il più antico caso di biopirateria in Brasile. Seguirono altri eventi importanti, come l’esportazione illegale di cacao in paesi dell’Africa e dell’Asia intorno al 1740; di semi dell’albero della gomma nel sud-est asiatico negli anni 1870; e anche di cupuaçu, un tipico frutto amazzonico da cui si ricava l’açaí. In questo caso, il frutto è stato brevettato da una società giapponese, impedendo al governo brasiliano di esportarlo con il nome di cupuaçu (a meno che non fossero pagate delle royalties). Brevetto decaduto nel 2004.

Tuttora spesso si parla di biopirateria in riferimento alla Foresta Amazzonica.

Convenzione sulla diversità biologica (1992)

Durante la Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo (Eco-92), tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992, fu stabilita la Convenzione sulla diversità biologica.

Gli obiettivi della convenzione includono “la conservazione della diversità biologica, l’uso sostenibile dei suoi componenti e l’equa condivisione dei benefici derivanti dall’utilizzo delle risorse genetiche… tenendo conto di tutti i diritti su tali risorse e tecnologie”.

I paesi firmatari sono anche obbligati a “rispettare, preservare e mantenere le conoscenze, le innovazioni e le pratiche delle comunità locali e dei popoli indigeni con stili di vita tradizionali rilevanti per la conservazione e l’uso sostenibile della diversità biologica”, così come a “incoraggiare la condivisione giusta ed equa dei benefici derivanti dall’utilizzo di tali conoscenze, innovazioni e pratiche”.

Queste linee guida hanno stabilito, quindi, che ogni paese ha il diritto sulle sue risorse naturali, e che le sue aree non devono essere sfruttate senza la dovuta autorizzazione, condannando i pilastri che sostengono la pratica della biopirateria.

Definire la biopirateria

Possiamo “definire” la biopirateria come un’appropriazione di risorse e conoscenze tradizionali associate alla biodiversità senza l’esplicita autorizzazione del governo e della comunità dove la risorse viene estratta, una sorta di brigantaggio.

Così, la biopirateria può essere descritta fondamentalmente come lo sfruttamento illegale delle risorse naturali e l’appropriazione indebita delle conoscenze tradizionali.

Tale pratica genera danni economici, ambientali e culturali al paese, attraverso la perdita di profitto nella commercializzazione delle risorse naturali, il loro sfruttamento intensivo, e la commercializzazione dannosa delle culture tradizionali (cioè dove c’è sfruttamento della conoscenza senza condivisione dei benefici), rispettivamente. Il traffico di animali è un evento comune nella biopirateria ed espone questi individui a maltrattamenti e condizioni malsane. Può anche colpire la comunità nativa nelle regioni in cui queste specie esotiche sono introdotte, causando gravi impatti sulla biodiversità.

Purtroppo ancora oggi sono tanti i casi di sfruttamento delle risorse da parte di multinazionali o di governi autoritari anche se il termine “biopirateria” non è forse troppo noto, anche per questo come NaturalMania abbiamo voluto parlarne seppur in termini generici.

Se ti è interessata la tematica della biopirateria potresti essere interessato anche a leggere:

  • Cambiamenti climatici e migrazioni due fenomeni correlati
  • Che cos’è l’Economia Circolare e quali sono i suoi benefici?
  • Abbiamo davvero bisogno del Black Friday?

 

Filed Under: Natura News

Primary Sidebar

Romanzo: la gabbia di Azulejos

Romanzo ambientato a Lisbona che parla di turismo di massa, gentrificazione, ripercorrendo la storia della città dalla Rivoluzione dei Garofani sino ai giorni nostri con i fenomeni della gentrificazione e del turismo di massa. E' al tempo stesso un atto d'amore nei confronti della città.
Un appassionato romanzo noir ambientato a Lisbona che parla di call center, turismo di massa e gentrificazione. Ma che è al tempo stesso una dichiarazione d'amore nei confronti della città.

Iscriviti al nostro canale Youtube

Ultimi articoli

Sostenibilità, una priorità per oltre 3 italiani su 4

Sostenibilità, una priorità per oltre 3 italiani su 4

8 Luglio 2025

Piscine a sfioro nascosto: eleganza e funzionalità per un design senza compromessi

Piscine a sfioro nascosto: eleganza e funzionalità per un design senza compromessi

18 Giugno 2025

Menopausa: di quanto aumenta il rischio di depressione e come tenerlo sotto controllo

Menopausa: di quanto aumenta il rischio di depressione e come tenerlo sotto controllo

13 Giugno 2025

Francesco Favero: l’arte di illustrare il consumo responsabile

Francesco Favero: l’arte di illustrare il consumo responsabile

21 Maggio 2025

Che cos’è la Bioeconomia?

Che cos’è la Bioeconomia?

18 Maggio 2025

Partecipazioni eco friendly e di alta qualità: i valori di Pop the Question

Partecipazioni eco friendly e di alta qualità: i valori di Pop the Question

16 Maggio 2025

Il design di permacultura spiegato da Pietro Zucchetti

Il design di permacultura spiegato da Pietro Zucchetti

10 Maggio 2025

Edera velenosa: guida completa

Edera velenosa: guida completa

25 Aprile 2025

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

14 Aprile 2025

Come riciclare le vaschette di yogurt

Come riciclare le vaschette di yogurt

11 Aprile 2025

Articoli in Evidenza

  • - Regali di Natale 2024 utili, naturali, ecologici e sostenibili
  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Cerca in Natural Mania

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982