• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / GreenStyle / Breve guida per diventare genitori green

Breve guida per diventare genitori green

21 Febbraio 2023 di Natural Mania

Ogni genitore si sarà fatto questa domanda una volta nella vita: che mondo sto lasciando ai miei figli?

consigli per i genitori che hanno a cuore le sorti del pianeta

Oltre all’economia e agli equilibri politici internazionali, ad impensierire ciascun cittadino è la salute del pianeta. Per fortuna, chi si pone il problema è già sulla buona strada per diventare un eco-genitore. Ma cosa vuol dire e quali sono le azioni che ogni aspirante “genitore green” dovrebbe compiere? Scopriamolo insieme.

Il green parenting

Il green parenting è un movimento che cammina a braccetto con l’ambientalismo. La cosiddetta “genitorialità verde” nasce da una preoccupazione importante, confermata da uno studio recente condotto presso l’Università di Lund, in Svezia. I ricercatori hanno calcolato il peso di ogni figlio in termini di impatto ambientale. La produzione e lo smaltimento degli alimenti, dei giocattoli e dei vestiti per neonato acquistati dai genitori moderni per ciascuno dei loro figli, immettono circa 58,6 tonnellate di CO2 all’anno in atmosfera. E i bambini di Paesi industrializzati come gli Stati Uniti, inquinano 160 volte più di quelli che nascono in Paesi via di sviluppo come la Namibia o il Bangladesh. Insomma, ogni genitore che aspira a diventare “bio” ha una sfida estremamente complessa davanti a sé. Ma quali sono le azioni che ciascuno di noi dovrebbe compiere per salvaguardare il pianeta?

I prodotti più inquinanti

I prodotti per l’infanzia, giocattoli di plastica e vestiti per neonato in primis, sono tra quelli a maggior impatto ambientale. Il motivo? Durano soltanto poche settimane prima di essere dismessi. Tra gli elementi più inquinanti in assoluto figurano anche i pannolini usa e getta: questi impiegano ben 500 anni per decomporsi e, durante i primi 3 anni di vita, ciascun bambino ne utilizza almeno 2.000. I pannolini costituiscono un vero e proprio problema in termini di smaltimento. Pannolini, abiti e giocattoli, inoltre, provengono quasi sempre da Paesi lontani e vengono trasportati con navi, aerei e camion che rilasciano sostanze inquinanti in atmosfera. Per fortuna, i bambini, con particolare riferimento a quelli più piccoli, riescono a divertirsi con poco. Proprio per questo motivo, non vale la pena riempirli di oggetti inutili. Lo stesso discorso vale per l’abbigliamento: riempire l’armadio di vestiti che durano una sola stagione è antieconomico e, soprattutto, dannoso per l’ambiente.

Adottare un nuovo stile di vita

Per diventare genitori green dovremmo prendere ispirazione dai nostri nonni: acquistare pochi giocattoli, possibilmente realizzati con materiali naturali come la stoffa e il legno; preferire abiti in fibre naturali e di seconda mano, magari già utilizzati in passato da fratelli e sorelle maggiori. Sarebbe opportuno anche tornare a riparare e rammendare ciò che si rovina o si rompe, in modo da prolungare la vita di vestiti e oggetti. E quando c’è da acquistare qualcosa di nuovo, meglio far prevalere la regola del poco ma buono. E per quanto riguarda gli alimenti? Le mamme e i papà che vanno a fare la spesa dovrebbero prendere spunto dalle persone con qualche anno in più, cercando di preferire sempre la frutta e la verdura di stagione (qualitativamente migliori rispetto ai vegetali coltivati in serra, a loro volta riscaldate con stufe alimentate con combustibili che producono gas nocivi) e privilegiando i prodotti sfusi a quelli confezionati (gli imballaggi di plastica inquinano e sono difficili da smaltire). Per la stessa ragione sarebbe meglio consumare acqua del rubinetto, che nel nostro Paese è potabile e controllata quasi ovunque.

Le piccole abitudini da insegnare ai bambini

Una delle sfide più importanti in assoluto è insegnare ai bambini ad economizzare sull’acqua. Ogni genitore green dovrebbe abituare i figli a chiudere il rubinetto quando si insapona le mani o si lava i denti. Tra meno di mezzo secolo la disponibilità di acqua per ogni abitante del pianeta sarà circa la metà! Inoltre, quando possibile, sarebbe opportuno organizzare le attività dei bambini in luoghi raggiungibili anche senza auto. È importante che i bambini si abituino quanto prima a camminare a piedi e a raggiungere luoghi come la scuola, il campo sportivo o le abitazioni degli amichetti per conto proprio. La salute dei bambini ringrazierà! Uno degli aspetti più importanti e sottovalutati è quello relativo alla carta di libri e quaderni. Sarebbe opportuno optare per quaderni realizzati con carta riciclata e/o dotata di certificazione FSC (certificazione internazionale e indipendente, specifica per il settore forestale e i prodotti legnosi).

Potrebbero interessarti:

  • Pannolini biodegradabili e riutilizzabili una necessità green
  • Lista nascita con tessuti naturali ed ecosostenibili
  • Come insegnare ai bambini il rispetto per l’ambiente?
  • 5 caratteristiche da considerare prima di acquistare delle scarpe per neonato e per bambini
  • Come scegliere la bici per i bambini?
  • Laboratori creativi per bambini usando materiali di riciclo

Filed Under: GreenStyle

Primary Sidebar

Cerca in Natural Mania

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Sostengono NaturalMania

 

Ultimi articoli

Rapporti sessuali non protetti: cosa si rischia?

Rapporti sessuali non protetti: cosa si rischia?

30 Marzo 2023

La mobilità urbana rivoluzionata: I monopattini elettrici

La mobilità urbana rivoluzionata: I monopattini elettrici

29 Marzo 2023

Come costruire una casetta per le api

Come costruire una casetta per le api

29 Marzo 2023

Architettura organica vivente una soluzione per vivere in armonia con l’ambiente

Architettura organica vivente una soluzione per vivere in armonia con l’ambiente

24 Marzo 2023

Abbigliamento sostenibile: come la moda può contribuire alla salvaguardia dell’ambiente

Abbigliamento sostenibile: come la moda può contribuire alla salvaguardia dell’ambiente

16 Marzo 2023

Gli elettrodomestici ricondizionati possono aiutare l’ambiente?

Gli elettrodomestici ricondizionati possono aiutare l’ambiente?

10 Marzo 2023

Tipi di Yoga: quali sono i più popolari e quali sono le differenze, la loro storia, diffusione e per quali persone ogni tipo di yoga è consigliato

Tipi di Yoga: quali sono i più popolari e quali sono le differenze, la loro storia, diffusione e per quali persone ogni tipo di yoga è consigliato

9 Marzo 2023

Calming jar che cos’è e come costruire un vaso o barattolo della calma

Calming jar che cos’è e come costruire un vaso o barattolo della calma

26 Febbraio 2023

Ecopelle, similpelle e finta pelle facciamo chiarezza

Ecopelle, similpelle e finta pelle facciamo chiarezza

25 Febbraio 2023

Case green: ancora basso il numero di immobili in Italia

Case green: ancora basso il numero di immobili in Italia

24 Febbraio 2023

Articoli in Evidenza

  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982