• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Design Ecologico / Architettura Sostenibile / Rifugi ecologici ecco l’ecodesign d’alta quota

Rifugi ecologici ecco l’ecodesign d’alta quota

2 Gennaio 2018 di Natural Mania

I Rifugi ecologici

Svettano sulle cime delle nostre montagne a migliaia di metri di altezza e sono spesso veri propri gioielli dell’architettura eco-sostenibile ispirati ai principi dell’eco-design: sono i rifugi e le baite alpine e/o piccoli alberghi di nuova generazione ad alta quota.

Durante l’inverno accolgono sciatori in cerca di un posto caldo mentre d’estate offrono rifugio e protezione per gli amanti del trekking e dell’escursionismo ad alta quota, vengono costruiti con caratteristiche che li rendono a impatto zero nei confronti dell’ambiente sottostante. Questi rifugi sono spesso di nuova costruzione ma non mancano quelli di vecchia data che grazie alla sensibilità dei proprietari, associazioni o delle istituzioni li hanno ristrutturati e convertiti in eco-sostenibili, magari passo passo e anno dopo anno, cominciando dalle piccole cose come la raccolta differenziata e il cibo a km 0 per poi intervenire sulle strutture stesse e sulle fonti di approvvigionamento energetico. Si tratta di una nuova frontiera del turismo di montagna che vede oltre ai classici sport invernali affiancarsi una nuova concezione della vacanza legata alla ricerca dell’isolamento e del silenzio circondati dalla natura che non ha limiti stagionali.

Quello che distingue un rifugio ecologico da uno di vecchia generazione e l’ecosostenibilità, l’autosufficienza energetica e rispetto dell’ambiente circostante a cominciare dai materiali usati per costruirlo che devono corrispondere in chiave moderna a quelli della tradizione del posto, riprendendo e migliorando le tecniche di chi in passato ha abitato per millenni le montagne.

Puro design ecologico

Le forme sono spesso innovative e sono le creazioni di architetti che approfittano della singolare posizione delle strutture per sperimentare tecniche e materiali nuovi. Naturalmente si punterà all’isolamento termico, quindi i componenti principali saranno: legno, vetroresina, vetro, alluminio uniti a materiali della tradizione locale. Questi rifugi devono risultare resistenti e isolanti e leggere, possono risultare evoluzioni di forme classiche o addirittura ammiccare a navicelle spaziali che oltre ad essere calde e confortevoli trovano una singolare armonia con i paesaggi circostanti spesso un po ‘lunari’ e surreali tanto che talvolta possono essere annoverati tra i piccoli capolavori di design.

Autosufficienza energetica

Indispensabile è l‘autosufficienza energetica green ovvero senza la produzione di co2, il fatto di essere ad alta quota rende queste strutture qualora il tempo lo permetta molto esposte al sole, per questa ragione devono essere posizionate in modo da massimizzare l’energia prodotta grazie al fotovoltaico. Nel caso il rifugio sia vicino ad un ghiacciaio o nevi perenni è possibile costruire delle mini-centrali idroelettriche che aiutino l’approvvigionamento energetico durante i mesi estivi. Per quanto riguarda le cucine è possibile realizzare delle termo-cucine a legno o il gas naturale per cui è indispensabile costruire un deposito in modo da trasportarlo massimo un paio di volte all’anno.

Gestione delle risorse idriche

E’possibile fare un discorso simile per l’approvvigionamento idrico, il rifugio deve avere un sistema di filtraggio delle acque che d’inverno gli permetta di ricavare acqua potabile dalla neve, e qualora, non sia possibile fare un collegamento con una sorgente d’alta quota, ghiacciai o nevi perenni, occorre costruire una cisterne che permettano di immagazzinare acqua per i mesi estivi e per quelli invernali durante particolari situazioni climatiche ,in modo da essere preparati in caso di prolungata siccità o eventi avversi.

Enogastronomia locale e riciclo degli scarti

Per fare di un’esperienza qualcosa di meraviglioso che rimanga impressa nella mente occorre unire le bellezze del posto, la comodità e i servizi di un’attrazione con l’enogastronomia tipica e genuina, molto meglio se puntiamo a piatti della tradizione contadina e alla pastorizia che spesso sono vegetariani e provengano da un tipo di agricoltura sostenibile. Nei moderni rifugi è predisposto un accurato sistema di raccolta differenziata che fa si che i resti che finiscono nel cassonetto dell’indifferenziata siano una piccola parte degli scarti prodotti. Seguendo determinati protocolli per le certificazioni in molti casi vengono usati materiale e detersivi biodegradabili, data la difficoltà dei trasporti a valle spesso i rifugi sono dotati di mini-depositi per la carta, il vetro, il metallo e il compost.

Per chi è interessato a un’ esperienza unica in un rifugio green può consultare il portale EcoBnb.

Filed Under: Architettura Sostenibile, Design Ecologico

Primary Sidebar

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Ultimi articoli

Sanificare in maniera naturale con l’ozono

Sanificare in maniera naturale con l’ozono

11 Gennaio 2021

Mobilità elettrica le colonnine elettriche sono un servizio essenziale

Mobilità elettrica le colonnine elettriche sono un servizio essenziale

30 Dicembre 2020

Rimedi naturali: proprietà e usi della rosa canina

Rimedi naturali: proprietà e usi della rosa canina

26 Dicembre 2020

Il Natale solidale di HSI in difesa di tutti gli animali

Il Natale solidale di HSI in difesa di tutti gli animali

5 Dicembre 2020

Calendario Greenpeace 2021 dedicato ai 50 anni dell’organizzazione

Calendario Greenpeace 2021 dedicato ai 50 anni dell’organizzazione

27 Novembre 2020

E-commerce ecosostenibili alternativi ad Amazon

E-commerce ecosostenibili alternativi ad Amazon

22 Novembre 2020

Borracce termiche ecologiche: design e sostenibilità

Borracce termiche ecologiche: design e sostenibilità

10 Novembre 2020

La Xylella e l’apocalisse degli olivi salentini: un film denuncia

La Xylella e l’apocalisse degli olivi salentini: un film denuncia

21 Ottobre 2020

I Focus di natural mania

  • - Regali di Natale 2020 ecologici e sostenibili
  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - Come cucinare le Lasagne vegane: le 3 ricette migliori
  • - Due ruote elettrico: dalle biciclette ai segway ai monopattini
  • - 10 motivi per essere "Green"

Le Categorie del Blog

  • Moda Vegana
  • Stili di vita Green
  • Design Ecologico
  • Mobilità Sostenibile
  • Natura News
  • Benessere e rimedi naturali

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Cerca in Natural Mania

Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982