Découpage tra arte, creatività e “fai da te”
Il decoupage è un’arte decorativa, nata nell’ottocento e poi riadattata in tante forme e in chiave moderna, che ha come base il ritaglio e il riuso della carta che si adatta a pennello alle tematiche a noi care del riciclo creativo e dell’eco-design. Il decoupage è anche una “tecnica” che permette, grazie al riutilizzo della carta, di portare a nuova vita oggetti in disuso.
Che cosa significa la parola découpage?
La parola découpage viene dal verbo francese “découper” che in italiano significa: ritagliare.
Per decoupage, si intende l’arte di decorare gli oggetti utilizzando ritagli di vecchi giornali o illustrazioni prese da libri, riviste o fumetti incollati sugli oggetti per poi essere ricoperti da lacca o vernice.
Che tipo di carta è consigliabile usare per il decoupage?
Come prima cosa chiariamo che per fare decoupage vanno bene tantissimi tipi di carta “stampata“: fumetti, giornali, riviste, ma sicuramente la carta da regalo è la più indicata per i “lavori creativi”. Un ottimo sistema quindi per recuperare e riciclare giornali e riviste senza buttarle.
ATTENZIONE: Possiamo anche utilizzare la comune carta da regalo, toglietela con cura dai pacchi che ricevete e vedrete che va benissimo per le attività di decoupage ed anzi dona un tocco di colore alle vostre “opere”.
Quando scegliete la carta, la cosa su cui dovete prestare attenzione è lo spessore.
Più la carta scelta per i vostri lavori di decoupage è spessa e meno dovrete diluire la colla, ne userete quindi di più su carta spessa. Anche fotocopiare libri e riviste può andare bene, ma molto meglio riciclare la tanta carta che spesso gettiamo via!
Decoupage tra design artigianale e “fai da te”
Il decoupage è una tecnica relativamente semplice ed economica che permette di testare la propria creatività tentando di rimodellare un oggetto attraverso i ritagli di carta.
Ciò non toglie che tanti bravi artigiani abbiano fatto del decoupage sia un’arte “fai da te” che un vero e proprio mestiere andando eseguire opere di arredo o di decorazione per esercizi commerciali e abitazioni private. Oggetti originali, artistici e che hanno nel riciclo della carta e dei giornali il loro asse portante.
Il concept è unico e semplice ritagliare carta al fine di creare decorazioni da applicare su varie superfici, le arti che in seguito vi si sono sovrapposte possono di volta in volta essere considerate complesse o meno. Andiamo ora a vedere alcuni possibili utilizzi che ci sono sembrati interessanti, chissà magari vedendoli in fotografia possiamo spingervi a cimentarvi nell’affascinante ed eco-friendly mondo del découpage.
Quale colla utilizzare per fare decoupage?
La colla è molto importante come stiamo per vedere negli esempi pratici che vi proponiamo in questo articolo. Prima di iniziare alcuni consigli sulla colla da utilizzare per fare decoupage (testate da NaturalMania!):
L’arte del decoupage per creare fantastiche copertine per libri o agende
Rendiamo i nostri diari unici a cominciare dalla copertina? Perché no! Bisogna innanzitutto scegliere la carta tra quella da imballaggio, da giornale o di riso con la sua tipica caratteristica di leggerezza e sottigliezza, tagliarla a strisce o pezzetti, in base alla decorazione che si vuole ottenere, e passare quindi la colla sulla superficie che si vuole coprire. Sta al nostro gusto se creare fantasie più o meno variopinte, passando dal classico allo stravagante. Una volta creata la combinazione prescelta passiamo un lieve strato di colla sulla superficie cercando di non farla condensare prima di averla distribuita in tutta la copertina. Per chi invece vuole creare una copertina non intaccando la superficie del libro che si andrà a rivestire ecco alcune semplici istruzione per una copertina esterna senza l’uso di colla.
Come creare copertine ed agende meravigliose grazie al decoupage:
- scegliere la carta a seconda della consistenza e della tipologia di libro (riso, giornale, pacchi);
- prendere le misure ricordando che la carta ritagliata deve essere superiore al libro;
- evidenziare una riga orizzontale sulla carta nella parte superiore e inferiore del libro;
- togliere temporaneamente il libro e piegare la carta lungo le linee;
- rimettere il libro e chiudere con la carta il lato anteriore della copertina;
- chiudere il volume per poi avvolgere e piegare il lato posteriore;
- assicurarsi che il libro sia in entrambi i lati correttamente inserito nella copertina;
- iniziare ad inserire fantasie decorative usando colla da carta in modo da non rovinare il libro.
Video tutorial, una copertina “creativa” con tecniche di decoupage:
Nuova vita per i nostri vecchi mobili, tavolini e sedie grazie al decoupage
Chiusi per anni in garage o nelle cantine, spesso impolverati e pieni di cose inutili e in costante attesa che il proprietario decida di disfarsene: sono i mobili che non usiamo più.
Abbiamo deciso di liberarcene per motivi vari o semplicemente perché non ci piacciono più, ma questo non vuol dire che non possano essere riutilizzati. E’ infatti possibile riportarli a nuova vita attraverso il decoupage, rivestendoli in modo creativo con vecchia carta di libri, giornali, riviste!
Partiamo da i nostri gusti nello scegliere scegliere la carta, si possono usare carte dalle fantasie più variopinte o giornali in bianco e nero il tutto per creare un’opera unica che magari non splenderà nel nostro salotto, ma farà figura in giardino o nella camera dei bambini. I mobili una volta scartavetrati bene a seconda dei buchi o delle eventuali macchie o impurità e puliti devono essere passati con la colla vinilica. Nel mentre dovete ritagliare con cura la carta a seconda della fantasia desiderata. Una volta stesa la carta sul mobile lo si fa asciugare e successivamente vi si passa della vernice trasparente in modo che il risultato finale appaia lucido. La stessa tecnica è utilizzabili per le sedie e i tavoli, ne ritroviamo spesso in locali notturni alternativi o in giardini pubblici e privati creativi. In ogni caso sotto con la fantasia!
Come rivestire un mobile con la carta:
- sedia, tavolo o mobile che sia la prima cosa è procedere alla pulizia della superficie;
- scegliere le decorazioni e quindi la carta a seconda del gusto e procedere al ritaglio;
- passare una mano di colla vinilica nella superficie del mobile per poi posizionarci i fogli;
- una volta posizionati i fogli passare una seconda mano di colla ed eliminare le bolle d’aria;
- lasciare asciugare un giorno minimo;
- ultimo ma non meno importante applicare sulla superficie vernice trasparente o opaca.
Quali vernici utilizzare? (In vendita su Amazon)
Decoupage con vecchi fumetti per creare un tavolo originale “fai da te” (tutorial):
Come rivestire e decorare un armadio grazie al decoupage (video tutorial):
Riutilizzare scarpe e stivali grazie all’arte del decoupage
Per molti ma non per tutti, in quanto questo tipo di lavoro richiede un livello creativo e di abilità un po’ sopra la media.
Le prime volte cimentatevi e sperimentate queste tecniche di decoupage su scarpe usate e di poco valore, ma se siete bravi sicuramente verrà fuori un oggetto colorato, fashion e unico da far morire di invidia alle amiche. Sbizzarritevi a fare ritagli da fumetti o da giornali o perché no utilizzare qualche figura del passato che dia un tono vintage, tutto chiaramente in base ai gusti più colorate e fantasiose per gli estrosi a tinte più uniformi per i gusti più sobri.
Preparate le scarpe lavandole con acqua tiepida e sapone a ph Zero, cercate di togliere più macchie e incrostazioni possibile in modo da lasciare asciugare delle scarpe il più possibile levigate.
Una volta asciutte riempitele di carta in modo da poter lavorare il più comodamente possibile, tolte le ultime macchie passate con un batuffolo di cotone dell’alcol per tutta la superficie a quel punto dovete avvolgere la scarpa con della carta sottile, preferibilmente decopatch famosa per essere molto resistente. Subito dopo inserite le figure e le decorazioni desiderate.
Diluiamo in un recipiente monouso della colla da carta con dell’acqua per poi stenderla lungo tutta la superficie della tela facendo una leggera pressione con le mani in modo che non si formino bolle. Come tocco finale, una volta asciugate, passateci sopra della vernice trasparente.
Come fare:
- utilizzare vecchie scarpe possibilmente chiare, ancor meglio bianche;
- nel caso siano scure provvedere prima a dipingere la superficie;
- proteggi eventuali elementi decorativi e pulisci bene la scarpa;
- utilizzare ritagli di carta e tovaglioli a seconda del gusto;
- passare una prima mano di colla vinilica sulla scarpa per poi posizionarci i ritagli di carta;
- fare asciugare la vernice e poi passare la seconda mano sulla superficie di carta;
- lasciare asciugare e poi finalmente passare la vernice trasparente in modo da renderle lucide;
- provvedere una volta asciugata la vernice a togliere imperfezioni e fare i fori per i lacci.
Video tutorial (in inglese) su questa difficile tecnica di decoupage da seguire passo passo:
Pareti e pannelli originali con fogli di giornale, il decoupage come carta da parati
Vi è mai capitato di entrare in un locale trendy o alternativo e vedere le pareti coperte da fogli di giornale, fumetti o figure strane inseriti in fantasie astratte? Ebbene se vi è capitato eravate di fronte a una parete di decoupage.
Ma come si fanno questi lavori? In teoria il tutto è relativamente semplice, anche se un minimo di estro creativo ci vuole, onde non far venire fuori una porcheria. Si passa prima uno strato di colla nella parete, poi si comincia a comporre il collage anche sovrapponendo i fogli e le figure. Una volta ultimato ci si passa sopra della vernice trasparente, molto usata quella per parquet. Mancano solo le rifiniture e la vostra parete fantasia è pronta. Tra il dire è il fare c’e’ di mezzo la colla si può dire, ma tuttavia abbiamo tanta fiducia in voi!
Come decorare le pareti grazie al decoupage:
- prima cosa pulire la superficie interessata, parete o bancone da lavoro che sia
- importante sia che si tratti di muro e legno scartavetrare la vernice precedente;
- scegliere il tipo di carta in base ai gusti: giornali, fumetti, immagini o fantasie varie;
- preparare una soluzione di colla vinilica e acqua né troppo liquida né troppo densa;
- passare la soluzione sulla superficie in legno o muratura;
- cominciare a posizionare i fogli, per le superfici di questo tipo scegliere della carta spessa;
- asciugare e passare la seconda mano sopra la superficie cartacea, rimuovere le bolle d’aria.
- una volta asciugata la colla passare una mano di vernice trasparente;
- rimuovere eventuali imperfezioni.
Pennelli per decoupage (in vendita su Amazon, testati da NaturalMania)
Decoupage su parete con riviste e giornali (video tutorial):
Infine, un video corso sul decoupage per principianti che vi consigliamo di vedere prima di iniziare le vostre creazioni 🙂
Ti potrebbe interessare anche: