• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Benessere e rimedi naturali / Benessere / La Pet Therapy con cani e altri animali

La Pet Therapy con cani e altri animali

27 Luglio 2018 di Natural Mania

In Italia questa disciplina sta trovando sempre più approvazione anche da parte della medicina ufficiale.

Alleviare e curare le sofferenze di persone con problemi di varia natura con l’aiuto dei nostri amici a quattro zampe è possibile con questa terapia in cui vengono messi a stretto contatto pazienti e animali. Pur non rappresentando un rimedio vero e proprio per malattie e gli handicap fisici e psichici questa disciplina è un prezioso alleato sia per i medici che per i pazienti di tutte le età che possono trarre benefici dalla presenza e dal contatto con l’amore puro che solo un animale sa dare. L’inglesismo del termine pet therapy è in parte fuorviante perché unisce pet (animale da affezione) con therapy (che vuol dire appunto terapia) invece si tratta più di una sorta di intervento assistito che può dividersi in terapia, attività o educazione con animali, insomma pur volendo rappresentare un concetto il termine solitamente usato nasconde e devia il significato esatto di questa disciplina.

La Pet Therapy è una disciplina che serve a portare benessere psichico attraverso il contatto con gli animali.

La pet therapy è rivolta in linea teorica un po a tutte le persone che in qualche maniera hanno qualche forma di sofferenza o problema di salute nelle varie sfaccettature che possiamo intendere, ma in particolare ai disabili, ai bambini, alle persone con problemi psichici o affette da autismo o anziani con parkinson e alzheimer. Il contatto con gli animali è provato fa bene all’umore e alla salute psichica in generale, anche se ovviamente non è risolutivo delle loro patologie, però appunto associato ad una terapia vera e propria darà il suo valido contributo infatti è la medicina ufficiale spesso ostica verso metodi alternativi spesso a spingere verso questo tipo di attività.

Quali sono gli animali coinvolti?

L’elenco degli animali che possono essere coinvolti è definito dal Dpcm del 28 febbraio 2003,  in merito ad interventi assistiti con animali considerati da affezione che in base alla personalità dell’animale stesso possono trasmettere e far nascere al paziente determinati sentimenti e reazioni positive. Principalmente parliamo di cani, gatti, cavalli, asini o addirittura delfini e rapaci. Per fare qualche esempio: il gatto può trasmettere alla persone un modo particolare di dare affetto non rinunciando alla propria indipendenza ed autonomia, amare senza obbedire ciecamente al padrona ma stabilendo quindi un rapporto di fiducia quasi paritario. L’esatto contrario di quello che può dare un cane il cui amore per quello che identifica come padrone è assoluto, senza richiedere necessariamente niente se non delle carezze.

Gli approcci pratici

La Pet Therapy si divide in tre rami che possono assolutamente comunicare: la prima che punta ad educare attraverso il contatto e l’osservazione dell’animale (Eaa), la seconda tramite attività fatte con gli amici a quattro zampe (Aaa) mentre le terza è una vera e propria terapia assistita con l’ausilio animale (Taa). Questi approcci possono naturalmente comunicare e gli interventi di pet therapy si presentano come multidisciplinari e devono essere fatti per questa ragione da team composti da varie figure come lo psicologo, l’educatore e infine il pet therapist vero e proprio. I luoghi dove viene maggiormente utilizzata questa disciplina sono le scuole, gli ospizi, gli ospedali, case famiglie, centri diurni o centri specializzati come per esempio quelli dove si pratica la ippoterapia.

L’ippoterapia è una delle attività preferite di Pet Therapy la presenza di tanti centri lo dimostra.

Il lungo cammino della Pet Therapy in Italia

Siamo negli Stati Uniti agli inizi degli anni 60 quando lo psichiatra Boris Levinson rilevò i benefici che il contatto del suo cane Jingles aveva su un bambino autistico, da quelle prime osservazioni nacquero delle teorie scritte nel ‘Il cane come coterapeuta’. I suoi studi, essendo uno psichiatra infantile, riguardavano patologie della psiche di bambini con disturbi da solitudine, ansia, depressione, ma fu solo l’inizio di un percorso che andò oltre i suoi studi facendo diventare con il tempo la Pet Teraphy una disciplina di aiuto alle terapie tradizionali che ha trovato sempre di più il parere positivo della medicina ufficiale. In Italia pur non essendoci tutt’ora una legge specifica si è parlato per la prima volta di Pet Therapy nel 1997 con una proposta di legge che ne prevede il riconoscimento promossa da Piero Ruzzante, si va quindi, sempre con una proposta di legge al 2003, da parte dell’allora deputato Carla Castellani, il primo riconoscimento vero e proprio avvenne nello stesso anno con il Decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri del 28 febbraio del 2003 che recepisce un accordo tra il Ministero della Sanità e le Regioni sul benessere apportato dalla presenza degli animali, in particolare in alcune situazioni e patologie definendo le specie di animali da compagnia da utilizzare e sancendo che tale disciplina debba venir esercitata da personale con competenze specifiche, per finire all‘accordo del 25 marzo 2015 tra stato e regioni che definisce in maniera maggiormente dettagliata la Pet Teraphy made in Italy. Questo accordo è stato importantissimo perché non solo ha dato l’ufficialità alla materia ma ha anche dato il via a tutta una serie di sperimentazioni e dettato le linee guida che prevedono dei team multidisciplinari. Il termine ufficiale per definire questa disciplina è Interventi assistiti con animali Iriconoscibile con l’acronimo Iaa, in modo dare meno scanso di equivoci rispetto al termine inglese originale di Pet Therapy, che nella traduzione italiana può apparire fuorviante.

La Pet Therapy è consigliata anche per gli anziani che soffrono di solitudine o affette da malattie degeneranti.

Come si diventa Pet Therapist in Italia?

Per non finire in realtà ambigue che promettono cure miracolose, previo un ovvio esborso di denaro, ma prive di qualsiasi forma di ufficialità  è non solo utile ma basilare affidarsi a realtà riconosciute come le organizzazioni sia pubbliche o private accreditate dalla regioni o il Centro di referenza nazionale per gli interventi assistiti con animali (Crn – Iaa). Oltre l’ufficialità è utile accertarsi che seguono le linee guida stabilite nell’accordo Stato Regioni del 25 marzo 2015. Sono corsi che si caratterizzano per la multidisciplinarietà e per l’alternarsi di teoria e pratica sul campo. L’aspirante coadiutore di interventi assistiti con animali deve scegliersi l’animale o gli animali con cui operare in base alla sua personalità, attitudine e capacità fisiche. Insomma, per aiutare gli altri bisogna essere in perfetta sintonia con la specie animale con cui si sceglie di operare perché proprio con il nostro amico a quattro zampe andremo ad intervenire su una persona per aiutarla a vivere meglio, dandogli amore e nuovi stimoli, sicurezza e positività. Il pet therapist è senz’altro una nuova professione per il futuro ma bisogna esserne portati, quindi prima di intraprendere questa carriera è bene guardarsi allo specchio e cercare di capire se fa per noi.

Filed Under: Benessere, Benessere e rimedi naturali

Primary Sidebar

Cerca in Natural Mania

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Sostengono NaturalMania

 

Ultimi articoli

5 Cocktail alla frutta facili e sfiziosi

5 Cocktail alla frutta facili e sfiziosi

12 Maggio 2022

Cinque concimi naturali per i nostri giardini

Cinque concimi naturali per i nostri giardini

28 Aprile 2022

Corporate Social Responsibility: cosa significa e in cosa consiste

Corporate Social Responsibility: cosa significa e in cosa consiste

22 Aprile 2022

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

12 Aprile 2022

Cicloturismo: alla scoperta dell’Italia ciclabile

Cicloturismo: alla scoperta dell’Italia ciclabile

2 Aprile 2022

L’Italia è davvero un posto green? La fotografia del nostro Paese in un’infografica

L’Italia è davvero un posto green? La fotografia del nostro Paese in un’infografica

31 Marzo 2022

Rimedi naturali contro le allergie primaverili ai pollini

Rimedi naturali contro le allergie primaverili ai pollini

14 Marzo 2022

Cammino di Santiago e Via Francigena: esperienze uniche tra sacro e profano

Cammino di Santiago e Via Francigena: esperienze uniche tra sacro e profano

8 Marzo 2022

So What: la rivoluzione green nell’abbigliamento sportivo

So What: la rivoluzione green nell’abbigliamento sportivo

22 Febbraio 2022

Moda sostenibile: dallo sport all’Haute Couture, il progresso si vede (anche) dall’armadio

Moda sostenibile: dallo sport all’Haute Couture, il progresso si vede (anche) dall’armadio

28 Gennaio 2022

Articoli in Evidenza

  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982