• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / GreenStyle / I benefici dello Shiatsu

I benefici dello Shiatsu

1 Ottobre 2022 di Natural Mania

I segreti del trattamento Shiatsu spiegati da Stefano Pighini operatore professionista a Firenze ed Arezzo, che ci parla della sua passione diventata professione.

Un quadro semplice è completo di questa disciplina orientale che, letteralmente parlando significa ‘pressione con il pollice‘, partendo dalla storia per finire a spiegare a cosa serve e le peculiarità che la rendono così popolare anche da noi come terapia del benessere fisico e mentale degli individui.

Cosa è lo Shiatsu e quali sono i benefici per la persona?

Breve storia dello Shiatsu

Lo Shiatsu nasce ufficialmente solo agli inizi del XX° secolo in Giappone, quando si rinvengono le prime tracce scritte di una tecnica nota con questo nome, ma l’insieme delle tecniche manipolatorie racchiuse sotto questa etichetta sono molto più antiche. Affondano infatti le loro radici nella medicina cinese del III° secolo a.C. giunta poi in Giappone con maggiore sistematicità a partire dal nostro Medioevo con la mediazione di monaci buddisti coreani o cinesi, chiamati dalle corti imperiali a curare il sovrano e i dignitari. Inizialmente il “pacchetto” proveniente dalla cultura cinese in Giappone prevedeva non solo le tecniche di manipolazione tipo massaggio, ma anche nozioni di fitoterapia, dietetica e di agopuntura, da usare come una ricca e complessa cassetta degli attrezzi a seconda delle necessità (kanpo). Lo Shiatsu assurge ai primi del ‘900 a disciplina autonoma anche per recuperarne i tratti di terapia energetica con specifiche caratteristiche, dopo che per lunghi tratti della storia giapponese il progenitore dello Shiatsu l’Anma (An-”premere” Ma-”strofinare” è un tipo di massaggio che si avvale di tecniche di stiramento, frizione e mobilizzazione delle articolazioni) era divenuto un genere voluttuario ed estetico nel panorama delle terapie giapponesi, riservato per legge solo ad operatori ciechi.

Shiatsu in giapponese significa pressione con il pollice
Lo Shiatsu in Giappone nei primi del ‘900 assurge a disciplina autonoma nel quadro delle terapie energetiche orientali.

A partire dalla metà del XIX °secolo e con un rinnovato vigore nel secolo successivo lo Shiatsu ritorna ad essere una risorsa terapeutica autonoma e importante nel panorama dei trattamenti di matrice orientale.

Shizuto Masunaga

Nel XX° secolo i loro massimi rappresentanti sono stati Tokujiro Namikoshi (1905-2000) e Shizuto Masunaga (1925-1981). Il primo ha un approccio allo Shiatsu più comprensibile per gli occidentali, in quanto si basa sull’intervento sintomatico su punti con precise connessioni anatomo-fisiologiche e la diagnosi è di tipo medico occidentale. Masunaga ha invece un approccio più tradizionalmente “orientale” allo Shiatsu, cioè di tipo energetico, concentrandosi maggiormente sul percorso dei meridiani e sui criteri di diagnosi orientali (yin/yang e vuoto/pieno). Entrambi però condividono la definizione di Shiatsu che il Ministero Giapponese della Sanità diede alla metà degli anni ‘50 del XX °secolo: “la shiatsuterapia è una forma di manipolazione che si esercita con i pollici, le altre dita e le palme delle mani senza l’ausilio di strumenti meccanici o d’altro genere. Consiste nella pressione sulla cute intesa a correggere le disfunzioni interne, a migliorare e conservare lo stato di salute e trattare le malattie specifiche”. E’ un po’ vago, ma rende l’idea!

Cos’è lo Shiatsu? Acqua nell’acqua

Come si è appena visto lo Shiatsu (pressioni con il pollice in giapponese) è una tecnica di pressione che si avvale di diversi ‘strumenti’: i più comuni sono il pollice, il palmo della mano e il pugno ma si possono utilizzare anche il gomito, il ginocchio e la pianta del piede. Le pressioni, scandite secondo un ritmo regolato dal respiro dell’operatore, si esercitano o sui punti (Tsubo) noti anche alla Medicina Tradizionale Cinese, o sui meridiani energetici che nello Shiatsu coincidono parzialmente con i meridiani della MTC.

“I meridiani energetici sono appunto dei canali, ma per farsene un’idea un po’ più precisa, si può pensare alle correnti oceaniche che scorrono nel profondo del mare. Dall’esterno vediamo solo la superficie e le onde, ma sono le diverse correnti sottomarine che rappresentano la vita dell’oceano”.

Bene, il nostro corpo, proprio come un oceano, sarebbe attraversato da tali correnti che si muovono a diverse frequenze e che compiono funzioni diverse ma strettamente intrecciate tra di loro.

Stefano Pighini è un operatore Shiatsu qualificato opera su Firenze, Scandicci e Arezzo
Lo Shiatsu rispetta i tempi di autorecupero energetico, senza restare tuttavia passivo ad aspettare la guarigione.

E’ questo il cuore della lettura “energetica” del corpo di cui si serve lo Shiatsu quando opera sul corpo. Ma cosa significa tutto questo in pratica?

Anzitutto, se siamo dei “sacchi di acqua entro i quali galleggiano degli organi” non ha molto senso distinguere la mente dal corpo, come invece siamo abituati a fare. E’ chiaro invece che si tratta sempre e soltanto di un unico e irripetibile corpo-mente quello con il quale si ha a che fare.

In secondo luogo questo componente-oceano fatto da diverse correnti sottomarine tende ad autoregolarsi da sé, lasciando fare alla natura piuttosto che intervenire in maniera cruenta dall’esterno. Siamo abituati a pensare che questa idea sia tipica dell’oriente, con la sua filosofia zen del non-essere, non-intervenire ecc… Invece basta scorrere la storia della medicina occidentale per accorgersi che la stessa posizione l’avevano anche i medici romani nel II° secolo a.C contro la penetrazione aggressiva in Roma dei medici ‘tecnici’ provenienti dalla Grecia, esperti di flebotomie, incisioni e cauterizzazioni.

Di fronte all’eccessivo intervento chirurgico prima (e farmacologico poi) una lunga e rispettata tradizione medica sia occidentale che orientale si è affidata alla gran forza medicatrice della natura, e lo Shiatsu in questo senso è più che orientale, decisamente “antico”, poiché rispetta pienamente i tempi di autorecupero energetico del soggetto, senza naturalmente restare passivo ad aspettare “il miracolo” della guarigione.

Un corollario clinico di questo approccio riguarda molto concretamente la concezione del dolore. Anche in questo caso vediamo una certa differenza con le nostre abitudini quotidiane. Ci hanno educato a sopprimere i sintomi dolorosi appena possibile, certo il medico ci ascolta quando gli parliamo del dolore, ma soprattutto vuole sapere dove si trova. Le informazioni energetiche che provengono dal sintomo doloroso sono invece utilizzate dallo Shiazuki per distinguere come si muovono le diverse correnti sottomarine: così ad esempio un dolore che si manifesta come bruciore, eccessivo calore implica un’energia che si muove a frequenze troppo alte, mentre dolori sordi, profondi persistenti, fastidiosi ma non lancinanti indicano una contrazione energetica eccessiva e una bassa frequenza della circolazione energetica. Un fastidio breve, magari intenso, può indicare un processo trasformativo in atto, e non bisogna quindi cercare di ‘silenziarlo’ troppo in fretta.

Come si vede lo Shiatsu si fa necessariamente in due, e proprio come accade in una terapia psicoterapeutica, si trovano sulla strada spesso notevoli resistenze, sia da parte di chi opera sul corpo sia da parte di chi riceve, ma l’aspetto interessante è che – se il lavoro dell’operatore è corretto – lo Shiatsu è in grado di:

a) offrire un modello di ritmo armonico alla circolazione energetica

b) provocare un’interferenza ottimale nel sistema energetico che stimoli il ribilanciamento

c) predisporre colui che riceve lo Shiatsu verso una maggiore capacità di autoascolto delle proprie sensazioni che il proprio corpo manda continuamente all’esterno (ma attenzione a non scambiare questa accresciuta sensibilità per ipocondria!!!).

Come ha scritto il mio autorevole maestro “Lo shiatsu attraverso il tocco offre al ricevente un “vocabolario” nuovo, molto più ricco, e soprattutto personale, nei cui termini, verbali e percettivi, questi possa riuscire a connettersi e comprendere il proprio disagio o disturbo” (Mascaro A., lo Shiatsu in AA.VV. La Pnei e le disciplinee corporee,EDRA, 2018, p.205).

Benefici Shiatsu: cosa ha di particolare la pressione Shiatsu?

Abituati come siamo alla standardizzazione delle diagnosi e dei farmaci, suona strano pensare che la sensibilità dell’operatore Shiatsu è in grado di fare la differenza. Per una concezione moderna della medicina questo è un puro nonsense! Come si è visto invece nello Shiatsu la componente di compartecipazione psichica dell’operatore alla particolare situazione del ricevente è una parte importante dell’attività di sostegno. Ma naturalmente le caratteristiche della pressione Shiatsu si distinguono da altre tecniche di manipolazione (come il massaggio Tuina o Ayurveda):

1) la pressione deve essere costante (secondo una sequenza precisa di ingresso/stasi/uscita)

2) la pressione deve essere perpendicolare alla parte trattata

3) la pressione deve essere portata con concentrazione (e attenzione al respiro)

Quando questi tre aspetti sono presenti contemporaneamente stiamo ricevendo Shiatsu!

Benefici Shiatsu: cosa accade quando ci viene fatta la pressione Shiatsu?

Se siete degli scettici inguaribili e non vi basta il pur complesso e ricco lessico orientale, o non volete saperne proprio niente di onde ed energia, sappiate che proprio per far fronte alla richiesta di “scientificità” che oggi richiede chi si affida a cure non convenzionali l’odierno operatore Shiatsu mira con sempre maggiore convinzione a ricercare il dialogo con le discipline scientifiche che traducano in un linguaggio più “occidentale” le prove di efficacia.

I frutti di questa collaborazione hanno già portato ad individuare nella modalità della pressione Shiatsu degli effetti analgesici e antinfiammatori attraverso:

  • la produzione di encefaline, neurotrasmettitori della famiglia dell endorfine;
  • la produzione di endocannabinoidi modulatori lipidici del sistema nervoso centrale e di quello immunitario;
  • l’attivazione del nervo vago in particolare nella sua parte connessa al sistema nervoso periferico parasimpatico, con conseguente riequilibrio del sistema nervoso vegetativo
  • regolazione della produzione ormonale, con riduzione del cortisolo e stimolazione dell’attività delle cellule NK, oltre alla stimolazione della produzione di serotonina, dopamina e ossitocina, con ricadute benefiche in tutte le forme di situazioni ansiogene o depressive.

Bibliografia e consigli per approfondire i benefici dello Shiatsu e dei trattamenti Shiatsu:

Masunaga S., Zen Shiatsu, Mediterranee, 1979;

Masunaga S., Zen per Immagini. Esercizi dei meridiani per una vita sana, Mediterranee, 2013 (1987);

Tokujiro Namikoshi., Shiatsu. La terapia giapponese di pressione digitale, Mediterranee 1998;

Mascaro A., Lo Shiatsu in AA.VV. La Pnei e le discipline corporee, EDRA, 2010;

Cosmacini G., L’arte lunga. Storia della medicina dall’antichità ad oggi, Laterza, 2011 (1997);

Zagato F., I Meridiani Shiatsu. Atlante, EDRA, 2015;

Autore: Stefano Pighini 

Operatore shiatsu professionale ROS F.I.S.I.E.O.  pratica a Firenze, Arezzo e Scandicci.

Per informazioni visitate:

www.spstudioshiatsu.it o scrivete a stefanopighini@gmail.com

Filed Under: GreenStyle

Primary Sidebar

Cerca in Natural Mania

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Sostengono NaturalMania

 

Ultimi articoli

Non Scegliere a Caso: La Guida Utile per Scegliere Gli Integratori di Vitamina D Giusti per Te

Non Scegliere a Caso: La Guida Utile per Scegliere Gli Integratori di Vitamina D Giusti per Te

25 Settembre 2023

L’Arma Segreta Contro l’Invecchiamento: Perché il Tè Verde è il Tuo Miglior Alleato!

L’Arma Segreta Contro l’Invecchiamento: Perché il Tè Verde è il Tuo Miglior Alleato!

24 Settembre 2023

Basta Labbra Screpolate: Il Balsamo Labbra Naturale Che Ti Salverà!

Basta Labbra Screpolate: Il Balsamo Labbra Naturale Che Ti Salverà!

23 Settembre 2023

Rigenera Corpo e Mente: Le Posizioni di Yoga Che Ti Aiuteranno a Sentirti al Meglio Questo Autunno!

Rigenera Corpo e Mente: Le Posizioni di Yoga Che Ti Aiuteranno a Sentirti al Meglio Questo Autunno!

22 Settembre 2023

Innamorati dell’Autunno: 5 Ricette con la Zucca Che Ti Faranno Adorare Questa Stagione!

Innamorati dell’Autunno: 5 Ricette con la Zucca Che Ti Faranno Adorare Questa Stagione!

21 Settembre 2023

Una cena deliziosa a base di Sushi Vegano

Una cena deliziosa a base di Sushi Vegano

5 Settembre 2023

Il CBD per il benessere muscolare

Il CBD per il benessere muscolare

4 Settembre 2023

Come vengono gestite le risorse idriche

Come vengono gestite le risorse idriche

4 Settembre 2023

I rimedi naturali per la dermatite

I rimedi naturali per la dermatite

27 Agosto 2023

Quante vite hanno i gatti? 7 o 9 vite: paese che vai tradizione che trovi

Quante vite hanno i gatti? 7 o 9 vite: paese che vai tradizione che trovi

25 Agosto 2023

Articoli in Evidenza

  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982