• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Moda Vegana / Abbigliamento vegan / La nuova moda: quando la sostenibilità incontra l’inclusione

La nuova moda: quando la sostenibilità incontra l’inclusione

7 Giugno 2023 di Natural Mania

Quello della moda è uno dei settori più influenti a livello sociale e maggiormente presenti nel vissuto quotidiano di ognuno di noi.

Tali caratteristiche assegnano al comparto grandi responsabilità, tanto che le scelte di designer di moda e stilisti non possono non tenere conto di due temi sensibili: quello relativo alla sostenibilità e quello dell’inclusione.

I capi d’abbigliamento non possono più essere creati a partire esclusivamente dell’estetica tradizionale e del nuovo a ogni costo, ma devono prendere in considerazione tutte le sfaccettature della realtà, nonché del sentire e del vivere moderno. Solo così la moda può porsi a un più alto livello di consapevolezza e può sperare di sensibilizzare l’opinione comune nei confronti di tematiche tanto sensibili quanto attuali.

In questo articolo andremo ad analizzare le caratteristiche che deve possedere la moda per potersi dire sostenibile e inclusiva, nonché i motivi per i quali sostenibilità e inclusività devono procedere di pari passo.

Che cos’è la moda sostenibile

Quando si parla di sostenibilità, si fa riferimento tanto alla sostenibilità ambientale, quanto a quella sociale.

La moda sostenibile è dunque quella che, da un lato, adotta comportamenti virtuosi al fine di ridurre il proprio impatto negativo sull’ambiente, mentre dall’altro si preoccupa delle condizioni dei lavoratori.

Per essere considerata sostenibile in termini ambientali, potrà scegliere svariate strade, dall’impiego di tessuti e materiali ecosostenibili, riciclati o riciclabili, alla riduzione delle emissioni di CO2 in fase di produzione e distribuzione. Al fine di diventare maggiormente sostenibile in termini sociali, dovrà invece garantire a chi opera nel settore stipendi adeguati, buone condizioni di lavoro e, non ultimo, inclusività.

Moda e inclusività

Il rapporto tra moda e inclusività ha dunque inizio proprio in ambito lavorativo e consiste nel consentire a ogni soggetto, indipendentemente da genere, orientamento sessuale, religione, nazionalità, presenza di disabilità e via dicendo, di poter operare, in base alle proprie competenze, all’interno del settore, senza subire discriminazioni di alcun tipo e avendo, al contrario, la possibilità di esprimere il meglio di sé e di dare il proprio contributo alla società per la quale lavora.

Capi d’abbigliamento sempre più inclusivi

La moda inclusiva è però molto di più e riguarda non solo le condizioni dei lavoratori, ma anche le nascenti esigenze dei fruitori, i quali necessitano di capi che si adattino al meglio alla loro sensibilità, fisicità e identità, senza creare discriminazioni e aiutandoli a esprime al meglio il proprio modo di essere.

Per venire incontro a questa nuova sensibilità, la Camera Nazionale della Moda Italiana ha approvato, nel 2019, il “Manifesto della diversità e dell’inclusione”, con il quale ha gettato le basi per favorire lo sviluppo di un mercato della moda sempre più attento alle diversità e all’inclusività.

Vestiti inclusivi: quali caratteristiche possiedono

Ogni tipologia di abito o vestito può diventare inclusivo e permettere a ognuno non solo di indossarlo, ma anche di riconoscersi nelle campagne di marketing proposte dalle aziende.

Un capo d’abbigliamento inclusivo potrà abbattere le barriere e i pregiudizi riguardanti, a seconda dei casi e delle scelte dei designer, le identità di genere, le taglie e le disabilità.

Oggi è possibile trovare abiti di tendenza pensati per donne curvy, indumenti gender fluid, abiti d’alta moda studiati per rispondere alle reali esigenze di chi è affetto da qualche disabilità e non vuole rinunciare all’eleganza e a valorizzarsi.

Sostenibilità e inclusività: conclusioni

Come abbiamo visto, i temi della sostenibilità e dell’inclusività, oltre a intrecciarsi in modo inestricabile, rivestono oggi una grande importanza.

Le case di moda, ma anche i designer di abbigliamento e i rivenditori, per sensibilizzare e soddisfare le richieste di una clientela sempre più esigente e attenta non solo alla qualità e ai trend del momento, ma anche al rispetto nei confronti dell’ambiente, della società e della propria individualità, non dovrebbero rinunciare all’opportunità di portare avanti in parallelo queste due tendenze.

Leggi anche:

  • Pellicce ecologiche una scelta ecologica e di stile
  • La carta della moda sostenibile
  • Moda cruelty free: un marchio vegan ci aiuta a riconoscerla
  • Eco fashion: borse in materiale plastico riciclato

Filed Under: Abbigliamento vegan, Consigli per il tuo shopping Etico, Moda Vegana

Primary Sidebar

Romanzo: la gabbia di Azulejos

Romanzo ambientato a Lisbona che parla di turismo di massa, gentrificazione, ripercorrendo la storia della città dalla Rivoluzione dei Garofani sino ai giorni nostri con i fenomeni della gentrificazione e del turismo di massa. E' al tempo stesso un atto d'amore nei confronti della città.
Un appassionato romanzo noir ambientato a Lisbona che parla di call center, turismo di massa e gentrificazione. Ma che è al tempo stesso una dichiarazione d'amore nei confronti della città.

Iscriviti al nostro canale Youtube

Ultimi articoli

Sostenibilità, una priorità per oltre 3 italiani su 4

Sostenibilità, una priorità per oltre 3 italiani su 4

8 Luglio 2025

Piscine a sfioro nascosto: eleganza e funzionalità per un design senza compromessi

Piscine a sfioro nascosto: eleganza e funzionalità per un design senza compromessi

18 Giugno 2025

Menopausa: di quanto aumenta il rischio di depressione e come tenerlo sotto controllo

Menopausa: di quanto aumenta il rischio di depressione e come tenerlo sotto controllo

13 Giugno 2025

Francesco Favero: l’arte di illustrare il consumo responsabile

Francesco Favero: l’arte di illustrare il consumo responsabile

21 Maggio 2025

Che cos’è la Bioeconomia?

Che cos’è la Bioeconomia?

18 Maggio 2025

Partecipazioni eco friendly e di alta qualità: i valori di Pop the Question

Partecipazioni eco friendly e di alta qualità: i valori di Pop the Question

16 Maggio 2025

Il design di permacultura spiegato da Pietro Zucchetti

Il design di permacultura spiegato da Pietro Zucchetti

10 Maggio 2025

Edera velenosa: guida completa

Edera velenosa: guida completa

25 Aprile 2025

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

14 Aprile 2025

Come riciclare le vaschette di yogurt

Come riciclare le vaschette di yogurt

11 Aprile 2025

Articoli in Evidenza

  • - Regali di Natale 2024 utili, naturali, ecologici e sostenibili
  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Cerca in Natural Mania

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982