• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Benessere e rimedi naturali / Quanti tipi di aglio ci sono?

Quanti tipi di aglio ci sono?

23 Agosto 2023 di Natural Mania

tanti tipi di aglio su sfondo nero

Esistono almeno 12 tipi diversi di aglio, l’aglio è un alimento molto diffuso e ampiamente utilizzato in cucina per il suo sapore intenso e le sue proprietà benefiche per la salute. Esistono diversi tipi di aglio che si differenziano per caratteristiche come il sapore, l’odore, il colore e la forma.

Alla scoperta delle tante varianti di aglio

I più comuni

1. Aglio Bianco: L’aglio bianco, o Allium sativum, è il tipo di aglio più comune e ampiamente disponibile. Ha una buccia bianca e una testa compatta composta da diversi spicchi. È caratterizzato da un sapore intenso e piccante e un aroma pungente. Questo tipo di aglio viene utilizzato in numerose ricette di tutto il mondo.

Aglio Bianco Polesano DOP e il suo sapore tipico, fin dal sedicesimo secolo:

2. Aglio Rosso: L’aglio rosso, o Allium sativum var. Ophioscorodon, è un tipo di aglio che presenta una pellicola esterna viola o marrone. Ha una testa più grande rispetto all’aglio bianco e i suoi spicchi sono generalmente più grandi. L’aglio rosso ha un sapore più delicato rispetto all’aglio bianco ed è spesso utilizzato in salse e piatti a base di carne per aggiungere un tocco di dolcezza.

Il raccolto dell’aglio rosso di Nubia, Trapani:

3. Aglio Nero: L’aglio nero, o Allium sativum var. Black, è un tipo di aglio che ha subito un processo di fermentazione a lungo termine. Questo processo conferisce all’aglio un colore nero intenso e una consistenza morbida e appiccicosa. L’aglio nero ha un sapore molto dolce e morbido, con note di liquirizia e caramello. È spesso impiegato nella cucina asiatica per aggiungere sapore ai piatti.

Conosciamo l’Aglio Nero!

4. Aglio Selvatico: L’aglio selvatico, o Allium ursinum, è una varietà di aglio che cresce in modo spontaneo in molte parti d’Europa. È caratterizzato da foglie verdi lunghe e strette e un bulbo molto piccolo rispetto all’aglio comune. L’aglio selvatico ha un sapore delicato e fresco, simile a quello dell’aglio verde. Viene utilizzato in insalate, salse e piatti a base di pesce per aggiungere un tocco di freschezza.

I benefici dell’aglio selvatico

Altri tipi di aglio

5. Aglio Porro: L’aglio porro, o Allium ampeloprasum, è una varietà di aglio che presenta uno stelo lungo e sottile con una piccola testa bulbosa alla fine. Ha un sapore delicato e dolce e può essere utilizzato sia crudo che cotto. L’aglio porro è spesso utilizzato come aromatizzante in zuppe, salse e piatti a base di carne.

6. Aglio Elefante: L’aglio elefante, o Allium ampeloprasum var. ampeloprasum, è una varietà di aglio caratterizzata da teste giganti e spicchi enormi. Ha un sapore più delicato rispetto all’aglio bianco e può essere utilizzato in modo simile. L’aglio elefante è spesso usato in cucina per preparazioni che richiedono grandi quantità di aglio, come salse e arrosti.

7. Aglio Violetto: L’aglio violetto, o Allium sativum var. subsp. ophioscorodon, è un tipo di aglio che presenta una buccia di colore viola scuro. Ha un sapore più mite rispetto all’aglio bianco e le sue foglie sono spesso utilizzate in insalate o come decorazione per piatti.

8. Aglio Ladak: L’aglio Ladak, o Allium sativum var. Ladak, è un tipo di aglio originario delle regioni montuose del Ladakh, in India. Questo aglio ha una buccia bianca dorata e uno sapore molto piccante e intenso. Viene spesso utilizzato nella cucina indiana per aggiungere sapore e speziare i piatti.

9. Aglio Tajado: L’aglio Tajado, o Allium taquetti, è una varietà di aglio che cresce principalmente in Spagna e in alcune regioni dell’Ecuador. Ha una forma allungata e i suoi spicchi sono disposti come se fossero petali di un fiore. L’aglio Tajado ha un sapore forte e un aroma pungente. Viene spesso utilizzato per preparare salse e condimenti.

10. Aglio Orsino: L’aglio Orsino, o Allium ursinum, è un tipo di aglio selvatico che cresce in molte parti d’Europa. È simile all’aglio selvatico descritto precedentemente, ma ha un sapore più forte e pungente. È spesso utilizzato nella cucina italiana per insaporire piatti come paste e salse.

11. Aglio Rocambole: L’aglio Rocambole, o Allium sativum var. ophioscorodon, è una varietà di aglio con una buccia esterna viola scura e foglie che si avvolgono intorno al gambo centrale. Questo tipo di aglio ha un sapore intenso e complesso e si presta bene per essere utilizzato in molte ricette.

12. Aglio Asiatico: L’aglio asiatico, o Allium sativum var. longicuspis, è una varietà di aglio diffusa in molte regioni dell’Asia. Ha una buccia bianca e un sapore piccante e speziato. È spesso utilizzato nella cucina asiatica per insaporire piatti come zuppe, sughi e marinature.

L’aglio più digeribile?

In generale l’aglio crudo è più digeribile dell’aglio cotto.

Tra i diversi tipi di aglio, forse l’aglio elefante o Allium ampeloprasum var. ampeloprasum, spesso considerato l’aglio meno piccante, potrebbe essere il più digeribile per molte persone. Questo perché l’aglio elefante ha un sapore più delicato rispetto ad altri tipi di aglio, come l’aglio bianco o l’aglio rosso.

L’aglio elefante ha anche spicchi più grandi, che possono essere più facili da digerire rispetto a quelli di altre varietà di aglio. In generale, il livello di digeribilità dell’aglio può variare da individuo a individuo e dipende da diversi fattori, come la sensibilità personale, l’abitudine all’assunzione di aglio e lo stato di salute dell’apparato digerente.

Inoltre, è importante notare che la digeribilità dell’aglio può anche essere influenzata dal modo in cui viene preparato e cucinato. Ad esempio, cuocere l’aglio a bassa temperatura e per un periodo più lungo può rendere gli oli e i composti solfidrilici dell’aglio meno aggressivi per l’apparato digerente.

Alcune persone possono anche trovare più facile la digestione degli aglio se viene preparato sotto forma di aglio nero. Durante il processo di fermentazione, il contenuto di composti solfidrilici nell’aglio nero diminuisce e il sapore diventa più dolce e morbido. Questo potrebbe renderlo più digeribile per alcune persone rispetto all’aglio fresco.

Tuttavia, è importante tenere presente che la digestibilità dell’aglio può variare da persona a persona. Se si hanno problemi di digestione legati all’aglio, può essere utile ridurre la quantità consumata o consultare un medico o un nutrizionista per consigli specifici in base alle proprie esigenze.

Qual’è il miglior aglio?

L’aglio piacentino è senza dubbio un aglio di grande pregio!

La scelta del “migliore” aglio dipende dai gusti personali e dall’uso che si intende farne in cucina. Ogni tipo di aglio ha caratteristiche uniche che possono arricchire diversi piatti.

L’aglio bianco, ad esempio, è il tipo più comune e versatile. Ha un sapore intenso e piccante ed è adatto a una vasta gamma di ricette, dalle zuppe ai sughi e alle salse.

L’aglio rosso, con il suo sapore più delicato, può essere scelto quando si desidera aggiungere un tocco di dolcezza a piatti come salse e piatti a base di carne.

L’aglio nero, grazie al processo di fermentazione, ha un sapore dolce e morbido con note di liquirizia e caramello. Viene spesso utilizzato nella cucina asiatica per aggiungere sapore ai piatti.

L’aglio selvatico ha un sapore fresco e delicato, adatto per insalate, salse e piatti a base di pesce.

L’aglio elefante è apprezzato per la sua dimensione, che permette di utilizzare grandi quantità di aglio in preparazioni come salse e arrosti.

In generale, l’aglio fresco è spesso preferito per ottenere il massimo sapore e beneficio nutrizionale. Tuttavia, l’aglio nero può essere una scelta interessante per chi cerca una saporita alternativa al gusto tradizionale dell’aglio.

Quali sono le differenze tra aglio bianco ed aglio rosso?

Come abbiamo visto, l’aglio è un alimento fondamentale di molti tipi di cucina, apprezzato per il suo sapore robusto e le sue proprietà benefici per la salute. Due delle varietà più comuni sono l’aglio bianco e l’aglio rosso. Sebbene entrambi appartengano alla stessa specie botanica, Allium sativum, presentano differenze significative in termini di aspetto, sapore e utilizzo culinario.

L’aglio bianco è la varietà più comune ed è conosciuto per il suo sapore distintivo, pungente e piccante. Presenta una buccia bianca con un tono leggermente argentato e una testa compatta con numerosi spicchi, che variano normalmente tra i dieci e i venti. L’aglio bianco è popolare nelle cucine di tutto il mondo e viene spesso usato in numerose ricette che richiedono un gusto di aglio deciso.

D’altro canto, l’aglio rosso, noto anche come aglio viola, è caratterizzato da una buccia che va dal rosa al viola intenso. Questa varietà di aglio ha solitamente una testa più grande rispetto all’aglio bianco e i suoi spicchi sono di solito più grandi e più spessi. Sebbene l’aglio rosso abbia un sapore simile a quello dell’aglio bianco, è generalmente considerato più dolce e meno pungente. L’aglio rosso è popolare nella cucina mediterranea e viene spesso utilizzato in salse, stufati e piatti di carne dove un gusto più delicato è preferito.

Dal punto di vista nutrizionale, entrambi i tipi di aglio sono molto simili. Sono ricchi di vitamine C e B6, manganese, selenio e altre vitamine e minerali essenziali, oltre a contenere composti di zolfo come l’allicina, che è stata studiata per i suoi effetti benefici sulla salute cardiovascolare, l’immunità e l’antiossidazione.

L’aglio bianco tende ad avere un periodo di conservazione più lungo rispetto all’aglio rosso, il che lo rende una scelta popolare per la conservazione a lungo termine. D’altra parte, molti apprezzano l’aglio rosso per il suo gusto più delicato e la sua capacità di aggiungere un tocco di colore ai piatti.

Potresti essere interessato anche a questi articoli:

  • I benefici del peperoncino
  • Pomodoro, dal seme alla tavola: coltivazione, valori nutrizionali, usi nella cucina mediterranea
  • Benefici delle Zucchine: un tesoro nutrizionale e culinario per la tua salute
  • Benefici del cetriolo: vantaggi per dimagrire, proprietà e ricette
  • Caffè la guida completa: dalla storia all’uso
  • Aglio nero proprietà e benefici

 

 

Filed Under: Benessere e rimedi naturali

Primary Sidebar

Romanzo: la gabbia di Azulejos

Romanzo ambientato a Lisbona che parla di turismo di massa, gentrificazione, ripercorrendo la storia della città dalla Rivoluzione dei Garofani sino ai giorni nostri con i fenomeni della gentrificazione e del turismo di massa. E' al tempo stesso un atto d'amore nei confronti della città.
Un appassionato romanzo noir ambientato a Lisbona che parla di call center, turismo di massa e gentrificazione. Ma che è al tempo stesso una dichiarazione d'amore nei confronti della città.

Iscriviti al nostro canale Youtube

Ultimi articoli

Sostenibilità, una priorità per oltre 3 italiani su 4

Sostenibilità, una priorità per oltre 3 italiani su 4

8 Luglio 2025

Piscine a sfioro nascosto: eleganza e funzionalità per un design senza compromessi

Piscine a sfioro nascosto: eleganza e funzionalità per un design senza compromessi

18 Giugno 2025

Menopausa: di quanto aumenta il rischio di depressione e come tenerlo sotto controllo

Menopausa: di quanto aumenta il rischio di depressione e come tenerlo sotto controllo

13 Giugno 2025

Francesco Favero: l’arte di illustrare il consumo responsabile

Francesco Favero: l’arte di illustrare il consumo responsabile

21 Maggio 2025

Che cos’è la Bioeconomia?

Che cos’è la Bioeconomia?

18 Maggio 2025

Partecipazioni eco friendly e di alta qualità: i valori di Pop the Question

Partecipazioni eco friendly e di alta qualità: i valori di Pop the Question

16 Maggio 2025

Il design di permacultura spiegato da Pietro Zucchetti

Il design di permacultura spiegato da Pietro Zucchetti

10 Maggio 2025

Edera velenosa: guida completa

Edera velenosa: guida completa

25 Aprile 2025

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

14 Aprile 2025

Come riciclare le vaschette di yogurt

Come riciclare le vaschette di yogurt

11 Aprile 2025

Articoli in Evidenza

  • - Regali di Natale 2024 utili, naturali, ecologici e sostenibili
  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Cerca in Natural Mania

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982