• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / GreenStyle / Occhiali e lenti a contatto: come smaltirli correttamente

Occhiali e lenti a contatto: come smaltirli correttamente

29 Giugno 2022 di Natural Mania

Nel mondo sono circa 120 milioni le persone che utilizzano quotidianamente le lenti a contatto per correggere i diversi difetti visivi, di cuilente a contatto pronta da indossare 2,5 milioni in Italia. Questi sono solo alcuni dei dati raccolti dal Gruppo Contattologia di Assottica che, sommate all’1,2 miliardi di persone che indossano gli occhiali, creano un’enorme quantità di rifiuti che si accumulano periodicamente.

La questione dello smaltimento degli occhiali da vista e delle lenti a contatto è molto discussa e numerose sono le aziende che cercano di responsabilizzare le persone sul tema dello smaltimento di questi dispositivi medici indispensabili per la vista.

In Italia, negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in altri Paesi sono già state avviate delle campagne volte a sensibilizzare i cittadini su dove si buttano le lenti a contatto e su come smaltire gli occhiali da vista ormai in disuso.

Nei prossimi paragrafi andremo ad approfondire l’argomento così da offrire consigli utili sullo smaltimento dei principali prodotti per la vista.

Come e dove smaltire le lenti a contatto

Le lenti a contatto e gli occhiali da vista sono indispensabili per coloro che devono correggere dei difetti visivi, tuttavia, quando si deve procedere alla loro sostituzione è importante riflettere attentamente su smaltire questi dispositivi medici.

Per quanto riguarda le lenti a contatto è noto che ogni fornitura è contraddistinta da un suo tempo di utilizzo da rispettare, che può essere giornaliero, bisettimanale o mensile. Questo comporta uno smaltimento periodico del prodotto e della sua confezione che provoca una grande mole di rifiuti.

La fornitura delle lenti a contatto può essere scomposta in 4 parti: le lenti a contatto, il blister, il liquido di conservazione e la confezione esterna. Quest’ultima è in cartoncino, interamente riciclabile e può essere smaltita nel contenitore della carta.

Anche il blister che protegge le lenti a contatto è completamente riciclabile e può essere smaltito nel contenitore della plastica/alluminio. Il liquido di conservazione delle lenti, invece, può essere gettato anche nel lavandino.

Le lenti a contatto non devono essere buttate negli scarichi domestici perché sono realizzate con alcuni materiali non biodegradabili, per questo motivo gli esperti consigliano di smaltire le lenti nel bidone dell’indifferenziato.

Come smaltire gli occhiali da vista

Diversamente dalle lenti, gli occhiali da vista devono essere smaltiti in altre modalità: è possibile portare gli occhiali in un centro di raccolta che si occupa dello smaltimento, come nelle farmacie, nei centri ottici e così via.

Diversi sono i centri ottici che incentivano lo smaltimento degli occhiali da vista offrendo voucher e scontistiche esclusive per coloro che scelgono di portare gli occhiali da vista rotti o inutilizzabili presso le sedi più vicine.

Diverse attività sfruttano le montature ancora utilizzabili per progetti di beneficenza, donando a chi ne ha più bisogno delle montature usate.

Per tutelare l’ambiente è possibile scegliere anche innovative montature realizzate con plastica biodegradabile, caratterizzate da un design moderno, resistenti e sostenibili.

Infine, è possibile smaltire gli occhiali da vista dividendo la montatura dalle lenti e cestinando ogni parte degli occhiali nel contenitore più appropriato, seguendo le regole di smaltimento imposte dal proprio Comune.

Potresti essere interessato anche a:

  • Smaltimento dei Rifiuti Speciali
  • Bordalo II°: l’arte di dare nuova vita ai rifiuti
  • Come riciclare? I consigli di Natural Mania sul riciclo ed il riuso

Filed Under: GreenStyle

Primary Sidebar

Romanzo: la gabbia di Azulejos

Romanzo ambientato a Lisbona che parla di turismo di massa, gentrificazione, ripercorrendo la storia della città dalla Rivoluzione dei Garofani sino ai giorni nostri con i fenomeni della gentrificazione e del turismo di massa. E' al tempo stesso un atto d'amore nei confronti della città.
Un appassionato romanzo noir ambientato a Lisbona che parla di call center, turismo di massa e gentrificazione. Ma che è al tempo stesso una dichiarazione d'amore nei confronti della città.

Iscriviti al nostro canale Youtube

Ultimi articoli

Sostenibilità, una priorità per oltre 3 italiani su 4

Sostenibilità, una priorità per oltre 3 italiani su 4

8 Luglio 2025

Piscine a sfioro nascosto: eleganza e funzionalità per un design senza compromessi

Piscine a sfioro nascosto: eleganza e funzionalità per un design senza compromessi

18 Giugno 2025

Menopausa: di quanto aumenta il rischio di depressione e come tenerlo sotto controllo

Menopausa: di quanto aumenta il rischio di depressione e come tenerlo sotto controllo

13 Giugno 2025

Francesco Favero: l’arte di illustrare il consumo responsabile

Francesco Favero: l’arte di illustrare il consumo responsabile

21 Maggio 2025

Che cos’è la Bioeconomia?

Che cos’è la Bioeconomia?

18 Maggio 2025

Partecipazioni eco friendly e di alta qualità: i valori di Pop the Question

Partecipazioni eco friendly e di alta qualità: i valori di Pop the Question

16 Maggio 2025

Il design di permacultura spiegato da Pietro Zucchetti

Il design di permacultura spiegato da Pietro Zucchetti

10 Maggio 2025

Edera velenosa: guida completa

Edera velenosa: guida completa

25 Aprile 2025

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

14 Aprile 2025

Come riciclare le vaschette di yogurt

Come riciclare le vaschette di yogurt

11 Aprile 2025

Articoli in Evidenza

  • - Regali di Natale 2024 utili, naturali, ecologici e sostenibili
  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Cerca in Natural Mania

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982