Materassi tradizionali giapponesi: il Futon è un materasso in cotone biologico, combinalo con il tatami e segui i consigli della filosofia zen per dormire bene.
Per tante persone il Giappone non è solamente uno stato o un luogo geografico, ma è anche un passione per un popolo che per lo stile vita e il modo di essere dei suoi abitanti trova tanti ammiratori anche in Italia.
Tra i tanti aspetti della vita dei giapponesi che incuriosiscono le persone sono il mondo in cui dormono, ovvero per terra utilizzando il cosiddetto Futon, il materasso della tradizione nipponica detto anche materasso arrotolato, che sempre nella tradizione poggia sul Tatami, il pavimento giapponese, scopriamo insieme le caratteristiche del materasso e del letto giapponese tradizionale.

In questo post tenteremo di spiegarvi il perché di questo modo che a noi potrebbe sembrare ‘anomalo‘ e ‘scomodo‘ di dormire, che in realtà non lo è. Voi direte: ‘Ma visto che ne parlano quelli di naturalmania possiamo definire il materasso giapponese detto futon ecologico?’, ebbene si ma con qualche accorgimento soprattutto stando attenti ai materiali con cui questi prodotti sono fatti che devono essere rigorosamente biologici e certificati. Ma questo spetta ad ognuno di noi appurarlo.
Ma andiamo ora a scoprire i segreti del letto Futon giapponese!
Letto Futon, il materasso giapponese per dormire in terra
Come forse saprete le case giapponesi sono mediamente più piccole di quelle occidentali e quindi il concetto di
I giapponesi ed i “giappo maniaci” sanno che non è di sé per sé scomodo dormire per terra, mentre altri storceranno il naso.
Dormire per terra è scomodo? Proviamo a sfatare questo mito!
Innanzitutto è economico (costa relativamente poco), pratico (la mattina la camera si può facilmente trasformare in salotto), consente di ottimizzare e guadagnare spazio (in genere ogni famiglia giapponese tiene nel ripostiglio oltre ai Futon personali almeno un paio per gli ospiti). Mentre per il discorso prettamente legato alla qualità del sonno e alla postura, va sottolineato che ci pensa il Tatami a rende il suolo più morbido e il fatto di essere un materasso tutto sommato corto, di fatto costringe chi lo usa ad assumere una postura corretta che alla lunga preserva dal mal di schiena. Le superfici ‘dure’ sono un toccasana per la colonna vertebrale. Sono tanti gli studi che negli ultimi anni hanno confutato che dormire in superfici dure (ma non troppo) fa bene innanzitutto alla postura.
Di che materiale sono fatti i materassi Futon?
Il tessuto naturale tipico del materasso giapponese è il cotone (grezzo) che dobbiamo assicurarci di sapere se di provenienza biologica garantita. Nelle versioni più recenti i materassi futon vengono prodotti anche in fibra di cocco, lattice o materiale sintetico riciclato. Anche se questi ultimi modelli hanno dei pregi dal punto di vista sia della comodità che della sostenibilità, possiamo considerare il futon un materasso vegano e va sottolineato che il Futon classico è fatto rigorosamente a mano e in 100% cotone biologico selezionato. E’ composto da diverse falde rivestite con una trapunta dalle diverse fantasie ed imbottite di piume. In genere nella versione giapponese le falde sono 3 con uno spessore dai 6 agli 8 centimetri, mentre quelli ‘adattati’ agli usi occidentali hanno fino a 5 o 6 falde ed uno spessore tra i 14 ed i 15 centimetri. Sempre cercando di non discostarsi troppo dai nostri gusti ne vengono prodotti di grandezze simili ad un nostro letto, quindi singolo ((80/90 x200cm), a una piazza e mezza (120/140x200cm) e matrimoniale (160/180x200cm). Il futon è un materasso vegano!
Materasso giapponese Futon e Tatami
Detto questo se si vuole andare oltre la tradizione ma non rinunciare agli elementi essenziali negli ultimi anni sono state create soluzione di design che coniugano il meglio della filosofia zen con la voglia di stile e comodità.
Accessori e stili della Washitsu (la stanza giapponese)
- Zabuton: cuscino tradizionale usato per la meditazione zen, ma anche come cuscino per sedersi per terra;
- Zafu: altro cuscino, questa volta tondeggiante, viene utilizzato nella meditazione o come arredo;
- Contrasti: ricordare la filosofia dello Yin e Yang quindi mettere oggetti che rompono con lo stile dominante:
- Luci naturali: le fonti di luce sono essenziali, rivolgere il Futon nella direzione della finestra più grande;
- Lampade: metti nella tua camera degli Andom con telaio di bambù e carta di riso;
- Armonia: nella disposizione degli oggetti e nei colori segui la filosofia zen e crea un disegno armonico;
Leggi anche: