• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Design Ecologico / Arredamento Ecosostenibile / Consigli per un giardino Zen fai da te

Consigli per un giardino Zen fai da te

24 Agosto 2018 di Natural Mania

Creare uno spazio verde d’incontro ed equilibrio tra gli elementi in nome del benessere psicofisico.

Le filosofie orientali da sempre hanno avuto il loro fascino nel mondo occidentale perché così distanti dal nostro modo cinico e razionale di vedere la vita e rapportarci con oggetti e persone, rimandando ad una ricerca dell’interiore e di uno stretto rapporto tra l’uomo e gli elementi della natura. Anche nei nostri spazi verdi possiamo importare questo modo di vedere la vita studiando gli elementi e il loro significato, ed è proprio con lo studio della cultura, in questo caso giapponese, possiamo dar vita al nostro giardino Zen fai da te.

Per creare un giardino Zen bisogna partire dai 4 elementi dando vita ad un disegno armonico e coerente.

Non esiste un unico giardino zen, vi sono diverse filosofie e scuole di pensiero che possono essere seguite come il tradizionale Karesansui, minimalista e senza l’elemento dell’acqua, con soli due elementi indispensabili ovvero le pietre e la sabbia. Noi che non siamo ortodossi ma semplici appassionati crediamo in un giardino dominato dai 4 elementi (acqua, fuoco, aria, terra) che seguono il ciclo delle stagioni e si rifanno non in maniera ossessiva ma coerente alla filosofia Buddista e Zen che è ha trovato forma e disciplina nel Feng Shui. Partendo dai materiali che lo caratterizzano ecco alcuni consigli pratici su come trasformare la parte esteriore della nostra casa in un luogo di pace e meditazione partendo ovviamente dagli elementi presenti in natura e dal loro significato.

L’originario significato religioso si affianca alla voglia di creare uno spazio di benessere all’interno del luogo della nostra intimità per eccellenza, ovvero la nostra casa.

Le pietre come fonti perenni di energia

Le pietre sono fonte di energia, la loro forma e la loro consistenza hanno un valore simbolico.

Emanano energia e sono cariche di significato, sono gli elementi essenziali del giardino zen e in base alla forma possono essere accostate ad uno dei 4 elementi, partiamo dallo Shigo che va accostato al fuoco avendo queste pietre forme che ricordano la fiamma queste nel giardino vanno collocate di fronte o lateralmente alle altre pietre. Il Reisho, a simboleggiare il metallo sono pietre verticali la loro forma è associata alla stabilità e alla fermezza, vengono in genere posizionate assieme ad altre pietre della stessa tipologia. Nel Thaido le pietre hanno forme anch’esse verticali vagamente fallica ricordano la fertilità ma anche grossi alberi infatti sono associate al legno, queste pietre vengono posizionate generalmente ai bordi o al centro. Infine, parliamo dello Shintai, le tipiche pietre da ruscello o stagno sono piatte e verticali la loro forma è complementare alle altre.

Le piante dettano armonia e equilibrio

Le piante a seconda delle loro caratteristiche e della collocazione denotano la personalità di chi ha realizzato il giardino.

La tradizione giapponese agli arborei le metteva in secondo piano dando maggior spazio agli elementi essenziali in primis pietre e la sabbia, successivamente vennero introdotte specie prima piccole dimensioni poi con il tempo sempre più grandi ma mai troppo in quando in questi spazi si è in una costante ricerca dell’equilibrio e questo fa sì che ci si fermi a piante e alberi in genere di medie dimensioni. Il giardino zen è un insieme di oggetti con valore simbolico, come un quadro dove ogni elemento è parte di un disegno armonico, ognuna parte ha il suo significato e può essere inquadrata in un dato punto del giardino o abbinata assieme ad altri elementi. La tipologia delle piante, la forma delle foglie, le sempreverdi e le non, la fioritura, il colore e la forma del fiore ogni elemento ha uno o più significati ed essendo il giardino zen un luogo atto al nostro rilassamento perché costruito in base proprio ai nostri bisogni e la nostro io, fa si che la scelta del verde e la sua collocazione negli spazi sia essenziale. Un’altra caratteristica simbolica nella scelta delle piante è quella di  trovare il giusto equilibrio tra il carattere maschile e femminile, le prime hanno un chioma larga, poco regolare e austera mentre le seconde sono di dimensioni minori, emanano grazia ed generalmente producono bei fiori.

Ecco alcune piante che consigliamo:

  • Azalee
  • Il bamboo
  • Il muschio
  • Ninfe
  • Ciliegio
  • Fiori di loto
  • Orchidee
  • L’acero

L’acqua elemento vitale

L’acqua crea la vita e gli da armonia. Nel Karesansui non era presente successivamente venne introdotta come elemento.

E’ fonte di vita in quanto la sua presenza la rende possibile, nel Karesansui il tradizionale giardino giapponese non era prevista anche se era rappresentata in maniera simbolica dalla ghiaia. Con il tempo e con le diverse filosofie succedutisi l’elemento fonte di vita eccellenza ha  trovato la sua collocazione essenziale assieme agli altri . Nei giardini zen può trovare rappresentazioni diverse e può essere accostata a piante e materiali, vi sono infatti fontane, stagni o ruscelli ognuno con un significato diverso. I laghetti sono il simbolo dell’armonia, combinati assieme alle ninfe, ai pesci e ai muschi, mentre i ruscelli rappresentano l’impeto della natura e lo scorrere del tempo. Discorso a parte meritano le fontane che sono  una combinazione tra impeto e armonia, assieme alle pietra levigate e trasformate dall’uomo sono senz’altro la rappresentazione maggiore del rapporto armonico e virtuoso che può esistere tra elementi naturali e antropici. L’acqua è l’elemento del movimento che va a creare simbiosi con le altre componenti statiche, il movimento dell’acqua lento o impetuoso che sia genera effetti particolari, coniugandolo con piante, pietre.

Sabbia, lanterne, vasi e altri accessori

La sabbia è un elemento essenziale del giardino Zen e dev’essere ricavata dalla lavorazione del marmo o dal granito.

Non arena comune ma di granito o marmo  bianco questo è il primo consiglio. La sabbia è l’ultimo degli elementi indispensabili che vi segnaliamo per il nostro giardino zen anche se questo non vuol dire che sia di minore importanza anzi,  simboleggia l’acqua e soprattutto i suoi effetti attraverso le increspature una rappresentazione dello scorrere degli eventi e della vita. Per questo tipo di giardini si utilizza sabbia bianca e sottile in genere proveniente dagli scarti delle lavorazioni. Per gli accessori bisogna far sì che vi sia coerenza con i materiali usati per le lanterne per esempio suggeriamo quelle di bambù, mentre per i vasi e delle statue devono essere quantomeno simili alle pietre utilizzate nel resto del giardino. Tutto insomma deve rientrare nel quadro armonico che siamo andati a creare e non devono essere accessori in senso stretto in quanto parte integrante del tutto.

Leggi anche: Come arredare il giardino utilizzando 5 materiali da riciclo

Filed Under: Arredamento Ecosostenibile, Design Ecologico

Primary Sidebar

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Ultimi articoli

Rimedi naturali contro le allergie primaverili ai pollini

Rimedi naturali contro le allergie primaverili ai pollini

14 Aprile 2021

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

27 Marzo 2021

Cicloturismo: alla scoperta dell’Italia ciclabile

Cicloturismo: alla scoperta dell’Italia ciclabile

16 Marzo 2021

Design e sostenibilità: la rivoluzione dei divani D3CO

Design e sostenibilità: la rivoluzione dei divani D3CO

1 Marzo 2021

Green Pea il rinascimento sostenibile del Made in Italy

Green Pea il rinascimento sostenibile del Made in Italy

14 Febbraio 2021

Bordalo II°: l’arte di dare nuova vita ai rifiuti

Bordalo II°: l’arte di dare nuova vita ai rifiuti

4 Febbraio 2021

Yousit la rivoluzionaria cover ecosostenibile e antivirale

Yousit la rivoluzionaria cover ecosostenibile e antivirale

28 Gennaio 2021

Sanificare in maniera naturale con l’ozono

Sanificare in maniera naturale con l’ozono

11 Gennaio 2021

I Focus di natural mania

  • - Regali di Natale 2020 ecologici e sostenibili
  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - Come cucinare le Lasagne vegane: le 3 ricette migliori
  • - Due ruote elettrico: dalle biciclette ai segway ai monopattini
  • - 10 motivi per essere "Green"

Le Categorie del Blog

  • Moda Vegana
  • Stili di vita Green
  • Design Ecologico
  • Mobilità Sostenibile
  • Natura News
  • Benessere e rimedi naturali

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Cerca in Natural Mania

Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982