• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Design Ecologico / Inquinamento luminoso: a che punto siamo?

Inquinamento luminoso: a che punto siamo?

7 Gennaio 2018 di Natural Mania

Inquinamento luminoso

Lo sviluppo dell’illuminazione esterna ha prodotto un miglioramento della vita sotto diversi punti di vista in particolare per quanto riguarda la sicurezza ma il lato oscuro della medaglia è rappresentato da un inquinamento luminoso in continuo aumento, ad esempio dal 2012 al 2016 sono stati registrati aumenti del due per cento all’anno (Science Advances).

Per inquinamento luminoso si intende la dispersione della luce artificiale notturna al di fuori degli spazi che è necessario illuminare, alterando la luce naturale.

Per quanto riguarda la situazione del nostro paese, possiamo dire che non ce la passiamo molto bene, infatti siamo, insieme con la Corea del Sud, il paese con più inquinamento luminoso all’interno dei paesi del G20.

In Italia è presente un lampione ogni 5 abitanti, in Germania invece un lampione ogni dieci abitanti.

Il led e l’inquinamento luminoso

Striscia di luci a LED

Nel corso degli ultimi anni l’illuminazione a led sta progressivamente sostituendo l’illuminazione tradizionale, si tratta di un fenomeno che sta interessando anche il nostro paese e che sta crescendo con ritmi molto alti, sia per quanto riguarda l’illuminazione pubblica sia per l’illuminazione domestica.

Nell’ultimo quinquennio in particolare c’è stata una vera e propria esplosione dell’illuminazione a led anche per quanto riguarda l’illuminazione privata, di case o giardini (ti ricordiamo a proposito dei giardini il nostro articolo sugli incentivi per orti e giardini). Il motivo è dovuto al cosiddetto bonus ristrutturazione che ha permesso un recupero fiscale del 50% in 10 anni per chi effettuasse ristrutturazioni edilizie o acquisto mobili, in questa categoria sono compresi i moderni impianti di illuminazione a led, sia per interno che per esterno.

Alcuni studi recenti hanno però dimostrato come il led stia influendo negativamente sull’aumento dell’inquinamento luminoso. La ricerca è stata guidata da Christopher Kyba (GFZ German Research Centre for Geoscience) che ha ipotizzato che nonostante i led facciamo risparmiare energia siano responsabili dell’aumento dell’inquinamento luminoso.

Lo studio, pubblicato nel dettaglio su Science Advances, ha dimostrato che la superficie illuminata artificialmente sia aumentata del 2,2% su base annua tra il 2012 e il 2016, sia per estensione che per luminosità.

Come sono riusciti ad avere questi dati? Semplice, si sono avvalsi dei dati forniti da un raiometro satellitare che ruota attorno alla terra a bordo di un satellite speciale e dotato di risoluzione spaziale di 750 metri.

Fattori di rischio dell’inquinamento luminoso

Questi dati ci dicono che sarà sempre più difficile osservare il cielo stellato e soprattutto questo tipo di inquinamento produrrà effetti ancora più gravi sulla fauna selvatica che sarà sempre più danneggiata nei ritmi biologici.

Altri fattori di rischio sono legati anche alle piante e ai microrganismi che potranno modificare i loro cicli riproduttivi. In totale si stima che le specie minacciate dall’inquinamento luminoso sono per il 30% vertebrati notturni e per oltre il 60% invertebrati notturni.

Sostituire l’illuminazione tradizionale con il moderno led non ha eliminato quindi la piaga dell’inquinamento come qualcuno sperava, ma sempre secondo i ricercatori, la soluzione potrebbe essere dietro l’angolo, infatti non è necessario trovare una fonte di illuminazione alternativa, ma basterebbe progettare apparecchi luminosi che non disperdano le luci verso l’alto.

Nonostante la soluzione sia molto semplice e banale come abbiamo visto la situazione globale tende a peggiorare e l’Italia non è certo un esempio in questo senso nonostante esistano interventi legislativi in merito. Ad esempio esistono leggi contro l’inquinamento luminoso in diverse regioni italiane(Lombardia, Emilia-Romagna,Marche, Umbria, Puglia, Abruzzo) che sono state promosse grazie al contributo di associazioni per la salvaguardia dell’ambiente.

E tu cosa ne pensi dell’inquinamento luminoso? Com’è la situazione nella tua città? Raccontaci la tua esperienza oppure se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui social.

Articolo a cura di www.led-service.it, blog informativo sulla tecnologia led e il mondo dell’illuminazione.

Filed Under: Design Ecologico

Primary Sidebar

Cerca in Natural Mania

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Sostengono NaturalMania

 

Ultimi articoli

Alimentazione e dieta vegetariana non solo una scelta etica?

Alimentazione e dieta vegetariana non solo una scelta etica?

21 Maggio 2022

5 Cocktail alla frutta facili e sfiziosi

5 Cocktail alla frutta facili e sfiziosi

12 Maggio 2022

Cinque concimi naturali per i nostri giardini

Cinque concimi naturali per i nostri giardini

28 Aprile 2022

Corporate Social Responsibility: cosa significa e in cosa consiste

Corporate Social Responsibility: cosa significa e in cosa consiste

22 Aprile 2022

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

12 Aprile 2022

Cicloturismo: alla scoperta dell’Italia ciclabile

Cicloturismo: alla scoperta dell’Italia ciclabile

2 Aprile 2022

L’Italia è davvero un posto green? La fotografia del nostro Paese in un’infografica

L’Italia è davvero un posto green? La fotografia del nostro Paese in un’infografica

31 Marzo 2022

Rimedi naturali contro le allergie primaverili ai pollini

Rimedi naturali contro le allergie primaverili ai pollini

14 Marzo 2022

Cammino di Santiago e Via Francigena: esperienze uniche tra sacro e profano

Cammino di Santiago e Via Francigena: esperienze uniche tra sacro e profano

8 Marzo 2022

So What: la rivoluzione green nell’abbigliamento sportivo

So What: la rivoluzione green nell’abbigliamento sportivo

22 Febbraio 2022

Articoli in Evidenza

  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982