• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Natura News / Il Natale solidale di HSI in difesa di tutti gli animali

Il Natale solidale di HSI in difesa di tutti gli animali

5 Dicembre 2020 di Natural Mania

Un sostegno attivo per i numerosi progetti e iniziative contro ogni forma di sofferenza e maltrattamenti.

HSI, ovvero Humane Society International, è una delle organizzazioni animaliste più importanti al mondo approdata da un anno in Italia. La sua peculiarità è quella di occuparsi di tutte le specie animali contro ogni forma di maltrattamento, sfruttamento e crudeltà nei confronti degli esseri viventi . Opera in svariati campi e situazioni, sia con progetti di sensibilizzazione e ricerche sia con interventi sul campo, inoltre conduce un’importante opera di sensibilizzazione e lobby nei confronti dei brand della moda, in Italia e all’estero, perché rinuncino per le loro collezioni all’utilizzo di animali da pelliccia, ad ogni forma di crudeltà nei confronti degli animali e per la chiusura di tutti allevamenti di animali considerati da pelliccia.

Hsi contro la violenza nei confronti degli animali
Humane Society Hinternational opera in difesa di tutti gli animali in tutte le situazioni che comportano sofferenza.

Hsi va avanti nelle sue innumerevoli attività  grazie alle donazioni di amanti degli animali e al sostegno di un pubblico sempre crescente. Per questo Natale ha deciso di lanciare una campagna di raccolta fondi e sensibilizzazione riconoscibile con l’hastag #salviAmotuttiglianimali nel loro sito internet sarà possibile contribuire acquistando graziosi kit natalizi o effettuare una donazione, perché a Hsi piace pensare ad una community attiva per sentirsi coinvolti in un’organizzazione che è un po’ una casa di tutti quelli che condividono gli ideali animalisti e contro ogni violenza. Natural Mania ha chiesto e ottenuto un’intervista con Martina Pluda, Direttrice per l’Italia di HSI, che ci spiega in dettaglio e in esclusiva i progetti passati, presenti e futuri di Hsi. Tutto naturalmente in nome di  #salviAmotuttiglianimali

Innanzitutto, ci parli di Hsi, di che tipo di organizzazione si tratta e quali sono le peculiarità che la contraddistinguono rispetto ad altre associazioni animaliste.

 

Martina Pluda Direttrice di HSI Italia

Humane Society International (HSI) è il ramo internazionale della Humane Society of the United States ed una delle più grandi organizzazioni per la protezione di tutti gli animali. Dal 1991 l’attività coordinata di HSI, in oltre 50 paesi, ha avuto un impatto positivo su milioni di animali. Attraverso studi scientifici, campagne di sensibilizzazione sociale, politica ed aziendale, programmi di educazione e progetti sul campo, HSI lavora per rendere centrale il rapporto uomo-animale, salvare e proteggere cani e gatti, migliorare il benessere degli animali considerati da allevamento, salvaguardare la fauna selvatica, promuovere una ricerca senza animali ed una moda senza pellicce. Arrivata in Italia quest’anno, HSI è l’unica organizzazione che vanta progetti internazionali per la salvaguardia di tutti gli animali.

Tutto questo è possibile solo grazie alle donazioni di generosi amanti degli animali che decidono di sostenere concretamente la nostra missione.

Uno dei temi di cui maggiormente vi occupate è la sensibilizzazione dei brand della moda nell’abbandonare l’uso delle pellicce nella produzione dei capi d’abbigliamento. Materialmente quale è l’approccio che usate nei confronti delle aziende di moda perché questo avvenga?

Onestà, discrezione e pazienza. I brand della moda sanno che HSI è un’organizzazione pragmatica

che rappresenta milioni di consumatori in tutto il mondo che hanno a cuore il benessere degli animali. Riconoscono anche la nostra esperienza, in grado di favorirli nella determinazione dei parametri per il successo a lungo termine. Per noi conta dove è diretto un marchio, non quello cha ha fatto in passato. Ciò significa costruire un rapporto basato sulla buona fede, per iniziare a fare passi concreti nella giusta direzione. La pazienza è anche un elemento essenziale: bisogna capire che è un processo che spesso coinvolge molte parti all’interno di un’azienda. I marchi con i quali lavoriamo si rendono conto molto presto che nel fare del bene agli animali ci sono solo vantaggi di immagine e che, su questo, HSI può essere loro alleato.

Ogni caso è diverso: noi mostriamo loro che il futuro della moda è senza pellicce. Presentando dati convincenti sull’opinione pubblica, mostrando le innovazioni cruelty-free largamente disponibili in ambito tessile e le immagini scioccanti delle indagini svolte sugli allevamenti di animali da pelliccia, i brand riescono a collegare tutti i punti.

Ci faccia uno o più ‘case history’ di brand che grazie al vostro intervento hanno abbandonato o stanno abbandonando l’uso delle pellicce per i loro capi di moda?

HSI ha lavorato con successo con Armani, Burberry, Burlington, Chanel, Coach, Diane von Furstenberg, Donna Karan, Farfetch, Gucci, Hugo Boss, Macy’s / Bloomingdale’s, Michael Kors / Jimmy Choo, Nordstrom, Prada, VF Corporation (Timberland, The North Face), Yoox Net-a-Porter, Zara, 3.1 Phillip Lim ed altri.

Qui una cronologia del fur-free:

2020: Macy’s, Bloomingdales, Nordstrom

Qual è la risposta che avete avuto dalle aziende italiane? C’è differenza rispetto agli omologhi esteri nell’approccio a determinate tematiche?

I marchi italiani dettano le tendenze e non c’è niente di più alla moda dell’innovazione e di un forte impegno a favore degli animali. Ad esempio, lo scorso anno Prada ha annunciato il proprio impegno verso il fur-free, dopo aver accolto le richieste dei consumatori che chiedevano al marchio di eliminare le pellicce dalle proprie collezioni. Prada ha collaborato con HSI e LAV, per rilasciare una delle dichiarazioni più significative mai realizzate da un brand di moda, che ha evidenziato l’attenzione del marchio per la Responsabilità Sociale d’Impresa e sull’innovazione. Alla fine tutte le griffe comprendono che, intraprendendo questo percorso, possono ottenere il riscontro positivo da parte dell’opinione pubblica.

Secondo voi la moda etica e cruelty free è sempre un settore di nicchia o sta aumentando la sensibilità della massa rispetto a un consumo critico e consapevole?

Credo che la moda etica a 360°, non solo rispettosa degli animali ma anche dell’ambiente e dei lavoratori che producono i capi sia ancora una nicchia per i più consapevoli. Ho però la percezione che si tratti di in settore in espansione.

I consumatori si aspettano una vera e concreta Responsabilità Sociale d’Impresa, fatti e non parole, impegni concreti e non “green/humane-washing”.

In questo caso le pellicce non possono essere un’opzione, non spuntano nessuna di queste caselle. I designer e i marchi in gamba sanno che tutte le più entusiasmanti innovazioni e invenzioni, biodegradabili, vegetali e sostenibili, vengono sviluppate nell’ambito tessile senza animali. La pelliccia non potrà mai essere “umana” poiché essa significa sempre crudeltà.

In questo momento ha fatto molto scalpore la storia dei visioni degli allevamenti danesi colpiti da covid-19 e uccisi in massa. Vi state occupando della situazione italiana?

Una delle battaglie di Hsi è di chiudere gli allevamenti di visioni in Italia.

Gli attuali focolai di Covid-19 negli allevamenti europei e le drammatiche immagini di milioni di animali soppressi a causa della pandemia, stanno amplificato una problematica già esistente e mettendo in luce un’industria crudele che, da tempo, è in declino costante.

La lezione da imparare è che non possiamo continuare a sfruttare gli animali in questo modo. Non lo vogliono i consumatori e nemmeno i brand della moda.

Purtroppo, l’Italia contribuisce ancora a questa crudeltà e al rischio per la salute pubblica, permettendo l’allevamento di circa 60.000 visoni in 8 allevamenti.

Chiediamo al Ministro della Salute Roberto Speranza di vietare subito l’allevamento di animali da pelliccia in Italia, nell’interesse degli animali e della salute pubblica. L’ordinanza pubblicata di recente, che prevede la sospensione delle attività degli allevamenti di visoni sul territorio nazionale fino al 28 febbraio 2021, è un provvedimento a nostro giudizio inutile .

Ci parli ora della vostra campagna di Natale. In che cosa consiste e quali oggetti proponete per sostenervi?

In occasione del nostro primo Natale, per portare avanti le numerose battaglie a favore di tutti gli animali, HSI ha lanciato una nuova campagna di sottoscrizioni online, con l’hashtag #salviAmotuttiglianimali. Tra i possibili kit da acquistare e regalare decorazioni natalizie, biglietti personalizzati e donazioni mensili per diventare parte di una community attiva in tutto il mondo per promuovere un rapporto uomo-animale più umano, compassionevole.

Mai come quest’anno siamo chiamati a riscoprire la solidarietà con il mondo animale: approfittiamo di questo Natale, che si preannuncia più intimo e riflessivo, per agire e diventare parte del cambiamento verso un futuro più umano e libero per tutti. Chi sceglie di partecipare concretamente alla campagna contribuisce a realizzare la missione di HSI per la tutela di tutti gli animali nel mondo. #salviAmotuttiglianimali

Ora un finale sui vostri progetti futuri in Italia o su uno o più aspetti di cui non avete parlato e che volete portarci a conoscenza.

In Italia portiamo e porteremo avanti diverse battaglie: quella per la dismissione dell’uso delle gabbie negli allevamenti di galline, scrofe e conigli; quella per vietare l’allevamento di animali da pelliccia e convincere sempre più marchi della moda ad includere alternative cruelty-free nelle proprie collezioni; quella per fermare l’uccisone di animali selvatici, destinati a diventare trofei di caccia. Tutte crudeltà che il nostro Paese non può e non deve più tollerare.

Inoltre, continueremo la raccolta fondi che ci permette di portare avanti, oltre alle campagne di sensibilizzazione, anche progetti sul campo come il nostro programma per la chiusura degli allevamenti di cani da carne in Core del Sud. Dal 2015 ad oggi HSI ha chiuso 17 allevamenti e ha salvato oltre 2.000 cani – e non ci fermeremo qui!

Leggi anche:

  • Regali di Natale green: utili, belli ed ecosostenibili
  • Alberi di Natale ecologici ed alternativi i consigli per il fai da te
  • Il Panettone: Un Dolce Natalizio Tra Storia e Sostenibilità
  • 5 modi di festeggiare Natale e Capodanno in modo sostenibile

Filed Under: Natura News

Primary Sidebar

Cerca in Natural Mania

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Sostengono NaturalMania

 

Ultimi articoli

Rapporti sessuali non protetti: cosa si rischia?

Rapporti sessuali non protetti: cosa si rischia?

30 Marzo 2023

La mobilità urbana rivoluzionata: I monopattini elettrici

La mobilità urbana rivoluzionata: I monopattini elettrici

29 Marzo 2023

Come costruire una casetta per le api

Come costruire una casetta per le api

29 Marzo 2023

Architettura organica vivente una soluzione per vivere in armonia con l’ambiente

Architettura organica vivente una soluzione per vivere in armonia con l’ambiente

24 Marzo 2023

Abbigliamento sostenibile: come la moda può contribuire alla salvaguardia dell’ambiente

Abbigliamento sostenibile: come la moda può contribuire alla salvaguardia dell’ambiente

16 Marzo 2023

Gli elettrodomestici ricondizionati possono aiutare l’ambiente?

Gli elettrodomestici ricondizionati possono aiutare l’ambiente?

10 Marzo 2023

Tipi di Yoga: quali sono i più popolari e quali sono le differenze, la loro storia, diffusione e per quali persone ogni tipo di yoga è consigliato

Tipi di Yoga: quali sono i più popolari e quali sono le differenze, la loro storia, diffusione e per quali persone ogni tipo di yoga è consigliato

9 Marzo 2023

Calming jar che cos’è e come costruire un vaso o barattolo della calma

Calming jar che cos’è e come costruire un vaso o barattolo della calma

26 Febbraio 2023

Ecopelle, similpelle e finta pelle facciamo chiarezza

Ecopelle, similpelle e finta pelle facciamo chiarezza

25 Febbraio 2023

Case green: ancora basso il numero di immobili in Italia

Case green: ancora basso il numero di immobili in Italia

24 Febbraio 2023

Articoli in Evidenza

  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982