Preparare la propria casa per le feste di Natale (leggi i nostri consigli per un regalo di Natale ecologico e sostenibile), facendo sfoggio di numerose luci e decorazioni, ed organizzare pranzi e cene con numerosi ospiti con cui scambiarsi i regali dovrebbero invece essere soprattutto l’occasione per riscoprire la bellezza delle cose semplici, come ad esempio il ritrovarsi tutti assieme.
Non stiamo parlando necessariamente di vivere le feste con un basso profilo – anche perché il risparmio è universalmente noto per essere un pessimo amico del divertimento – ma di approfittare di questo periodo per adottare quelle buone pratiche di sostenibilità che in teoria dovremmo tentare di attuare ogni giorno. A questo proposito, esistono moltissime idee che non solo vi permetteranno di trascorrere delle feste all’insegna della sostenibilità, ma le renderanno anche molto originali.
Come vivere le feste di Natale e Capodanno all’insegna della sostenibilità
Albero e presepe
Partiamo dal Natale e dai suoi simboli per eccellenza, ossia l’albero e il presepe (leggi anche: alberi di Natale ecologici e fai da te). Parlando dell’albero di Natale, ormai sono per fortuna tantissime le persone che scelgono un albero finto. Un albero di plastica consente non solo un ottimo risparmio di soldi, perché se ben conservato può durare diversi anni, ma evita anche numerose sofferenze ad una pianta realmente viva, che altrimenti sarebbe costretta a trascorrere diversi giorni dentro casa, in un ambiente troppo caldo (per via del riscaldamento domestico), in attesa di essere definitivamente uccisa. Un discorso simile può valere per il presepe: quelli di sughero, ricoperti magari di muschio naturale, sono molto suggestivi, ma quelli di carta o polistirolo sono ugualmente belli e inoltre rispettano l’ambiente. Se siete creativi e avete la passione del fai da te, potete anche realizzare dei presepi artigianali, riciclando materiali che trovate in casa con facilità, come ad esempio il cartone delle scatole.
I regali
Ogni anno, a Natale, tonnellate di carta finiscono nel camino o nel secchio della spazzatura dopo che i pacchi sotto l’albero sono stati scartati con superficialità, mentre sarebbe sufficiente un po’ di accortezza nella loro apertura per riuscire a salvare gran parte dell’incartamento (lo scotch di carta di stacca con più facilità e lascia meno segni quando lo si tira via) per poterlo riutilizzare. Se è vero che per i regali basta il pensiero, pensiamo anche all’ambiente. Se proprio volete usare una carta nuova di zecca, acquistate dei rotoli di carta riciclata certificata e amica dell’ambiente.
Luci di Natale
Veniamo al capitolo illuminazione, che a Natale significa lucine colorate sull’albero, lucine colorate nel presepe e lucine colorate sul balcone di casa. Se siete tra coloro che ogni dicembre aprono la scatola con tutte le decorazioni e le luminarie di Natale passate di generazione in generazione, sarebbe un’ottima idea se vi liberaste almeno delle lucine. Quelle ad incandescenza consumano inutilmente più corrente elettrica, scaldano molto e il vecchio cavo potrebbe persino essere poco sicuro. È arrivato il momento di sostituirle, scegliendo delle più moderne lampadine a led, che consumano molto meno, sono più sicure, e in alcuni casi vi consentono di creare effetti di luce molto più vari. Per l’esterno, inoltre, vi consigliamo di acquistare dei kit di illuminazione dotati di pannello solare, che si ricaricano durante il giorno e si accendono in automatico dopo il tramonto. Una vera bellezza a costo praticamente zero!
Spreco di cibo
Diciamocelo, persino di più dell’albero di Natale il vero centro delle feste è la tavola imbandita con ogni ben di Dio. Il Natale e il Capodanno in famiglia o con gli amici significa soprattutto cucinare e mangiare in abbondanza, magari gustando dei piatti che è raro assaporare durante il resto dell’anno. È vero che – soprattutto quando ci sono molti commensali – è melius abundare quam deficiere, però non c’è nessuna ragione di esagerare, perché sprecare il cibo è ancor più terribile in un periodo dell’anno in cui si dovrebbe pensare anche ai meno fortunati. Per questo motivo è opportuno calcolare bene la quantità di cibo fin dalla spesa, e in caso avanzi (che sono praticamente inevitabili) un’ottima soluzione è riutilizzare il cibo, magari approfittando delle tantissime ricette che si trovano anche online.
Fuochi d’artificio
Chiudiamo con la notte di San Silvestro, che da tradizione viene illuminata dai fuochi d’artificio e riempita dal rumore assordante dei botti. Le tradizioni sono belle, per carità, ma la verità è che questa in particolare andrebbe ormai relegata al passato. Innanzitutto i botti e i fuochi d’artificio non sono mai del tutto sicuri (basta guardare sui giornali i resoconti sulle vittime che causano in tutta Italia), e poi spaventano inutilmente tutti i nostri amici animali. Il tutto senza considerare che spesso, il mattino seguente, le strade e i giardini delle città si scoprono sporchi di ogni genere di involucro di esplosivo, che in molto casi finiscono in luoghi in cui non verranno mai trovati e quindi smaltiti correttamente, restando ad inquinare l’ambiente. Sono questi i motivi per cui sempre più città in Italia e nel mondo emettono ordinanze che vietano l’uso dei botti.
Siamo sicuri che, seguendo queste indicazioni, le vostre feste saranno ancora più belle!
Leggi anche: