• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Natura News / La Xylella e l’apocalisse degli olivi salentini: un film denuncia

La Xylella e l’apocalisse degli olivi salentini: un film denuncia

21 Ottobre 2020 di Natural Mania

Un film documentario che denuncia i pesanti effetti del batterio denominato Xylella fastidiosa sugli ulivi del Salento e che si sta espandendo sempre di più a macchia d’olio nel resto delle Puglie, ma anche in altri luoghi della penisola. La regista salentina Paola Ghislieri ha voluto raccontare questo terribile momento che sta vivendo l’agricoltura della sua terra facendo parlare i protagonisti, ovvero gli agricoltori e imprenditori, ma anche esperti come gli agronomi che stanno combattendo questa battaglia contro un nemico, per molti versi invisibile, che sta devastando l’olivicoltura pugliese e che costringe i proprietari ad abbattere gli olivi malati sconvolgendo il paesaggio della zona ed estirpando spesso piante antiche di centinaia, se no di migliaia di anni. Il tutto in attesa di un intervento più energico ed incisivo dello stato che permetta di sostituire le piante malate con alcune specie immuni.

Ecco qua sotto il  documentario a cui fa seguito un’intervista in esclusiva alla regista. 

Il documentario ‘Xylella Fastidiosa – The Apocalypse of Salento’ racconta un realtà grave che affligge questa zona agricola della Puglia e che rischia di espandersi a macchia d’olio in tutta la penisola mettendo a rischio l’intera olivicoltura italiana. Come e quando è nato il progetto di realizzare questo documentario? Chi l’ha fatta interessare all’argomento?

“Mio padre ha un Azienda Agricola in Puglia, che gli ha lasciato la nonna che era pugliese. L’ho visto disperato per la Xylella che ha colpito i suoi olivi e ho deciso di fare un reportage su questo problema che è un danno enorme per l’ambiente e per la Puglia”.

Come ha raccolto il materiale e con quale criterio ha scelto le persone da intervistare?

“Ho filmato il documentario da sola in tre settimane. Ho fatto il giro di diverse zone della Puglia, volevo fare vedere diverse immagini del paesaggio com’era, com’è e come sarà.
Ho intervistato persone che hanno risentito del problema Xylella; agricoltori, agronomi, braccianti agricoli, ecc. Sono anche stata all’Università di Bari per avere il parere di una ricercatrice del CNR: Dr Maria Saponari.

Una volta giunta in Salento per le riprese che situazione ha trovato?

“Mia nonna adorava la Puglia e da piccola vi ho passato molto tempo. Il paesaggio che ho trovato adesso è completamente diverso. Ricordo olivi verdi, grandissimi e pieni di salute. Per me l’immagine della Puglia era il verde degli olivi. Ora non lo è più”.

 Gli agricoltori interessati vivono con rassegnazione gli eventi o c’è volontà di reagire?

“Gli agricoltori sono disperati e stanno facendo quello che possono per cercare di combattere questo batterio. Provando prodotti vari, togliendo rami infetti, ecc. C’è anche chi tenta di innestare sulla Cellina di Nardò altri tipi di olivo come il Leccino, per cercare di recuperare le piante colpite”.

 Esistono delle ricerca in atto per sconfiggere la Xylella Fastidiosa o semplicemente si continua a perseguire la politica di estirpare gli alberi malati?

“Finora non c’è ancora una cura o trattamento per la Xylella Fastidiosa. L’estirpazione procede a rilento, perché gli agricoltori aspettano contributi dalla parte dello Stato per ripiantare varietà immuni”.

Che idea si è fatta della presenza della Xylella nel sud Italia? Alcune teorie ‘complottiste’ o quasi puntano il dito sul fatto che si voglia danneggiare l’unico grande rivale dell’olio di palma al mondo, ovvero l’olio d’oliva, e la dieta mediterranea nel suo complesso. Pensa che siano tutte teorie prive di fondamento o il sospetto che ci sia qualcosa dietro rimane?

“Ci sono tante teorie ‘complottiste’ sulla Xylella, personalmente non penso siano valide”.

Ha avuto riscontri e riconoscimenti per il suo lavoro o in taluni casi è stato visto con sospetto e fastidio?

“La risposta è stata molto positiva, particolarmente in Puglia”.

Ci parli dei suoi progetti futuri e della sua attività di regista.

“Ho filmato un altro documentario in Puglia sugli animali domestici abbandonati e sul randagismo. Ora lo sto montando”.

la Xylella in pubblico

Filed Under: Natura News

Primary Sidebar

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Ultimi articoli

Design e sostenibilità: la rivoluzione dei divani D3CO

Design e sostenibilità: la rivoluzione dei divani D3CO

1 Marzo 2021

Green Pea il rinascimento sostenibile del Made in Italy

Green Pea il rinascimento sostenibile del Made in Italy

14 Febbraio 2021

Bordalo II°: l’arte di dare nuova vita ai rifiuti

Bordalo II°: l’arte di dare nuova vita ai rifiuti

4 Febbraio 2021

Yousit la rivoluzionaria cover ecosostenibile e antivirale

Yousit la rivoluzionaria cover ecosostenibile e antivirale

28 Gennaio 2021

Sanificare in maniera naturale con l’ozono

Sanificare in maniera naturale con l’ozono

11 Gennaio 2021

Mobilità elettrica le colonnine elettriche sono un servizio essenziale

Mobilità elettrica le colonnine elettriche sono un servizio essenziale

30 Dicembre 2020

Rimedi naturali: proprietà e usi della rosa canina

Rimedi naturali: proprietà e usi della rosa canina

26 Dicembre 2020

Il Natale solidale di HSI in difesa di tutti gli animali

Il Natale solidale di HSI in difesa di tutti gli animali

5 Dicembre 2020

I Focus di natural mania

  • - Regali di Natale 2020 ecologici e sostenibili
  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - Come cucinare le Lasagne vegane: le 3 ricette migliori
  • - Due ruote elettrico: dalle biciclette ai segway ai monopattini
  • - 10 motivi per essere "Green"

Le Categorie del Blog

  • Moda Vegana
  • Stili di vita Green
  • Design Ecologico
  • Mobilità Sostenibile
  • Natura News
  • Benessere e rimedi naturali

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Cerca in Natural Mania

Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982