• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Natura News / Edera velenosa

Edera velenosa

16 Dicembre 2022 di Natural Mania

Edera velenosa: come riconoscerla e pericoli per l’uomoedera verde

L’edera velenosa, scientificamente nota come Toxicodendron radicans, è una pianta rampicante appartenente alla famiglia delle Anacardiaceae.

Questa pianta è molto pericolosa poiché le sue foglie, gambi e bacche contengono una sostanza chiamata urushiolo, un olio resinoso che può provocare una reazione allergica anche molto grave.

Come riconoscere l’edera velenosa

  • Le foglie dell’edera velenosa sono ovali, con una caratteristica forma a cuore e a margini dentati;
  • In primavera hanno un colore verde intenso, in autunno diventano di un color arancione intenso;
  • Le bacche sono di colore nero e di forma tondeggiante;
  • Essa cresce in modo rampicante, anche per alte altezze.

Edera velenosa i pericoli per l’uomo

L’urushiolo è una sostanza molto potente che può provocare una reazione allergica anche molto grave. Si manifesta con arrossamenti, prurito, vescicole ed è in grado di provocare anche difficoltà respiratorie.

Per prevenire una reazione allergica, è importante indossare indumenti protettivi come guanti e abiti lunghi in caso di contatto con l’edera velenosa. Se si ingerisce accidentalmente dell’urushiolo, bisogna bere acqua in abbondanza e lavare con acqua e sapone.

In caso di reazione allergica, è importante consultare un medico il prima possibile. Se la reazione è grave, potrebbe essere necessario un trattamento con steroidi.

Cosa succede se si tocca l’edera velenosa?

L’edera velenosa (Hedera helix) è una pianta comune nelle zone temperate dell’emisfero settentrionale. Appartiene alla famiglia delle Araliaceae e può essere non solo velenosa ma anche abbastanza infestante. Per questo motivo, è importante conoscere cosa succede se si tocca l’edera velenosa.

Effetti sulla pelle dell’edera velenosa

La sostanza chimica che rende l’edera velenosa è la falcarinol, una sostanza che può causare irritazioni cutanee. Se si tocca l’edera velenosa, queste irritazioni possono provocare arrossamento, prurito e bruciore. Questi sintomi possono durare da qualche ora a qualche giorno.

Effetti sugli occhi e sull’apparato respiratorio

Se l’edera velenosa viene a contatto con gli occhi, può causare irritazioni, bruciore e gonfiore. In casi più gravi, può anche provocare una reazione allergica. Se si inala l’edera velenosa, può provocare tosse, naso che cola, prurito al naso e agli occhi e persino una reazione allergica.

Come prevenire le reazioni allergiche all’edera velenosa?

Per prevenire le reazioni cutanee causate dall’edera velenosa, è importante indossare dei guanti quando si lavora con la pianta. Inoltre, è importante indossare occhiali di protezione quando si lavora con l’edera velenosa, per evitare di avere contatto con gli occhi. Se si inala l’edera velenosa, è importante indossare una maschera per prevenire le reazioni allergiche.

Cosa fare se si viene a contatto con l’edera velenosa

  • Lavare immediatamente la zona interessata con acqua e sapone.
  • Se si hanno sintomi oculari o respiratori, consultare subito un medico.
  • Chiamare un medico o un centro antiveleni se si ha una reazione cutanea grave.

In caso di contatto con l’edera velenosa, è importante seguire queste linee guida per prevenire reazioni più gravi. Sebbene l’edera velenosa sia una pianta comune, è importante essere consapevoli dei suoi possibili effetti pericolosi.

Da dove viene l’edera velenosa?

L’edera velenosa è una pianta originaria degli Stati Uniti, ma si trova ormai in tutto il mondo. Si tratta di una pianta molto resistente che, una volta attecchita, può prosperare anche in condizioni ambientali sfavorevoli.

Quanto cresce l’edera velenosa?

L’edera velenosa è una pianta rampicante che può crescere fino a 6 metri di altezza. Ha bisogno di un sostegno, come un muro, un albero o un graticcio, ma può anche crescere senza sostegno, in modo simile a un cespuglio. Le foglie sono di forma ovale con un bordo dentellato e sono di colore verde scuro. I fiori sono piccoli e di colore giallo, mentre i frutti sono piccole bacche di colore rosso o marrone scuro.

In sintesi…

L’edera velenosa è una pianta rampicante dannosa per l’uomo, poiché il suo veleno può causare reazioni allergiche gravi nei soggetti sensibili. È importante riconoscerne le caratteristiche per evitare di entrare in contatto con questa pianta. L’edera velenosa è originaria degli Stati Uniti ma si trova in tutto il mondo. Si tratta di una pianta rampicante che può crescere fino a 6 metri di altezza ed ha bisogno di un sostegno per crescere.

Filed Under: Natura News

Primary Sidebar

Cerca in Natural Mania

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Sostengono NaturalMania

 

Ultimi articoli

Una cena deliziosa a base di Sushi Vegano

Una cena deliziosa a base di Sushi Vegano

7 Febbraio 2023

Rimedi naturali contro l’ulcera allo stomaco

Rimedi naturali contro l’ulcera allo stomaco

5 Febbraio 2023

Come prendersi cura dei mobili in Legno con prodotti naturali

Come prendersi cura dei mobili in Legno con prodotti naturali

3 Febbraio 2023

Come riciclare i vecchi jeans

Come riciclare i vecchi jeans

2 Febbraio 2023

Criptovalute: eticità e sostenibilità ambientale

Criptovalute: eticità e sostenibilità ambientale

31 Gennaio 2023

Moda uomo cruelty free: abbigliamento vegano per l’inverno

Moda uomo cruelty free: abbigliamento vegano per l’inverno

30 Gennaio 2023

Dove buttare i mobili vecchi e lo smaltimento dei rifiuti speciali

Dove buttare i mobili vecchi e lo smaltimento dei rifiuti speciali

29 Gennaio 2023

Litio: cos’è e quali sono i danni per l’ambiente

Litio: cos’è e quali sono i danni per l’ambiente

28 Gennaio 2023

Dimagrire e depurarsi con l’alga spirulina

Dimagrire e depurarsi con l’alga spirulina

28 Gennaio 2023

La carta della moda sostenibile

La carta della moda sostenibile

26 Gennaio 2023

Articoli in Evidenza

  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982