Sagre vegetariane e vegane in Italia
L’arrivo di settembre non preannuncia solamente il ritorno a lavoro e l’inizio della scuola ma anche il tempo della raccolta dei frutti della terra coltivati con passione nel corso dell’anno.
La vendemmia, la raccolta delle olive, dei funghi e delle castagne sono riti millenari che si consumano in autunno e consentono di imbandire per il resto dell’anno le nostre tavole. Per celebrare questi eventi si organizzano ogni anno decine di sagre e feste lungo tutto lo stivale. Sono sempre più gli eventi in cui oltre al classico prodotto da ‘celebrare’ sottolineano la loro vocazione green, mettendo in risalto le produzioni biologiche, promuovendo le culture tradizionali e la filiera corta. Si sa che una delle grandi passioni degli italiani è la tavola, per questo questi riti hanno sempre un maggiore successo di pubblico, i numeri del turismo enogastronomico improntato alla qualità e alla genuinità del prodotto parlano chiaro. Andiamo a scoprire quali sono le sagre che si possono qualificare come ‘vegetariane’ o ‘vegan’ a partire dal prodotto che le rende celebri…anche se il pericolo salsicce è dietro l’angolo..
Mi Veg Festival Vegan, via Mecenate 88a da sabato 20 a domenica 21 ottobre
Evento Vegan ricco di appuntamenti in una nuova location ‘East End Studio – Studio 90 organizzato dalla onlus Vita da cani. Vi sarà esclusivamente cibo vegan, produzioni biologiche con varianti senza glutine e crudiste. 70 stand di associazioni oltre ad ottimo e gustosto cibo rigorosamente vegan e tante birre artigianali. Quello che unisce tutte queste realtà è l’amore per la natura e il cruelty free, assieme alla passione per la gastronomia.
Per maggiori informazioni: MiVeg
Sagra vegetariana: XXIX Sagra del Pistacchio di Bronte 28/30 settembre – 5/7 ottobre.
Due fine settimana per celebrare il verde pistacchio di Bronte (Ct) noto in tutto il mondo che quest’anno ha adottato un regolamento più ‘rigido’ che obbliga gli espositori a garantire la provenienza dei prodotti del luogo. Un oro verde Dop adatto per le caratteristiche aromatiche uniche adatto particolarmente per i dolci, ma anche per il gelato e ultimamente apprezzato nella dermatologia. Ovviamente quest’ultima caratteristica è accessoria rispetto alla varietà di utilizzi in cucina soprattutto dolci ma anche per diversi primi piatti.
88esima Fiera internazionale del Tartufo d’Alba (Cn) dal 6 ottobre al 25 novembre
Un appuntamento imperdibile per gli amanti del tartufo, detto anche ‘il re dei funghi’, soprattutto quelli bianchi delle Langhe celebri per il loro profumo intenso e inconfondibile. In questo evento si promuove anche la cultura e la ricca tradizione enogastronomica di questo territorio. Il tartufo d’Alba è ufficialmente candidato a diventare Patrimonio Immateriale dell’Unesco, a testimonianza che prodotti pregiati della natura meritano di essere riconosciuti e tutelati.
Per maggiori informazioni: Fiera del Tartufo di Alba
23esima Festa dell’uva di Capoliveri (Li) 5 – 7 ottobre
Celebra la vendemmia, ma anche un paese dell’Isola d’Elba , Capoliveri, la sua storia e le sue tradizioni. Il centro storico del piccolo borgo collinare isolano si veste di festa e 4 rioni (il Fosso, la Torre, il Baluardo e la Fortezza) si contendono la Statua del Bacco affrontandosi in alcune gare ma soprattutto la domenica ‘mascherando’ la loro contrada secondo un tema ‘d’epoca’ diverso di anno in anno che verrà giudicato da una giuria.
26a Festa della Zucca di Venzone (Ud) – 27/28 ottobre
Tra enogastronomia e goliardia si svolge questa festa dentro il bellissimo borgo medioevale friulano. Le zucche invadono tutte le vie e piazze e vengono cucinate in tutte le maniere possibili, dai primi sino al dolce. Accanto alla gastronomia sarete circondati da cavalieri, menestrelli e giocolieri, un mix unico per mangiare un cibo vegetariano, sano e unico per la varietà di utilizzo.
Per maggiori informazioni: Festa della Zucca
XI edizione della Sagra del Seitan dal 22 al 23 settembre all’Obi Hall di Firenze
Un festival vegano vero e proprio nella terra del lapredotto volto a scombussolare le usanze e scuotere le coscienze. Organizzato da Progetto Vivere Vegan un fine settimana tra veganesimo e antispecismo in cui oltre naturalmente a proporre ottimi, gustosi e saporiti piatti a tema, affronteranno queste tematiche in più angolazioni possibili. Con il motto ‘senza conoscenza non si può scegliere e non si può cambiare’ vi saranno conferenze, laboratori, un area espositiva e tanti commercianti che esporranno i loro prodotti vegan. Tutto nella direzione di risvegliare le coscienze su tematiche quali lo sfruttamento degli animali, la loro sofferenza e il loro sacrificio per la nostra ingordigia.