• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / GreenStyle / 7 cose da fare mentre si è chiusi in casa

7 cose da fare mentre si è chiusi in casa

19 Marzo 2020 di Sara Capurso

Tempi di quarantena. Negatività, noia e sconforto che possiamo tentare di tramutare in opportunità e momenti di riflessione per progettare cose nuove.

Lo sappiamo bene, questo è un momento davvero delicato. Tutto è stato completamente stravolto: le nostre vite, il modo di rapportarci, le nostre giornate, il nostro tempo. Soprattutto il tempo, è la cosa che mai come nella nostra società moderna sembra sempre limitato. La frase “non ho tempo” è ripetuta continuamente, a volte perché siamo sopraffatti dai ritmi del nostro stile di vita e a volte perché continuiamo a procrastinare tutto quello che vorremmo fare. Abbiamo corsi gratuiti online, risorse che fino a vent’anni fa non ci sognavamo nemmeno eppure sembra che non abbiamo la cosa principale per utilizzarle: il tempo. Ora ci siamo trovati all’improvviso ad averne troppo e a non sapere più come gestirlo o a come utilizzarlo, soprattutto perché a noi stessi pensiamo sempre troppo poco.

Rimanere chiusi in casa al tempo del coronavirus
Durante  la quarantena proviamo disagio perché privati della libertà. Ecco alcuni consigli utili per passare il tempo.

La maggior parte di noi infatti, ha sempre altre priorità o sempre qualcun altro che viene prima e per noi rileghiamo quei piccoli momenti a volte rubati durante un weekend o una vacanza.Ora ci è stata data questa possibilità e anche se siamo tristi, spaventati, impotenti e arrabbiati possiamo questa volta scegliere. Scegliere se dare la priorità allo sconforto e alle emozioni negative, passando la giornata a guardare continuamente le notizie o se ritagliarci finalmente quel tempo tanto sognato.

Abbiamo pensato a 7 semplici alternative da fare mentre si è costretti in casa perché mai come in questo momento, c’è bisogno di pensare positivo. Questo non vuol dire minimizzare il problema ma provare ad affrontarlo in modo più propositivo sicuramente ci aiuterà e magari, ci ritroveremo con qualcosa in più quando tutto questo sarà finito. Perché anche questo finirà, tutto ha un inizio e una fine, sempre.

1 Leggere

Leggere apre la mente, ci da la possibilità di viaggiare anche se non fisicamente e di imparare sempre cose nuove.

Consigli per stare in casa
Io resto a casa: a leggere un buon libro!

Ci stimola e ci rilassa allo stesso tempo, ci obbliga a rallentare. E’ possibile farlo anche gratuitamente e qualora la biblioteca della nostra zona abbia subito restrizioni di orario, online si trovano moltissimi titoli in formato Kindle gratuiti. Può diventare inoltre un’attività da fare in compagnia: leggere ad alta voce per qualcun altro è molto piacevole sia per chi lo fa che per chi lo riceve e ci aiuta a rimanere nel momento presente non permettendo alla mente di distrarci con altri pensieri. Un’alternativa molto apprezzata sono gli audiolibri, aiutano ad addormentarsi o a passare il tempo seduti in terrazza o stesi sul divano. #iorestoacasa #cosafareacasa #celafaremo

2 Imparare qualcosa di nuovo

Rimanere chiusi in casa per un periodo
Io resto a casa: imparo qualcosa di nuovo!

Anche in questo caso l’offerta è molto ampia. Pensate a cosa vi piace, a ciò che vi ha sempre appassionato e che magari avete dovuto lasciare da parte per molto tempo. Grazie a internet oggi si trovano tutorial e corsi spesso gratuiti o a prezzi davvero accessibili su quasi ogni argomento. Imparare una lingua nuova ad esempio: molte piattaforme di studio di lingue straniere mettono a disposizione un mese gratuito di prova, è il modo migliore per sperimentare e mettersi in gioco pensando già al prossimo viaggio in cui potrete praticare quanto imparato. Imparare qualcosa di nuovo stimola la mente e farlo con gioia, magari divertendosi mentre si apprende regala moltissimi benefici a noi e a chi ci sta intorno.Questo potrebbe essere inoltre un momento utilissimo per sviluppare quelle competenze che potrebbero darci la possibilità di reinventare noi stessi e magari darci nuove opportunità di crescita professionale e personale. #iorestoacasa #cosafareacasa #celafaremo

3 Parlare con le persone che amiamo

Rimanere in casa e parlare
Io resto a casa: a parlare con i miei cari!

In un era in cui i likes, i messaggi scritti e vocali predominano nel nostro modo di comunicare, potremo approfittare di questo momento per te-le-fo-na-re! Parliamo e ascoltiamo la voce delle persone a cui vogliamo bene. E’ strano pensare che quasi tutti disponiamo di tariffe che ci permettono chiamate, internet e messaggi illimitati ma quasi nessuno usa la prima opzione e allora facciamolo, chiamiamo le persone che siamo abituati a “sentire” solo tramite le parole scritte sullo schermo del nostro smartphone, sentiamo la loro voce e cerchiamo di ascoltarle davvero, senza fretta, prendendoci tutto il tempo necessario per farlo. Abbiamo il grande privilegio di vivere un momento storico dove il tempo non ci corre dietro, dove il tempo è annullato e dove possiamo provare a riscoprire il piacere dell’interazione orale, molto più viva e carica di emozioni di quella scritta o ancor peggio messaggiata. #iorestoacasa #cosafareacasa #celafaremo

4 Scambiamoci consigli utili

Questo punto è legato al punto precedente ma perché non approfittare di una bella e rilassante

Cosa fare rinchiusi in casa
Io resto a casa: scambio consigli utili!

telefonata per chiedere alla nostra amica del cuore come riesce a fare quella torta speciale che ci rallegra tutte le volte? Condividiamo qualcosa di bello, non solo sui social ma spieghiamolo a parole nostre, mettendoci la nostra vera emozione, quella che ci ha regalato leggere quel libro o sentire il profumo della nostra focaccia mentre la osservavamo con lentezza crescere nel forno. Raccontiamo di quel corso che stiamo facendo e di quanto ci stia arricchendo interiormente. Tiriamo fuori quello che la frenesia di una situazione normale, gli stereotipi, la paura di sbagliare normalmente ci fanno tenere dentro. Chiedere è normale, rispondere è cortesia. #iorestoacasa #cosafareacasa #celafaremo

 5 Meditare

Io resto a casa: a meditare!
Io resto a casa: a meditare!

Non parliamo di pratiche complicate e di stare seduti ore e ore in posizioni scomode. Per chi è già abituato saprà l’enorme beneficio che regala la meditazione e può utilizzare questo momento per ritagliarsi più occasioni per farlo. Per chi invece non l’ha mai fatto e ha voglia di sperimentare, ecco alcuni semplici passi per iniziare:

  • trovate un angolino della casa solo per voi e fate in modo di non venire disturbati per almeno mezz’ora, questo richiederà anche spegnere il telefono;
  • accendete una candela profumata;
  • mettete una musica dolce e rilassante;
  • indossate vestiti comodi, stendete una coperta a terra e sedetevi sopra, appoggiando la schiena al muro se avete difficoltà a tenere la schiena dritta;
  • potete incrociare le gambe o tenerle come siete più comodi;
  • chiudete gli occhi e iniziate a fare dei bei respiri profondi

Se riuscite, andate con la mente in un luogo solo vostro, un luogo che vi piace e vi calma e rimanete li per un po’. Ascoltate il vostro respiro, respirate il profumo della candela e lasciatevi cullare dalla musica.

Calmate i pensieri, è un momento solo per voi. Se avete delle difficoltà a fermare i pensieri potete anche scaricare una meditazione guidata, anche in questo caso, se ne trovano moltissime gratuite online. Sarebbe bello poi scrivere a mano, su un quaderno, quello che avete provato. #iorestoacasa #cosafareacasa #celafaremo

6 Scrivere quello che si ha dentro

Ci colleghiamo al punto precedente ma può essere fatto anche in diversi momenti della giornata.

Io resto a casa a scrivere
Io resto a casa: a scrivere!

Non siamo più abituati a scrivere con carta e penna e farlo richiede di rallentare, soffermarci sulla punteggiatura e aspettare che le parole diano senso a quella sensazione interiore che non riusciamo a descrivere a voce. Per chi non abbiamo convinto a farlo con la penna l’importante tuttavia è farlo, con senso, con stile e bene. Scrivere è un ottimo modo per auto analizzare quello che proviamo, ci calma, ci aiuta a lasciar uscire le emozioni ed è un momento solo per noi. Stimola inoltre tutti i nostri sensi: avete mai annusato un quaderno nuovo? Provare per credere e poi il suono della punta della penna che tocca la carta, le nostre dita che sfiorano le pagine, la vista delle nostre parole ricamate che esprimono noi stessi e che è difficile fermare. E il gusto? Intanto che scriviamo assaporiamo la nostra tisana preferita. #iorestoacasa #cosafareacasa #celafaremo

7 Cucinare (in maniera sana!)

Io resto a casa a cucinare
Io resto a casa: a cucinare (salutare)!

Proviamo a cucinare non per esigenza ma per la gioia di farlo. Anche in questo caso le parole d’ordine sono creatività e lentezza. Molti di noi hanno fatto grandi scorte di cibi pronti ma ora abbiamo tutto il tempo per creare i nostri piatti, mescolando gli ingredienti e annusando i profumi che ci regala la natura. Preparare dei piatti genuini, scegliendo ingredienti freschi e aggiungendo il nostro personalissimo tocco, ci eviterà di cadere nel veloce “già pronto” e a beneficiarne saremo noi, i nostri cari, la salute e il portafoglio. La tradizione culinaria è ricca di ricette che variano da nord a sud, ma anche di città in città, questa è una peculiarità e un punto di forza dell’Italia. Internet ci ha dato l’opportunità di avere tutte le ricette a portata di mano senza ricorrere e grosse e costosissime enciclopedie. Un buon vino e tanta allegria saranno il ricco condimento di questa attività. #iorestoacasa #cosafareacasa #celafaremo

Sara Capurso, autrice per Italia che Cambia e Buonenotizie.it.  I suoi più grandi amori sono la scrittura, i libri, gli animali e la natura in ogni sua forma. Attualmente vive a Lisbona ma si considera un pò una cittadina del mondo, ama viaggiare immergendosi completamente nei luoghi dove spesso si trasferisce per apprendere nuove lingue, culture e usanze. Laureata in Scienze del turismo è appassionata di cucina naturale, meditazione, shiatsu, autoproduzione, crescita personale e tutto ciò che ha a che fare con uno stile di vita sano, etico e libero dal consumismo della società attuale. Il suo motto: “Le cose più belle della vita sono gratis!“.

 

Potrebbero interessarti anche:

  • Il decoupage: l’arte che unisce il fai da te e la creatività
  • Arredare il giardino riciclando utilizzando vecchie gomme, bancali, barattoli di latta, bottiglie di plastica e cassette di legno
  • Come riciclare? I consigli di Natural Mania sul riciclo ed il riuso
  • Riciclo creativo per bambini: idee per laboratori creativi con materiali di riciclo
  • Le ricette vegetariane e vegane di natualmania.it

Filed Under: GreenStyle

Primary Sidebar

Cerca in Natural Mania

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Sostengono NaturalMania

 

Ultimi articoli

Una cena deliziosa a base di Sushi Vegano

Una cena deliziosa a base di Sushi Vegano

7 Febbraio 2023

Rimedi naturali contro l’ulcera allo stomaco

Rimedi naturali contro l’ulcera allo stomaco

5 Febbraio 2023

Come prendersi cura dei mobili in Legno con prodotti naturali

Come prendersi cura dei mobili in Legno con prodotti naturali

3 Febbraio 2023

Come riciclare i vecchi jeans

Come riciclare i vecchi jeans

2 Febbraio 2023

Criptovalute: eticità e sostenibilità ambientale

Criptovalute: eticità e sostenibilità ambientale

31 Gennaio 2023

Moda uomo cruelty free: abbigliamento vegano per l’inverno

Moda uomo cruelty free: abbigliamento vegano per l’inverno

30 Gennaio 2023

Dove buttare i mobili vecchi e lo smaltimento dei rifiuti speciali

Dove buttare i mobili vecchi e lo smaltimento dei rifiuti speciali

29 Gennaio 2023

Litio: cos’è e quali sono i danni per l’ambiente

Litio: cos’è e quali sono i danni per l’ambiente

28 Gennaio 2023

Dimagrire e depurarsi con l’alga spirulina

Dimagrire e depurarsi con l’alga spirulina

28 Gennaio 2023

La carta della moda sostenibile

La carta della moda sostenibile

26 Gennaio 2023

Articoli in Evidenza

  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982