Estonia trasporti pubblici gratis per tutti dal 1° luglio 2018
Incentivare il trasporto pubblico è sicuramente un elemento MOLTO IMPORTANTE per una mobilità sostenibile!
Dal 1 luglio 2018 Autobus e tram gratis in tutta l’Estonia
Ribadiamo come la mobilità sostenibile è fatta di tanti fattori: incentivo del trasporto su bicicletta (con piste ciclabili ad esempio), incentivo delle due ruote elettriche, e in generale incentivando le persone a prendere i mezzi pubblici anziché l’auto privata!
In Estonia dal primo luglio 2018 il trasporto pubblico sarà gratuito eccetto i treni, un bell’incentivo e una iniziativa molto interessante sia da un punto di vista ecologico sia da un punto di vista sociale! Anche i turisti che visiteranno l’Estonia, dal primo luglio, godranno di questo incentivo e viaggeranno gratis sui mezzi pubblici in tutta l’Estonia!
Dal 1 luglio trasporti pubblici gratis in Estonia: una svolta rivoluzionaria
L’interessante progetto proposto in Estonia assicurerà mezzi pubblici gratuiti per tutti. Un’idea decisamente rivoluzionaria che aiuterà non solo i cittadini, ma anche l’ambiente.
A Tallinn, la capitale dell’Estonia, i mezzi pubblici erano già stati resi gratuiti per gli oltre 440 mila abitanti della città a partire da gennaio 2013.
Dal primo luglio di quest’anno (2018 ndr), invece, i trasporti pubblici saranno gratuiti per tutti, turisti compresi, in tutto il Paese.
Si tratta di una svolta di grande importanza, che ha come ambizioso obiettivo la drastica diminuzione del traffico nelle strade. Una buona rete di mezzi pubblici, soprattutto se gratuiti, è infatti la chiave vincente per far sì che meno persone decidano di spostarsi tramite i propri mezzi di trasporto.
Dal primo luglio, i trasporti pubblici in Estonia saranno completamente gratuiti, eccezion fatta per i treni, anche se si sta comunque lavorando per applicare una notevole riduzione del prezzo dei biglietti.
Un’iniziativa del genere aiuterà moltissimo anche i cittadini, che potranno spostarsi e andare al lavoro senza ulteriori spese, e sarà sicuramente gradita anche dai numerosi turisti che, oggigiorno, si propongono di fare sempre più viaggi low cost.
Una città con meno macchine e più mezzi di trasporto pubblici è una città più vivibile, in cui si respira un’aria diversa e si sente meno l’assordante rumore di clacson e motori. Infatti, uno degli obiettivi principali del progetto è quello di aiutare l’ambiente cercando di diminuire l’inquinamento non solo dell’aria, ma anche sonoro. La decisione è stata accolta con particolare interesse da tutti i cittadini, sia con redditi alti che con redditi bassi, dal momento che vivere in città meno inquinate rappresenta un vantaggio per la salute di tutti.
Presso la capitale Tallinn, sono già state intraprese alcune misure finalizzate alla riduzione del traffico di automobili: corsie preferenziali per autobus, più piste ciclabili e tariffe dei parcheggi per auto più alte. Insomma, si tratta di una vera e propria rivoluzione che, per quanto ambiziosa, non può che porre l’Estonia come un esempio a cui gli altri Paesi europei dovrebbero ispirarsi. Infatti, il progetto è stato visto con interesse e apprezzato anche da Francia e Germania ma, per il momento, non è stata intrapresa alcuna iniziativa concreta. Ci si augura, dunque, che sempre più Paesi si rendano conto dei vantaggi che una decisione del genere potrà apportare per ricostruire un mondo più verde, più salutare e, soprattutto, meno inquinato.
Guardiamo con favore a questa iniziativa perché, a nostro giudizio, va nella giusta direzione quella di incentivare i trasporti collettivi e fare il possibile per evitare alle persone di prendere i mezzi privati, certo i mezzi pubblici dovrebbero funzionare bene e non sempre è così purtroppo nelle nostre città!
Sei interessato alle tematiche della mobilità sostenibile? Ecco altri consigli di lettura: