• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Design Ecologico / Architettura Sostenibile / Scuole sicure ed ecosostenibili una rivoluzione possibile

Scuole sicure ed ecosostenibili una rivoluzione possibile

4 Settembre 2017 di Natural Mania

Far nascere nelle nuove generazioni il concetto di sostenibilità a partire dagli ambienti scolastici.

Come ogni anno settembre annuncia la ripresa delle attività scolastiche e il ritorno alla ‘normalità’ lavorativa dopo la pausa estiva. Genitori e alunni puntualmente sono alle prese con l’acquisto dei libri e del materiale didattico, i primi allarmati per gli esborsi sempre più esosi, i secondi preoccupati per il carico di peso che dovranno sobbarcarsi nei loro zaini. Dal punto di vista delle strutture sono ben noti le carenze e i ritardi nella manutenzione dei plessi scolastici, lavori che spesso si protraggono ben oltre l’inizio dell’anno scolastico diventando fonte di disagio per insegnanti e alunni. Ma come saranno le scuole del futuro? Quali sono i criteri che dovranno seguire per stare al passo con i tempi e diventare luoghi dove a partire dalle strutture si insegna uno stile di vita ecosostenibile in sintonia con lo sviluppo delle nuove tecnologie?

Per formare i cittadini del domani bisogna far sì che le strutture scolastiche e i materiali per la didattica diventino esempi da seguire per formare nelle nuove generazioni una coscienza rispettosa dell’ambiente e attenta a temi quali il riuso, la finitezza delle cose e il rispetto per gli animali e gli individui.

Riutilizzo libri usati e materiali elettronici

Uno dei crucci di ogni inizio di anno scolastico sono senz’altro i libri per la didattica che spesso sono causa di un notevole sforzo economico delle famiglie. Per non parlare del peso dei volumi nelle cartelle che è causa di mal di schiena o ancor peggio di patologie della colonna vertebrale come la scoliosi. Bisogna cominciare dal riutilizzo dei libri, ovvero di poterli comperare usati, quando è possibile, e nel caso siano stati fatti cambiamenti richiedere alle case editrici di fornire gli aggiornamenti in formato elettronico in modo da poterli eventualmente stampare. Il classico libro e quaderno cartaceo deve essere affiancato da moderne tavolette per la lettura e la scrittura, da usare con moderazione perché il rischio è far perdere alle nuove generazione la scrittura con penna  e il conseguente contatto con la carta che non deve in alcun modo andare perso, pena la depauperazione di un’arte millenaria fondamentale per la cultura di ogni epoca.

E se volete realizzare dei laboratori creativi per bambini all’insegno del riciclo ecco qualche consiglio: riciclo creativo per bambini come creare laboratori creativi con materiali riciclati

Rigorosamente antisismiche

Il territorio Italiano come è noto è in gran parte ad elevato rischio sismico, è altrettanto noto il fatto che i plessi scolastici in regola con le norme sono una netta minoranza. Dopo le lacrime di coccodrillo seguite ai terremoti degli ultimi anni sono stati fatti provvedimenti importanti che assegnano i fondi per l’adeguamento antisismico delle scuole alle regioni. La strada è lunga se si pensa che 9 istituti su 10 non sono risultati a norma. Ma taluni interventi non sono più eludibili anche perché uno stato o delle amministrazioni locali che non si prendono cura dei propri cittadini a cominciare dalle nuove generazioni oltre ad essere gravemente inadempienti si devono prendere a pieno le responsabilità di future tragedie in parte evitabili (vedi il Giappone).

Utilizzo delle energie rinnovabili e di materiali termoisolanti

Una scuola di nuova generazione che si rispetti deve avere come punto fermo la sostenibilità ambientale a cominciare dai consumi. Pannelli solari, utilizzo e riciclo delle acque piovane, utilizzo di materiali termoisolanti naturali come il legno e il sughero possono contribuire a ridurre i consumi e a giovare alle casse delle stesse scuole che magari possono reinvestire i soldi risparmiati in altri servizi per gli studenti. Le stesse suppellettili come i banchi, le lavagne e altro ancora possono essere ricavati da materiali riutilizzati o da scarti di altre lavorazioni.

Riciclo per risparmiare e dare l’esempio

Dove non arriva la famiglia deve arrivare la scuola, se è vero che nel campo della raccolta differenziata sono stati fatti negli ultimi anni passi da gigante è altrettanto vero che non tutte le famiglie loro malgrado sono coinvolte. E’ compito della scuola educare i bambini sin da piccoli alla raccolta differenziata e alla lotta agli sprechi specialmente alimentari.  Quindi ubicare punti di raccolta in ogni piano e vicino ai luoghi di ricreazione e nelle mense sensibilizzare alla raccolta dei cibi non consumati  e contro gli sprechi delle risorse in genere. Certe buone abitudini se prese da piccoli e portate avanti negli anni creano il buon cittadino del domani e possono essere buoni esempi verso i genitori ancora negligenti.

Un giardino curato con animali e piante

E’ bello, utile ed educativo organizzare giardini o orti scolastici gestiti direttamente da alunni e docenti, coadiuvati da esperti di giardinaggio. Andare oltre il classico campetto da calcio, per creare luoghi dove curare piante e produrre ortaggi in modo da creare in loro una cultura dell’ecosostenibilità. La produzione di specie vegetali potrebbe andare a braccetto con le attività di laboratorio,  dove poter esaminare ciò che si è contribuito a far crescere. Con moderazione possono essere introdotti piccoli animali, come conigli o scoiattoli in base alla natura della scuola e ai fini didattici che persegue. Le attività all’aria aperta e l’esperienza diretta nella lavorazione e nella cura di un giardino mettono i ragazzi a stretto contatto con quello che loro stessi hanno contribuito a produrre, dandogli il senso e l’importanza della materialità delle cose e dello sforzo che ci vuole per poter portare a compimento il loro ciclo vitale.

Leggi anche:

  • Laboratori per bambini
  • Come insegnare ai bambini il rispetto per l’ambiente?
  • Come scegliere la bici da bambini? Scegliere la bicicletta più adatta in base all’età

Filed Under: Architettura Sostenibile, Design Ecologico

Primary Sidebar

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Ultimi articoli

Sanificare in maniera naturale con l’ozono

Sanificare in maniera naturale con l’ozono

11 Gennaio 2021

Mobilità elettrica le colonnine elettriche sono un servizio essenziale

Mobilità elettrica le colonnine elettriche sono un servizio essenziale

30 Dicembre 2020

Rimedi naturali: proprietà e usi della rosa canina

Rimedi naturali: proprietà e usi della rosa canina

26 Dicembre 2020

Il Natale solidale di HSI in difesa di tutti gli animali

Il Natale solidale di HSI in difesa di tutti gli animali

5 Dicembre 2020

Calendario Greenpeace 2021 dedicato ai 50 anni dell’organizzazione

Calendario Greenpeace 2021 dedicato ai 50 anni dell’organizzazione

27 Novembre 2020

E-commerce ecosostenibili alternativi ad Amazon

E-commerce ecosostenibili alternativi ad Amazon

22 Novembre 2020

Borracce termiche ecologiche: design e sostenibilità

Borracce termiche ecologiche: design e sostenibilità

10 Novembre 2020

La Xylella e l’apocalisse degli olivi salentini: un film denuncia

La Xylella e l’apocalisse degli olivi salentini: un film denuncia

21 Ottobre 2020

I Focus di natural mania

  • - Regali di Natale 2020 ecologici e sostenibili
  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - Come cucinare le Lasagne vegane: le 3 ricette migliori
  • - Due ruote elettrico: dalle biciclette ai segway ai monopattini
  • - 10 motivi per essere "Green"

Le Categorie del Blog

  • Moda Vegana
  • Stili di vita Green
  • Design Ecologico
  • Mobilità Sostenibile
  • Natura News
  • Benessere e rimedi naturali

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Cerca in Natural Mania

Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982