Sempre più persone oggi abbracciano uno stile di vita green, perché si sono rese conto della necessità di contribuire alla tutela del pianeta.
Un pianeta che per decenni è stato sfruttato, e che adesso sta presentando un conto molto salato all’umanità intera. Ma la sua salvaguardia parte sempre dalle piccole cose: se da un lato anche le aziende devono darsi una mossa, dall’altro i cittadini non possono esimersi dal fare la propria parte. E tutto inizia proprio dalla nostra casa, che può essere rinnovata in chiave sostenibile. Ecco perché oggi scopriremo insieme come renderla più sostenibile e i migliori consigli per riuscirci.
Come rinnovare la propria casa in chiave green
Si comincia dalla riqualificazione energetica, ovvero dalla possibilità di trasformare la nostra casa in modo tale da preservare il mantenimento delle temperature interne. Questo vuol dire fare una serie di lavori e adottare delle tecniche che permettano di evitare ad esempio le fughe di calore, o l’ingresso delle temperature esterne dentro casa. Qui si consiglia di scoprire di più leggendo la guida sulla riqualificazione energetica presente sui siti di alcuni player del settore, in modo tale da capire quali sono gli interventi necessari. Un esempio? La coibentazione dell’edificio.
Attenzione all’acqua, perché si tratta di una risorsa molto preziosa e spesso data per scontata. Le risorse idriche sono quasi sempre al centro di sprechi ampiamente evitabili. In tal senso si suggerisce di chiudere i rubinetti quando ci si lava i denti o ci si rade, e di utilizzare lavastoviglie e lavatrice evitando pratiche poco green come il prelavaggio. Anche i programmi eco sono ideali, perché consumano meno acqua e sprecano anche meno energia elettrica.
A proposito di energia elettrica: è importante utilizzare le lampadine LED, dato che sono quelle che sprecano meno energia, e spegnere sempre la luce quando si esce di casa o quando si lascia una certa stanza. In secondo luogo, la scelta degli elettrodomestici con classe energetica alta premia ulteriormente la nostra voglia di andare incontro al pianeta che ci ospita.
Dentro casa si possono adottare diverse soluzioni per essere green, come la scelta di rivestimenti naturali e di vernici atossiche a base acquosa. Inoltre, non fa eccezione l’arredo dell’abitazione. Si può optare per materiali realmente green come il legno certificato FSC, proveniente da foreste tutelate e dove si pratica il rimboschimento.
Infine, ecco un altro consiglio: in giardino conviene fare attenzione agli sprechi d’acqua, e lo si può fare utilizzando l’acqua del deumidificatore per innaffiare le piante. Per i giardini grandi conviene invece installare un impianto di irrigazione con una centralina con ritardo acqua e con sensore di rilevazione della pioggia.