• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Natura News / Mangiare insetti la novità del trash food alimentare

Mangiare insetti la novità del trash food alimentare

4 Marzo 2018 di Natural Mania

Mangiare insetti anche in Italia?

Per dare il via libera definitivo alla vendita in Italia di insetti per uso alimentare il Ministero della Salute è in attesa del regolamento Ue sul novel food.

Come si sa l’Unione Europea per certe tematiche è piuttosto solerte e in nome delle differenze culturali e del libero mercato, autentico faro che guida le coscienze dei nostri rappresentanti continentali, ha dato il via libera ufficiale alla vendita di insetti nel vecchio continente dal 1°gennaio 2018.

mangiare insetti

Breve premessa: il nostro pubblicizzare e promuovere una cultura alimentare biologica, vegetariana o vegan è il frutto di scelte ponderate e precise dettate dalle nostre coscienza di individui che non vogliamo in alcun modo inculcare con la forza o con toni saccenti e spocchiosi. E doveroso fare tuttavia una riflessione sulla legittimità non formale, ma morale ed etica di determinate scelte che probabilmente nascondono fini di lucro e business, oltre a quella, parzialmente condivisibile, di permettere ai tanti immigrati di potersi nutrire dei loro cibi per rimanere legati alle tradizioni dei loro paesi di origine che hanno dovuto abbandonare per ragioni economiche e di guerra.

Cosa è eticamente accettabile e cosa no nel mondo occidentale?

Se sparliamo di tradizioni alimentari diverse ed in contrasto con i modelli culinari europei non esiste solo quella asiatica e africana degli insetti, ci viene in mente di fare l’esempio più lampante ovvero quella dei cani in Cina nella provincia dello Guangxi, in special modo nella città di Yulin, dove ogni anno vi è il festival della carne di cane a celebrare questa usanza a noi tanto ‘avulsa’. Perciò in virtù della presenza di tanti cinesi in Europa, perché ai legislatori comunitari non viene in mente di legalizzare la carne di cane? Certo gli insetti non scodinzolano né abbaiano, né riportano la palla se gliela tiri, ma pur sempre animali sono almeno fino a prova contraria. In alcune zona del nord Italia è risaputo che in tempo di guerra (alcuni dicono anche ora) si mangiavano i gatti, perché è risaputo che quando la pancia brontola e fuori vi è solo miseria non si può fare altrimenti. Ora i pochi vecchietti che in quegli anni  avevano apprezzato tale usanza e che l’hanno perpetuata in tempo di pace rischiano fino a due anni di carcere e multe salate, ma soprattutto di venire travolti dall’indignazione di un paese troppo attento al benessere degli animali domestici e spesso completamente menefreghista se non ostile verso tutto quello che lo circonda.

Mangiare insetti

Ma torniamo in posti dove la tradizione si somma alla miseria, in certi stati africani dove si è ben lontani dai dibattiti occidentali ‘vegan si o vegan no’ gli insetti sono spesso uno dei pochi alimenti a disposizione, sicuramente a quanto pare uno dei più proteici e nutrizionali; per chi ha meno problemi nella ricerca quotidiana di cibo sono considerati in taluni casi vere e proprie delizie. E’ notizia di questi giorni che in Tanganyka, una regione del Congo ,l’introduzione di una tassa sugli insetti ha scatenato una rivolta delle tribù pigmee che si vedono privare di uno dei pochi cibi a buon mercato e che ha già causato numerose vittime.

mangiare insetti CongoE’ forse in virtù delle loro doti proteiche e nutrizionali o agli interessi di alcune multinazionali che i legislatori comunitari hanno provveduto con tanto zelo a legalizzare questo tipo di prodotti di origine animale, pensando che in un futuro prossimo i consumatori europei saranno voraci mangiatori di millepiedi, grilli, bruchi e scarabei? Difficile dirlo, l’unica certezza che il regolamento sul novel food è alla porte e già in Svizzera sono già in vendita pronti per essere introdotti nelle nostre cucine. Ironie a parte sono quasi 2000 gli insetti dichiarati commestibili e che ogni giorno vengono consumati da un bacino d’utenza considerevole (si parla di 2 miliardi), con il sigillo della Fao che da qualche anno ne promuove il consumo per combattere la malnutrizione. Le maggiori critiche sono state espresse in Italia da associazioni agricole come la Coldiretti che ha lanciato l’allarme circa la tranciabilità dell’origine di tali animali oltre alle perplessità relative all’introduzione di generi alimentari estranei alla nostra cucina. Nel corso di questo 2018 vi saranno senz’altro novità che non mancheremo di segnalarvi, a noi ci viene da chiederci che faccia farebbe il grande Alberto Sordi nella celeberrima scena di ‘Un americano a Roma’ se al posto di yogurt e mostarda si fosse trovato a mangiare un piatto di vermi fritti!!  (cit. Maccarone, m’hai provocato e io te distruggo).

Filed Under: Natura News

Primary Sidebar

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Ultimi articoli

Design e sostenibilità: la rivoluzione dei divani D3CO

Design e sostenibilità: la rivoluzione dei divani D3CO

1 Marzo 2021

Green Pea il rinascimento sostenibile del Made in Italy

Green Pea il rinascimento sostenibile del Made in Italy

14 Febbraio 2021

Bordalo II°: l’arte di dare nuova vita ai rifiuti

Bordalo II°: l’arte di dare nuova vita ai rifiuti

4 Febbraio 2021

Yousit la rivoluzionaria cover ecosostenibile e antivirale

Yousit la rivoluzionaria cover ecosostenibile e antivirale

28 Gennaio 2021

Sanificare in maniera naturale con l’ozono

Sanificare in maniera naturale con l’ozono

11 Gennaio 2021

Mobilità elettrica le colonnine elettriche sono un servizio essenziale

Mobilità elettrica le colonnine elettriche sono un servizio essenziale

30 Dicembre 2020

Rimedi naturali: proprietà e usi della rosa canina

Rimedi naturali: proprietà e usi della rosa canina

26 Dicembre 2020

Il Natale solidale di HSI in difesa di tutti gli animali

Il Natale solidale di HSI in difesa di tutti gli animali

5 Dicembre 2020

I Focus di natural mania

  • - Regali di Natale 2020 ecologici e sostenibili
  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - Come cucinare le Lasagne vegane: le 3 ricette migliori
  • - Due ruote elettrico: dalle biciclette ai segway ai monopattini
  • - 10 motivi per essere "Green"

Le Categorie del Blog

  • Moda Vegana
  • Stili di vita Green
  • Design Ecologico
  • Mobilità Sostenibile
  • Natura News
  • Benessere e rimedi naturali

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Cerca in Natural Mania

Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982