• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Natura News / Il fotovoltaico in Italia quanto costa?

Il fotovoltaico in Italia quanto costa?

23 Dicembre 2017 di Natural Mania

Perché puntare sul fotovoltaico conviene?

Se c’è una cosa che nel nostro paese non manca è il sole.

Almeno al sud e anche in alcune parti del centro Italia l’insolazione permette di sfruttare l’energia solare in modo massiccio. In Europa il primo produttore di energia elettrica da fotovoltaico è la Germania, a ruota ci siamo noi, ma possiamo fare molto di più, viste le condizioni climatiche del nostro paese. A questo aveva pensato il governo fino al 2013 quando era in vigore il conto energia che remunerava per vent’anni la produzione di energia elettrica da fotovoltaico.

Una volta terminati i fondi messi a disposizione la bolla è scoppiata. Il settore del fotovoltaico è tuttavia continuato a crescere, ma in maniera limitata , camminando da solo senza incentivi.

Se prima, pur di sfruttare ogni spazio per il montaggio dei moduli pv, si utilizzavano anche i terreni agricoli e le serre ora si utilizza il tetto o il giardino di casa per l’autoproduzione.

pannelli fotovoltaici

L’abbattimento dei prezzi degli impianti ha creato un mercato più maturo e consapevole: oggi siamo arrivati ad un costo di circa € 1500 al kw per un sistema fotovoltaico tutto compreso. Significa che il classico impianto da 3 kW da mettere sul tetto della propria casa costa meno di € 6000. Un ottimo prezzo se consideriamo che con un sistema del genere riusciamo a produrre al sud Italia 4500 kW l’anno, al Centro Italia 4000, è al nord Italia 3500 kW. Il consumo medio di una famiglia di quattro persone.

Leggi anche: Pannelli fotovoltaici: una soluzione green ed economica

C’è convenienza nell’installazione del fotovoltaico senza incentivi?

La risposta come detto è positiva. Se da una parte non possiamo contare più sul sistema incentivante messo a punto dal gestore dei servizi energetici, GSE, dall’altra parte godiamo di un abbassamento notevole delle spese di installazione. Un sistema fotovoltaico in questo senso si ripaga nel giro di 8/9 anni anche perché è vero che non esistono incentivi, ma ci sono le detrazioni fiscali. Anche per quest’anno il 50% dei costi effettuati per l’acquisto possono essere detratti dalla dichiarazione dei redditi. Ad esempio se paghiamo un impianto € 10.000, € 5000 LI possiamo portare in detrazione per 10 anni, ovvero € 500 l’anno. Un bel vantaggio!

Dimensionare un sistema fotovoltaico è importante perchè dovremmo riuscire a consumare tutta l’energia prodotta durante il giorno, altrimenti va sprecata. Un’alternativa è rappresentata dal rivendere l’energia a terzi oppure di stoccarla in batterie, impianti fotovoltaici ad accumulo. Le batterie ancora costano tanto e sono ingombranti, ma la tecnologia va avanti e molte case stanno puntando sul settore, una su tutte: Tesla.

Quanto spazio occupa un impianto fotovoltaico

Un sistema per produrre energia elettrica con moduli fotovoltaici ha bisogno di spazio. Circa 8 m quadri per kilowatt di potenza installato. Uno spazio che non deve presentare ombreggiature durante tutto il giorno, e deve essere esposto preferibilmente a sud . I moduli vanno inclinati di 30°. Per aumentare l’efficienza, il rendimento energetico, si possono utilizzare i cosiddetti inseguitori solari. I moduli vengono montati su un pannello che ruota seguendo il movimento del sole, garantendo la massima efficienza.

Insieme al fotovoltaico possiamo pensare anche di installare un impianto per la produzione di acqua calda, i cosiddetti collettori solari.

Possiamo quindi sostituire la caldaia del gas o lo scaldabagno elettrico per massimizzare il risparmio energetico e non gravare più sulla bolletta. Una questione anche etica, impianti fotovoltaici e solari termici fanno risparmiare tantissimo non solo alle tasche dei cittadini, ma anche alla collettività. Meno combustibili fossili bruciati significa meno CO2 nell’aria. Città più verdi, pulite e dall’aria più respirabile. Se è vero che il governo ha aiutato per parecchi anni il fotovoltaico a crescere ora deve prendere in considerazione almeno l’idea di aumentare per lo meno lo sgravio fiscale.

Architettura sostenibile e risparmio energetico:

  • Gli elettrodomestici che consumano piú energia elettrica e come risparmiare
  • Che cos’è l’Architettura organica vivente?
  • La bioarchitettura quando salute e rispetto per l’ambiente si incontrano
  • Le micro e mini case
  • I vantaggi di costruire case in legno
  • Bioedilizia: materiali naturali isolanti

Filed Under: Natura News

Primary Sidebar

Cerca in Natural Mania

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Sostengono NaturalMania

 

Ultimi articoli

Alimentazione e dieta vegetariana non solo una scelta etica?

Alimentazione e dieta vegetariana non solo una scelta etica?

21 Maggio 2022

5 Cocktail alla frutta facili e sfiziosi

5 Cocktail alla frutta facili e sfiziosi

12 Maggio 2022

Cinque concimi naturali per i nostri giardini

Cinque concimi naturali per i nostri giardini

28 Aprile 2022

Corporate Social Responsibility: cosa significa e in cosa consiste

Corporate Social Responsibility: cosa significa e in cosa consiste

22 Aprile 2022

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

12 Aprile 2022

Cicloturismo: alla scoperta dell’Italia ciclabile

Cicloturismo: alla scoperta dell’Italia ciclabile

2 Aprile 2022

L’Italia è davvero un posto green? La fotografia del nostro Paese in un’infografica

L’Italia è davvero un posto green? La fotografia del nostro Paese in un’infografica

31 Marzo 2022

Rimedi naturali contro le allergie primaverili ai pollini

Rimedi naturali contro le allergie primaverili ai pollini

14 Marzo 2022

Cammino di Santiago e Via Francigena: esperienze uniche tra sacro e profano

Cammino di Santiago e Via Francigena: esperienze uniche tra sacro e profano

8 Marzo 2022

So What: la rivoluzione green nell’abbigliamento sportivo

So What: la rivoluzione green nell’abbigliamento sportivo

22 Febbraio 2022

Articoli in Evidenza

  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982