Al via dal 6 al 14 aprile 2018 al Teatro Planet di Roma questa importante rassegna teatrale che quest’anno pone al centro l’ambiente.
Non uno, ma tanti sono i motivi per andare a vedere uno degli spettacoli in cartellone de ‘il dono della diversità‘, una versione ricca e importante, preparata, come le altre del resto, con la professionalità e la passione di chi sa’ di voler parlare al cuore del pubblico. “In vista di questa edizione – racconta a Natural Mania l’attrice/regista Cecilia Moreschi – ci siamo interrogati su quale fosse il tema più urgente e prioritario in quest’epoca e siamo arrivati alla conclusione che i cambiamenti climatici, il riscaldamento globale e soprattutto una presa di responsabilità rispetto a quello che ormai da tempo stiamo facendo al pianeta rappresentassero una scelta inevitabile. L’argomento ci è sempre interessato e, come per ogni ideale che sentiamo nostro, oltre a influenzare il nostro stile di vita, pensiamo debba essere oggetto del nostro lavoro di artisti e comunicatori e per questo abbiamo dato intitolato questa XII rassegna ‘la diversità del clima’. Sappiamo perfettamente che, come per altri eventi in passato, il nostro contributo è al massimo una goccia nel mare, ma in quella goccia ci mettiamo tutto quello che abbiamo da dare”.
Trattare la diversità in tutte le sue sfaccettature è sempre stato il leit-motiv della rassegna teatrale ideata nel 2005 dallo scrittore e drammaturgo Alessandro Ghebreigziabiher con una duplice eccezione. Un laboratorio teatrale e al contempo una rassegna di spettacoli all’insegna della diversità intesa nel suo significato più esteso possibile, con il massimo livello di inclusività, peraltro coerente con lo scopo iniziale. In prima istanza fu scelto il teatro di narrazione come strumento principale di espressione e condivisione, e l’aggettivo interculturale come contenitore.
Difatti, la prima denominazione fu: “Laboratorio interculturale di narrazione teatrale”.
Fu così che nel 2007 ha preso il via la prima edizione della rassegna. Come tema venne scelto La diversità dei metodi narrativi, mettendo in risalto le differenti modalità di espressione e racconto, generi e quant’altro. L’idea di base, sin dalla prima edizione, è stata mescolare performance da parte di artisti professionisti con il consueto spettacolo di fine anno degli allievi del laboratorio, i quali avrebbero lavorato proprio sul tema in questione.
Per prenotare:
scrivete a ildonodelladiversita@gmail.com
o telefonate al 348 9222588
http://www.rassegnateatrodinarrazione.it
Calendario integrale della rassegna
Il dono della diversità
XII Edizione
“La diversità del clima”
Dal 6 al 14 aprile 2018
Teatro Planet
Via Crema, 14 – Roma
Programma:
Venerdì 6 aprile 2018 ore 21
Alcolisti Acustici
Rossella Greco
Massimo Pirrone
Natalia Forte
Gabriel Giordano
——–
Sabato 7 aprile 2018 ore 21.00
Reading del racconto vincitore del bando:
Dormire, di Laura Bucciarelli
A seguire:
Storie naturali
con
Cecilia Moreschi
E l’accompagnamento musicale di
Carla senza di Noi – Band
Roberto Moreschi
Paolo Petrilli
Orfeo Federici
Di e con
Alessandro Ghebreigziabiher
——–
Domenica 8 aprile 2018 ore 17.30
Lo scemo della giungla
Spettacolo per bambini
Con
I Diversi
e
Cecilia Moreschi
Scritto e diretto da
Alessandro Ghebreigziabiher
——–
Venerdì 13 aprile 2018 ore 21
Reading del racconto vincitore del bando:
Il girone mancante, di Sara Flamini
A seguire:
Tutta colpa del clima
con
I Diversi
Giancarlo Furia
Anna Mele
Francesca Moreschi
Simonetta De Rossi
Pierfrancesco Salemi
——–
Sabato 14 aprile 2018 ore 21
Reading del racconto vincitore del bando:
Avevo dieci anni, di Cristina Giuntini
A seguire:
Le sette vite di Eva
Spettacolo di teatro narrazione
Con
Cecilia Moreschi
Scritto, diretto e interpretato da
Alessandro Ghebreigziabiher