• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi Siamo
    • Il Blog
    • Proponici un articolo
    • Contatti
  • La Vetrina Sostenibile
  • Vuoi far parte de La Vetrina Sostenibile?
Il Magazine a tutto green: Vegan, CrueltyFree, eco design
  • Home
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli
  • Natura News
You are here: Home / Natura News / Green Deal Europeo: le ragioni di una svolta

Green Deal Europeo: le ragioni di una svolta

25 Marzo 2020 di Natural Mania

Un piano ambizioso da 1000 miliardi di euro in 10 anni per il passaggio dal carbone all’energia pulita.

Un passo importante per la svolta ‘verde’ del vecchio continente che assieme al Fondo per la transizione equa dovrà portare verso un’economia a basso consumo energetico e affrancata nella produzione dai derivati fossili responsabili dell’aumento dell’anidride carbonica (Co2) nell’atmosfera le cui conseguenze sono i cambiamenti climatici, i cui effetti sono oramai sotto gli occhi di tutti, anche dei più scettici. Per non parlare della salute delle persone che vivono a stretto contatto con l’industria del carbone e dell’acciaio.

Foto di <a href="https://pixabay.com/it/users/geralt-9301/?utm_source=link-attribution&utm_medium=referral&utm_campaign=image&utm_content=4689510">Gerd Altmann</a> da <a href="https://pixabay.com/it/?utm_source=link-attribution&utm_medium=referral&utm_campaign=image&utm_content=4689510">Pixabay</a>
Il Green Deal Europeo passa per il Fondo per la transizione equa delle industrie a carbone. Sul piatto 7,5 miliardi di euro.

Per raggiungere l’obbiettivo dell’efficienza energetica e il passaggio ad una produzione di elettricità affrancata da petrolio e carbone (2050) ci vuole tempo, determinazione da parte del pubblico e del privato, ma anche e soprattutto soldi. A fornire supporto giuridico e legislativo a questo cambiamento sarà la Legge sul Clima che la Commissione Europea vuole presentare e far approvare nel 2021.

In cosa consiste ed a cosa serve il Green Deal?

La Presidente della Commissione Europea: Ursula Von Der Leyen

Che così non si può più andare avanti sono ancora in pochi a non rendersene conto questo è un dato di fatto. Uno dei punti chiave dell’azione annunciata dalla nuova presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, è quello di creare un imponente piano (o strategia per alcuni) da realizzarsi in 10 anni, con sul piatto 1000 miliardi di euro, da dedicare alla svolta green del vecchio continente. I fondi Ue dedicati a questa svolta si stima che saranno il 25% del totale del budget comunitario. I focus di tale azione saranno la sostenibilità, la promozione e la realizzazione di un’economia circolare e la transizione dell’industria e dei mezzi di trasporto verso l’elettrico disincentivando l’utilizzo delle fonti energetiche tradizionali, in primis carbone e petrolio. Gli obbiettivi di tali cambiamenti sono una riduzione significativa dei gas serra, responsabili dei cambiamenti climatici e la preservazione degli elementi di biodiversità presenti nell’ambiente. Non si tratterà di un approccio riguardante un singolo settore produttivo ma tutti: agricoltura, servizi e industria, edilizia e trasporti. Tutto sarà in connessione con un unico obbiettivo preservare il pianeta perché continui ad essere abitabile per le future generazioni. In termini tecnici si punta a raggiungere la neutralità climatica nell’UE.

Un aiuto sostanziale alla transizione energetica

Il Fondo per la transizione giusta sarebbe il braccio finanziario di questo Green Deal, che è costoso e che non tutte le aziende sono in grado di intraprendere da sole in tempi rapidi. Qualcuno ha criticato il fatto che a fronte dell’ambizioso piano della Commissione Europea, i 7,5 miliardi di euro messi a disposizione per il fondo non siano all’altezza delle possibili richieste che provengano dalle industrie europee, specialmente quelle medio-piccole. Sustainable Europe Investment Plan che è il piano che deve sostenere finanziariamente questo grande cambiamento ed è molto importante che nei primi anni di attuazione venga impostato bene, nell’attuazione, nell’assegnazione e nella gestione delle risorse, con i relativi controlli, anche perché nelle intenzioni dovrebbe servire come ‘piano guida’ per i prossimi 30 anni, il lontano ma non troppo 2050, anno di riferimento per il raggiungimento di tutti gli obbiettivi . Il Fondo dovrebbe essere la base attorno a cui costruire una mobilitazione di capital, pubblici e privati, con il fine di dare il via sia alla transizione energetica che al lancio della Green Economy nel senso complessivo del termine. La cifra di 1000 miliardi in 10 anni, ovvero 100 miliardi di euro all’anno destinata a al piano devono superare il duro scoglio dell’approvazione del Bilancio Comunitario 2021/2027 ancora in corso. In questi contesti i singoli stati spesso fanno venire fuori i loro interessi o egoismi nazionali, che difatti stanno ostacolando non poco l’approvazione del prossimo bilancio comunitario. L’attuale Pandemia di Covid-19 porterà sicuramente dei ritardi essendo state scompigliate tutte le carte in tavolo. Potrebbe favorire paradossalmente anche una maggiore propensione degli stati europei ad abbandonare gli egoismi nazionali ed a impegnarsi maggiormente nella protezione dell’ambiente.

Come i paesi europei possono usufruire dei finanziamenti?

I membri della Ue che vogliono accedere al fondo devono impegnarsi nel processo di riduzione dell’utilizzo dei combustibili fossili come carbone e petrolio ma anche presentare determinate caratteristiche che necessitano di interventi urgenti per la salute dell’ambiente e anche degli individui (noi ne sappiamo qualcosa con l’Ilva di Taranto) :

  • un emissione di anidride carbonica due volte superiore alla media Ue;
  • industrie regionali con un elevata intensità di emissione di gas serra;
  • un alto numero di forza lavoro operande nell’industria del carbone e della lignite;

Lo scopo che detti paesi, o determinate regioni avviino un processo per la conversione dei loro impianti industriali, in modo da ridurre prima ed eliminare dopo la dipendenza dai gas serra. Le cifre che andranno stanziate dipenderanno dalla gravità e dalla intensità dei problemi legati all’inquinamento e alla salute. Si stima che l’Italia di questi 7,5 miliardi di euro ne riceverà 364 milioni che andranno per la conversione degli attuali impianti a carbone, in particolare l’Ilva di Taranto ma anche la ex Lucchini di Piombino in Toscana.

Ambiente ed ecosostenibilità ambientale altri consigli di lettura:

  • Veicoli elettrici: la mobilità “green” per le città
  • La partecipazione come paradigma delle città future
  • European Green Capital: un incentivo per rendere le città più verdi
  • Città eco sostenibili le Smart City
  • Lisbona eletta Capitale Verde Europea 2020

Filed Under: Natura News

Primary Sidebar

Cerca in Natural Mania

Sostieni il nostro blog con una donazione.

Sostengono NaturalMania

 

Ultimi articoli

Come risparmiare acqua in casa

Come risparmiare acqua in casa

27 Giugno 2022

SHAVENT il rasoio sostenibile e resistente!

SHAVENT il rasoio sostenibile e resistente!

22 Giugno 2022

Sport in estate, sì a quelli ecologici: attività green per tenersi in forma

Sport in estate, sì a quelli ecologici: attività green per tenersi in forma

20 Giugno 2022

Green drink, come bere in modo sostenibile: le tendenze per l’estate 2022

Green drink, come bere in modo sostenibile: le tendenze per l’estate 2022

13 Giugno 2022

Rimedi naturali per proteggere la pelle dal sole

Rimedi naturali per proteggere la pelle dal sole

11 Giugno 2022

Alimentazione e dieta vegetariana non solo una scelta etica?

Alimentazione e dieta vegetariana non solo una scelta etica?

21 Maggio 2022

5 Cocktail alla frutta facili e sfiziosi

5 Cocktail alla frutta facili e sfiziosi

12 Maggio 2022

Cinque concimi naturali per i nostri giardini

Cinque concimi naturali per i nostri giardini

28 Aprile 2022

Corporate Social Responsibility: cosa significa e in cosa consiste

Corporate Social Responsibility: cosa significa e in cosa consiste

22 Aprile 2022

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

Ricette per un pranzo di Pasqua senza agnello

12 Aprile 2022

Articoli in Evidenza

  • - Come riciclare? I nostri consigli
  • - Educare i bambini alla cultura del riciclo tramite laboratori creativi
  • - 10 motivi per essere "Green"

Seguici su Facebook e Instagram

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti tramite Facebook
... oppure inserisci i tuoi dati:

Anche noi, come te, odiamo lo SPAM, e non lo facciamo. Accetta la nostra Privacy Policy.


Footer

IL BLOG

  • Natura News
  • Moda Vegana
    • Abbigliamento vegan
    • Tessuti e materiali naturali
  • Green Style
    • Lotta alla plastica
    • Ricette Vegane e Cucina Vegetariana
    • Riciclo Creativo
    • Turismo Sostenibile e Responsabile
  • Design Ecologico
    • Architettura Sostenibile
    • Arredamento Ecosostenibile
  • Mobilità Sostenibile
    • Mobilità in Bicicletta
    • Smart City
    • Veicoli Elettrici
  • Benessere e rimedi naturali
    • Bellezza
    • Benessere
    • Capelli

Natural Mania

NaturalMania.it è prima di tutto un blog di amanti dell'ecologia.

Pensiamo che sia possibile VIVERE RISPETTANDO L'AMBIENTE e TUTTE LE FORME DI VITA.

Se pensi che sia possibile vivere in armonia con la natura, in modo etico ed abbracciando stili di vita sostenibili e cruelty-free sei nel blog giusto, benvenut* ;)

Diamo spazio a stili di vita eco-sostenibili, alla cultura vegetariana e vegana, a progetti di GREEN e di ECO Design al mondo della moda vegana, alla bioarchitettura e ai progetti per una mobilità sostenibile nelle nostre città.

Sempre con uno sguardo attento alla green economy e all'innovazione tecnologica, digitale etica ed alle aziende artigiane del Made in Italy!

Gli autori di Natural Mania sono volontari, se hai voglia di proporci una storia o raccontarci un tuo pensiero in linea con i nostri contenuti contattaci, volentieri valuteremo la tua proposta, puoi scriverci le tue opinioni alla nostra email: info@naturalmania.it!

Iscriviti alla nostra newsletter!

Policy

Leggi la nostra Privacy Policy
Leggi la nostra Cookie Policy
Il Blog Natural Mania non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Social:

  • Facebook

Info

Natural Mania promuove le imprese del made in italy che sposano i nostri valori “green” e cruelty free:

  • La Vetrina Sostenibile


Su di noi:

  • Chi Siamo
  • Vuoi saperne di più? Contattaci
Benvenuti sul blog di NaturalMania.it - Moda, Digitale, Cultura, Design ecologici e crueltyFree - NIF: 287110982