Riscoprire antichi mestieri, imparare a preparare la pasta o cucinare un piatto etnico in prima persona.
Che il turismo esperienziale, collegato ad attività in contesti naturali, sia stato quello che negli ultimi anni ha trovato il maggiore riscontro di pubblico è cosa ben nota. I numeri parlano chiaro, nel solo 2019 questa branca del turismo ha mosso un giro d’affari attorno ai 40 miliardi di euro solo in Europa. Persino subito dopo il lock-down le esperienze all’aperto (trekking in primis) e nei parchi naturali sono state quelle che hanno dato i primi segnali di ripresa di un settore, come quello turistico, che con la pandemia ha visto lo svuotamento delle città d’arte e dei classici luoghi da turismo di massa. A beneficiarne seppur parzialmente i posti di mare, gli agriturismi e tutte quelle attività collegate a contesti naturali, fuori da affollamenti alla scoperta o riscoperta che dir si voglia delle tradizioni di cui fortunatamente il nostro ‘Belpaese’ è ricco da nord a sud.
Ma il turismo il segreto del turismo esperienziale (experience per usare l’inglesismo spesso utilizzato per identificare questo contesto) è fatto appunto di tutta una serie di attività, le più disparate collegate con il filo comune dell’autenticità, alla scoperta delle tradizioni, mestieri, cibi e tanto altro del posto che stiamo visitando, con l’ausilio di persone del posto che cercano di far immergere il turista o per meglio dire il visitatore in un contesto che lo coinvolga e lo faccia sentire parte dell’esperienza. Cerchiamo ora di provare a dividere in macro-settori il turismo esperienziale in modo da spiegare in maniera più dettagliata il fenomeno e perché no provare a sognare un’esperienza futura in un contesto green, come si sul dire sognare non fa mai male anzi…
In cucina: alla scoperta delle ricette della tradizione e non
Ecco le esperienze in cucina
Animali: a contatto con amici a quattro o più zampe
Ecco le esperienze con gli animali
Cibo e bevande: la straordinaria ricchezza dell’enogastronomia italiana
Ecco le esperienze enogastronomiche
Artigianato e antichi mestieri
Ecco alcune esperienze in laboratori artigiani
Il social trekking: tra natura e socializzazione e un pizzico di avventura
Sul Turismo ecologico e sostenibile leggi anche:
- Albergo diffuso la ricetta Made in Italy del turismo eco-sostenibile
- Cicloturismo: alla scoperta dell’Italia ciclabile
- Turismo ed ecosostenibilità un matrimonio possibile
- La Grande barriera corallina Australiana
- Racconti di viaggio: il North Queensland
- Emergenza plastica: una testimonianza dalle Maldive