Un’occasione unica e gratuita per 15 ragazzi tra i 18 e i 25 anni per diventare comunicatori green!
La comunicazione ambientale è la nuova frontiera dell’informazione online, ma non solo. Per questo occorre fornire a chi vuol intraprendere un percorso ‘pioniere’ nel settore la giusta formazione. Ci ha pensato il Goethe-Institut Italien ad ideare un corso in formato digitale e gratuito(Become an influencer for ecological change) destinato a 15 ragazzi tra i 18 ed i 25 anni, per la durata di sei mesi, sui temi legati all’ambiente e su come comunicare correttamente e professionalmente al pubblico questo tipo di tematiche, specialmente nei canali social e più in generale in tutti i canali convenzionali in cui attualmente è possibile comunicare. Due partecipanti selezionati vinceranno un viaggio studio a Barcellona e Berlino.
Attenzione: la scadenza del bando è il giorno 11 settembre 2021 (Ore 23.59)!
www.goethe.de/italia/greeninfluencer
Gli obbiettivi del corso:
L’inizio è previsto a fine settembre 2021 e l’obbiettivo è la creazione di una campagna social legata ad un progetto riguardante tematiche ambientali quali la tutela del clima e dell’ambiente.
Tematiche del corso:
- rifiuti zero;
- mobilità sostenibile;
- sostenibilità dell’industria tessile;
- energia sostenibile;
- biodiversità;
- alimentazione sostenibile;
- protezione delle specie e della biodiversità;
Le candidature che, ricordiamolo devono essere inoltrate entro l’11 settembre 2021, verranno passate al vaglio di una giuria di esperti che si riunirà a fine settembre per selezionare i 15 partecipanti. A tenere le lezioni di questo workshop digitale saranno, sia esperti internazionali in tematiche ambientali che formatori ‘social’, esperti nella creazione di storie e post nei social media.
Si tratterà di un corso internazionale con più di 100 partecipanti provenienti da: Germania, Spagna, Francia, Italia, Argentina, Bolivia e Paraguay.
Due partecipanti saranno selezionati
A fine corso due ragazzi per ogni paese saranno scelti, in base ai migliori lavori presentati, per andare a Barcellona per un incontro che si terrà alla fine di aprile/inizio di maggio 2022, proseguendo poi alla volta di Berlino, dove parteciperanno alla conferenza re:publica (inizio di maggio 2022).